I Cavalieri dello zodiaco - Episode G
I Cavalieri dello zodiaco - Episode G | |
---|---|
聖闘士星矢 エピソードジー/EPISODE G (Saint Seiya Episode G) | |
![]() Copertina del vol. 4 dell'edizione italiana
| |
Genere | shōnen, fantastico, avventura |
Manga | |
Autore | Masami Kurumada |
Testi | Megumu Okada |
Disegni | Megumu Okada |
Editore | Akita Shōten |
Rivista | Champion Red |
1ª edizione | dicembre 2002 |
Volumi | 15 (in corso) |
Preceduto da | I Cavalieri dello zodiaco |
Seguito da | Saint Seiya: Next Dimension |
è un manga sui Cavalieri di Atena, prologo ambientato nel 1979, sei anni dopo la morte di Aiolos del Sagittario e alcuni anni prima la saga del Santuario mentre Saga dei Gemelli si è già sostituito al precedente Grande Sacerdote. Per questa nuova opera Kurumada, autore del manga originale, lascia l'onore dei disegni e della storia ad un altro mangaka, Megumu Okada. La G del titolo sta per Gold e Aiolia del Leone è il personaggio principale.
Nell'edizione italiana sono stati rispettati i nomi originali (ad eccezione di Mu che è divenuto Mur). Nel riassunto seguente si è ritenuto superfluo indicare i nomi della precedente serie televisiva, in quanto gli unici personaggi in comune ad essa sono i dodici Cavalieri d'Oro delle Costellazioni Zodiacali, facilmente identificabili.
Trama
Ne “I Cavalieri dello Zodiaco” (Saint Seiya), alcuni dei dell'antica Grecia risorgono per conquistare il mondo. A difesa dell'umanità si erge la sola dea Atena, con il suo seguito di guerrieri umani: i Cavalieri dello Zodiaco, ottantotto giovani predestinati che indossano armature magiche ispirate alle ottantotto costellazioni.
In “I Cavalieri dello Zodiaco - Episode G” (Saint Seiya G), i dodici Titani stavano risorgendo grazie all'aiuto del dio Ponto. Il loro re e fratello Crono, però, non sarebbe potuto risorgere finché la sua arma fosse rimasta sigillata sotto il Santuario della dea Atena. Per questo i Titani, assieme ai Giganti loro alleati, attaccarono ripetutamente il Grande Tempio in Grecia, mentre il loro potere risvegliò mostri mitologici da ogni angolo della terra.
I sigilli sull'arma di Crono potevano essere spezzati solo dal potere del fulmine, posseduto da Aiolia, Cavaliere del Leone. I Titani riuscirono a far sì che questo avvenisse accidentalmente, ma Crono perde la memoria. Allora Aiolia e gli altri Cavalieri d'Oro furono attirati con l'inganno nel Tartaro, il mondo dei Titani, poiché questi ultimi erano certi che il potere del fulmine avrebbe potuto rendere la memoria al loro sovrano Crono.
Arrivati nel Tartaro i Cavalieri d'Oro si scontrano brevemente con Ponto, dio Prigenio del mare, e poi cominciano la battaglia contro i Titani, che combattono forti del potere dei loro pianeti.
Nel frattempo si scoprono le vere intenzioni di Ponto e del suo alleato Prometeo: usare i cavalieri d'Oro per far sì che la Madre Terra, Gaia, possa assorbire il Cosmo emanato dai suoi stessi figli e liberarsi dalla sua prigionia
(serie in corso di pubblicazione)
I combattimenti in breve
Sulla Terra:
- Aiolia del Leone viene incaricato di sconfiggere un rinnegato del Santuario di Atena che minacciava di far esplodere una centrale nucleare;
- Aiolia del Leone viene incaricato di sconfiggere una statua gigantesca che si era misteriosamente animata;
- il titano Iperione attacca il Santuario, ma viene respinto da Aiolia del Leone;
- il titano Giapeto attacca Mur dell'Ariete nella regione del Jamir, ma viene richiamato da Crono in persona;
- Shura del Capricorno sospetta che il Grande Sacerdote sia un impostore e lo affronta, ma quest'ultimo riesce a soggiogare la sua mente;
- il gigante Lava Rossa attacca il santuario, ma viene affrontato da Marin dell'Aquila e sconfitto da Aiolia del Leone;
- contemporaneamente, il gigante Fiamma Azzurra attacca il santuario, ma viene affrontato da Shaka della Vergine e sconfitto da Death Mask del Cancro;
- Aiolia del Leone viene incaricato di sconfiggere il fantasma di Minosse, re di Creta, e del Minotauro, suo figliastro;
- Aiolia del Leone e Retzu della Lince vengono incaricati di sconfiggere la gorgone Euriale;
- mentre Shaka della Vergine è in meditazione per scacciare dal mondo l'influenza oscura dei Titani, Aiolia del Leone combatte in sua difesa contro il titano Ceo;
- terminata la meditazione, Shaka della Vergine difende Aiolia dai giganti Vento Bianco e Fulmine Nero;
- l'antico eroe Ettore viene incaricato di eliminare il ferito Aiolia del Leone, ma viene sconfitto da Milo dello Scorpione;
- Shura del Capricorno affronta il gigante Lama Cinerea, inviato ad attaccare il santuario al comando di un esercito;
- Shura del Capricorno affronta il titano Crio, giunto a rinforzare l'attacco di Lama Cinerea;
- il Cosmo di Crono attacca il santuario, ma viene affontato prima dal rinsavito Saga dei Gemelli, poi da Aiolia del Leone; quest'ultimo spezza accidentalmente i sigilli dell'arma di Crono, liberandolo e al tempo stesso causandogli un'amnesia;
- le sei titanidi portano in salvo Crono, poi Temi e Rea attaccano Aiolia del Leone e Shura del Capricorno; Aldebaran del Toro giunge a salvarli sconfiggendo i serpenti e l'idra evocati dalle dee;
- il titano Oceano si reca a recuperare l'arma spezzata di Crio, ma viene affrontato da Camus dell'Acquario; dopo un furioso combattimento, Oceano si ritira invitando il Cavaliere d'Oro a seguirlo nel Tartaro.
Nel Tartaro:
- Camus sigilla col ghiaccio il portale del Tartaro, ma Giapeto rapisce la sorellina di Aiolia del Leone, e quest'ultimo spezza il sigillo di ghiaccio per entrare; appena oltre, affronta nuovamente il titano Iperione;
- Aphrodite giunge in rinforzo ad Aiolia, ed affronta e sconfigge il gigante Ferro Cremisi;
- Aiolia del Leone viene attaccato dal dio Ponto, che vuole piegarlo al suo volere, ma senza successo;
- Aiolia del Leone e Shaka della Vergine affrontano congiuntamente i titani Giapeto e Temi
- Aiolia riesce a battere Giapeto e Temi, le cui spoglie sono raccolte dal figlio Prometeo, alleato di Ponto. Il loro scopo è quello di sacrificare i Titani per riportare in vita Gaia, la madre Terra.
- Dopop un colloquio con la moglie Euribia, Crio comincia ad affrontare Capricorn, in un campo di Oricalcon mettendolo in difficoltà (combattimento in corso di pubblicazione).
- Mentre Crio combatte contro Shura, Rea evoca una Salamandra per scongelare la Porta del Tempo, che collega il Tartaro con la Terra ma Acquaroius ferma lo spirito elementale e comincia a lottare contro di lui
Personaggi
Traduzione dei termini greci
Nell'edizione italiana di Saint Seiya Gold le tecniche dei vari guerrieri sono state lasciate nella versione originale. Qui di seguito si trovano le traduzioni letterali delle tecniche con nomi inglesi e greci.
Nel fumetto erano presenti vari errori di traslitterazione dal giapponese al greco, che invece qui sono stati corretti. Si ricorda che la lettera Y greca può essere letta in due modi: I oppure Ü. Nell'elenco sottostante, per meglio distinguere le parole greche da quelle inglesi, le prime sono state scritte inclinate, mentre le seconde sono state scritte con l'iniziale maiuscola.
Stirpe dei Titani
Iperione
- Ebony Vortex = vortice d'ebano
- Gurthang Vortex = vortice della spada Gurthang
Giapeto
- (hekatòg-kheir = Ecatonchiro, lett. "Dalle Cento Mani")
- khòra tèmnein = tagliare lo spazio
- hecatògkheir calèin = chiamare l'ecatonchiro
- hecatògkheir mènis = collera dell'ecatonchiro
- hecatòn molýbdaina = cento pesi di piombo
- khàos kýclos = cerchio del caos
- khàos Blade = lama del caos
- khàos prosbolè = impeto del caos
- eskàte dýnamis = forza estrema
Ceo
- (Rapier = stocco, spadino)
- Ebony Illumination = illuminazione d'ebano
- Sparkle Rapier = stoccata scintillante
- Ebony Gale = ventata d'ebano
Crio
- (astèr Blade = lama stellare)
- astèr khorèia = danza circolare delle stelle
- astèr kýclos = cerchio di stelle
- astèr sheild = scudo stellare
Crono
- (mègas drèpanon = grande falce)
- theòs sèma = segnale del dio
- tèleos Oracle = oracolo perfetto
- khàos hyetòs = pioggia del caos
- àrkhein fainòmenon = comandare i fenomeni
Temi
- brabèys Blade = lama dell'arbitro
- tàlanton brabèys = bilancia dell'arbitro
Rea
- ghè pýthon = serpente di terra
Oceano
- thàlassa Deluge = diluvio del mare
- Stream Edge = affilare i flussi
- Current Impact = impatto delle correnti
- aughè hýdor = acqua della luce
Alleati dei Titani
Ponto
- dýnamis = forza
- eskàte dýnamis = forza estrema
- mèlas kýma = flutto nero (mèlas/mèlan = nero)
- melàina hèlix = spirale nera (melàina = nera)
Planetes
- (mèlan planètes = pianeta nero)
- hèx astèr xìfos = sei spade stellari
Cavalieri di Atena
Grande Sacerdote
- khrysòs synàghein = riunire l'oro
Noesis del Triangolo
- trìtos sfràghisma = terzo sigillo
Errori dell'autore ed errori del traduttore
Errori dell'autore
- Iperione il Nero: nel mito greco, Iperione è il dio della luce, padre del Sole, della Luna e dell'Aurora; gli autori antichi lo chiamano “Iperione il Biondo” e “Iperione il Luminoso”.
- Crono: nel mito greco, è il dio dell'agricoltura; è considerato dio del tempo nel senso dell'alternarsi delle stagioni; non ha nulla a che fare con la morte. L'idea della falce che miete le vite risale solo all'Ottocento, con “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.
- Giapeto e Oceano: nel mito greco, Oceano è uno dei titani più ricorrenti e potenti, eppure nel fumetto si lascia sottomettere e insultare da Giapeto, il cui mito è molto minore.
- Temi: nel mito greco, è la dea della giustizia; le sue tecniche contengono la parola “brabèys” che significa “giudice”, ma nel senso di “giudice sportivo, arbitro”.
- Temi e Giapeto: nel mito greco, Temi è una delle sette mogli di Zeus, e madre di Astrea, che sarà poi tramutata nella costellazione della Vergine; la sposa di Giapeto e madre di Prometeo è una ninfa figlia di Oceano e Teti.
- Lythos: questa è una parola greca che significa "sasso", maschile; per essere un nome femminile dovrebbe essere "Lytha"; forse, però, questo è intenzionale: in un episodio, l'identità del personaggio crea un divertente equivoco.
Errori del traduttore
- Leipia: semplice errore di traslitterazione dai katakana giapponesi all'alfabeto occidentale; l'arma di Ceo si chiama "Rapier", ovvero "stocco, spadino"; nei caratteri giapponesi non c'è distinzione tra L e R.
Episode G: Aiolos-hen
Aiolos-hen è uno Spin-Off di Episode G, pubblicato in Giappone come Numero 0, che narra le avventure di Aiolos in Egitto, insieme al fratellino Aiolia e l'archeologa giapponese Yuriko Hasegawa, per evitare il risveglio del dio egizio Apophis.