Discussione:Legge Mattarella

Versione del 5 mag 2009 alle 00:11 di Nicoli (discussione | contributi) (Solo a decidere: se posso dire la mia ..)

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Enzino in merito all'argomento Solo a decidere

E' necessario modificare la pagina per quanto riguarda la frase seguente: La legge è stata la prima volta applicata nelle elezioni politiche del 1994 ed è stata in vigore fino alle elezioni del 2001, per l'approvazione della legge 21 dicembre n. 270/2005, di orientamento proporzionale.

La parte in grassetto è incomprensibile e contraddittoria. 1) cosa significa "per l'approvazione ...." 2) Non mi pare che la legge 270/2005 fosse di orientamento proporzionale.

A parte i miei ricordi personali eccoti servito: L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. La fonte? Wikipedia (Alleanza dei Progressisti). Mi pare un po' forzato addossare la colpa ad Occhetto. I singoli partiti nel 1994 erano perfettamente consci che correre da soli sarebbe stato un suicidio. Quindi, per piacere, fate un favore alla vostra indubbia intelligenza e lasciate le ocse come stanno.

Sei male informato. La coalizione di sinistra si formò già nel 1993 per le amministrative, lo sanno tutti.

Quello di sopra sarà anche male informato, ma tu fai una discreta confusione: le amministrative del 1993 erano, appunto, elezioni amministrative, svolte con il sistema del doppio turno per il sindaco e proporzionale con premio di maggioranza per il consiglio e non con il Mattarellum. I Progressisti si formarono per le elezioni del 1994 e si presentarono con il simbolo unico per la quota maggioritaria, mentre al proporzionale i singoli partiti correvano da soli. Il polo della libertà invece al maggioritario nemmeno si presentò con simbolo unico ma con i 4 partiti che lo componevano (FI, CCD, UC e LN). E lasciamo perdere il particolare per il quale la destra si presentò con ben 2 coalizioni. Mi pare che la redazione attuale sia molto più equilibrata e neutrale. Tentare di addossare ad una determinata persona la colpa del fallimento del bipolarismo italiano con due righette due di un articolo della wikipedia italiana mi pare un po' troppo sbrigativo, infondato, contestabile ed assolutamente opinabile. Lochness, ascolta un consiglio disinteressato, lascia perdere.

Progressisti nel 1993?!?!

I Progressisti vengono fondati nel febbraio del 1994: alle amministrative del 1993 erano presenti numerose COALIZONI tra cui varie di sinistra: a Torino se non erro si andò con 2 candidati di sinistra, a Trieste il PDS era goà alleato col PPI e senza Rifondazione (tipo un Ulivo). Ma cosa vi ha fatto di male Occhetto, poverino? Siate più obbiettivi e neutrali!

A parte che sono due casi in mezzo al mare, il concetto non cambia:dove il PDS andò da solo, dove seguì una vocazione maggioritaria come succede all'estero al Labour, ai Democratici americani, alla SPD, al PSOE? Risposta? --Lochness (msg) 11:03, 31 gen 2009 (CET)Rispondi

O sì o no

Ho modificato "metodo Hare" (che metodo Hare non è) in quoziente Hare (che è). Ora basta con questa prepotenza o pregiudizi contro gli americani. C'è confusione, su WP it, tra il quoziente Hare (buona traduzione di Hare Quota) e il metodo Hare che è il STV.--Enzino (msg) 00:44, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ti posso fare esempi di sistemi elettorali chiamati con un nome in un paese, con un altro nome in un altro paese, e con un terzo nome in un terzo posto ancora. Qui siamo su IT.wiki, e si usa una terminologia che disorienti il meno possibile il lettore di lingua italiana. Spero il concetto sia chiaro e non lo si debba ripetere, grazie.--Lochness (msg) 01:45, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi
Sempre la solita prepotenza. Su WP, niente attacchi personali, grazie e molto Wikilove.--Enzino (msg) 00:05, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

Solo a decidere

Non sei il solo al mondo a decidere cosa sia una frase enciclopedica o no. Non ho scritto io quella frase ma è stato un certo Giovanni Sartori ('Puoi non essere d'accordo con ciò che vuoi, ma "le illusioni di un maggioritario all'italiana" NON è una frase enciclopedica"). Poi ha tolto un'informazione che c'era già, non mi sembra molto onesto. Sai che c'è anche il calcio come argomento?--Enzino (msg) 00:04, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi

Te lo dico qui molto pacatamente. Già mi avevano segnalato il tuo modus operandi quando ti eri fissato sulla storia delle maiuscole. Orbene, questo NON è il modo di collaborare, i tuoi metodi autoritari non giovano alla crescita dell'enciclopedia.
Ora, siamo in due utenti che non trovano corretta la frase in oggetto, tu invece sei solo. Quindi, dato che non sei il dittatore, non decidi tu, ma vai a cercare altre persone che condividano il tuo pensiero. Ripeto il concetto in oggetto, "le illusioni di un maggioritario all'italiana" è una frase che sta meglio in un opera poetica che non su un'enciclopedia, in quanto la frase in sè fa molto effetto, ma di senso logico ne ha praticamente zero.--Lochness (msg) 00:29, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
Certo l'ha scritta Giovanni Sartori. Come già sai, dire che uno è fissato, è un attacco personale. Ancora uno. Molto pacatamente. --Enzino (msg) 00:31, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
Diciamo così: cerca qui di dare un significato logico a quella frase, sentiamo un pò, spiegacela.--Lochness (msg) 00:46, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
Molto semplice (mi sembra un compito da prima media) : creare o voler creare un sistema maggioritario all'italiana è un'illusione. Logico, no?--Enzino (msg) 00:50, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
Però non devo essere il solo a dover rispondere ai quesiti. Ci sono molte domande a cui non rispondi mai (se no con "caos", "vandalo", "senza senso"!). Presumi la buona fede, come cerco sempre di presumere la tua…--Enzino (msg) 00:54, 5 mag 2009 (CEST)Rispondi
se posso dire la mia già che sono entrato nella voce e ho trovato il testo pov, se si potrebbe modificare così il testo"Questa riforma del sistema elettorale venne soprannominata Mattarellum dal politologo Giovanni Sartori, che in una lettura per il Mulino denunciò le illusioni del maggioritario all'italiana "poi se un lettore vuole con il link nelle note può andare a leggersi l'articolo del Corriere01:11, 5 mag 2009 (CEST)nico48 (msg)
Ritorna alla pagina "Legge Mattarella".