Opera postuma

opera pubblicata per la prima volta dopo la morte dell'autore

Per opera postuma si intende l'opera pubblicata per la prima volta dopo la morte dell'autore.

La legislazione sul diritto d'autore si basa in genere in quasi tutti i paesi del mondo, sulla data di morte dell'autore, anche per assicurare all'autore e ai suoi eredi i mezzi di sostentamento. Le regole ordinarie penalizzerebbero, pertanto le opere postume. Il legislatore ha inteso proteggere l'interesse economico dell'industria culturale per gli investimenti fatti per il recupero delle opere non edite durante la vita dell'autore. Si è stabilita pertanto una protezione basata sulla data della prima edizione.

Una forma particolare la si ha quando la pubblicazione dell'opera avviene dopo la scadenza dell'ordinario diritto d'autore.

Ferma restando la tutela dei diritti morali, la scelta del legislatore italiano era nel senso di subordinare la tutela allle sole opere edite nel periodo di 20 anni, dalla morte dell'autore ma le autorità europee non hanno condiviso questa limitazione. Ne è ora uscito il testo dell'art 86 ter del nuovo testo della legge sul diritto d'autore che accorda per 25 anni la protezione dell'industria culturale che pubblichi una opera postuma inedita [1] con un regime che, almeno in parte, si accosta a quello delle edizioni critiche

Note