Jorge Lorenzo
Jorge Lorenzo Guerrero (Palma di Maiorca, 4 maggio 1987) è un motociclista spagnolo.
{{{Nome}}} | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | |
Altezza | 173 cm |
Alto 1.70 m e dal peso di 55 kg, il suo motto è Porfuera, breve locuzione spagnola, il cui significato è "dall'esterno", che rende al meglio la sua guida spericolata, soprattutto in fase di sorpasso.
Corre solitamente con il numero 48; nel 2007, essendo il campione in carica della classe 250, ha usato il numero 1. Nella stagione 2009, visto il ritiro dal mondo delle corse del suo manager Dani Amatriain, ha deciso di lasciare il 48, legato appunto ad Amatriain e di utilizzare il numero 99.
Dall'inizio della sua carriera da professionista sino alla stagione 2008 era sponsorizzato dalla Chupa Chups; per questo motivo tutte le volte che saliva sul podio o veniva intervistato si presentava sempre con un leccalecca dello sponsor in bocca. A partire dalla stagione 2009, nella parte superiore del casco, al posto del logo della Chupa Chups sfoggia una "x" rossa circondata da una freccia bianca ruotante su se stessa, che è il simbolo di Lorenzo.
Carriera
Inizi
Nel 1990 a 4 anni, partecipa al suo primo campionato di Minicross. Nel 1992 inizia a correre con le minimoto e dall'anno successivo sino al 1995, partecipa al campionato Minicross delle Baleari, proclamandosi per tre volte campione. A dieci anni passa dal Minicross alle gare di velocità partecipando all'Aprilia Cup 50cc, vincendo il titolo di Campione Spagnolo Aprilia Cup 50cc sia nel 1998 che nel 1999.
Grazie ad una deroga della federazione motociclistica internazionale (che proibisce, in linea di massima, la partecipazione ai mondiali dei piloti minori di 14 anni), nel 2000, a 13 anni, partecipa al campionato spagnolo di velocità. L'anno dopo, conclude al sesto posto il campionato europeo classe 125. Nello stesso anno sempre in 125 ma nel campionato spagnolo termina in quarta posizione.
Motomondiale 125
Nel 2002 esordisce nel campionato del mondo 125 con la scuderia Derbi, con cui correrà per tutta la sua permanenza in 125. Debutta a Jerez de la Frontera il 4 maggio 2002, giorno del suo quindicesimo compleanno: è l'età minima per correre nel mondiale, quindi Lorenzo, essendo il 4 maggio un sabato, perde, oltre ai primi due gran premi a Suzuka e Welkom, anche le prove del venerdì spagnolo perchè non abbastanza vecchio per gareggiare. Terminerà la stagione al 21° posto.
Lorenzo, il pilota più giovane della storia ad aver partecipato ad un GP del Mondiale, nel 2003 finisce 12° in classifica e vince la sua prima gara nel GP di Rio de Janeiro: è il secondo pilota più giovane della storia del motomondiale a vincere la corsa di Rio de Janeiro. Nel 2004 vince tre gare e si classifica in quarta posizione.
Motomondiale 250
Nel 2005 partecipa al campionato del mondo 250 con il Team Fortuna Honda raggiungendo, grazie a quattro secondi posti, il quinto posto in classifica. Nel 2006 corre, in coppia con Hector Barbera, nello stesso team, che però è passato alle Aprilia. Vince la sua prima gara in 250 nel GP di Spagna a Jerez, prima gara del campionato. Grazie ad 8 vittorie e 11 podi (comprese le vittorie), vince il suo primo campionato del mondo lottando sino all'ultimo GP con Andrea Dovizioso, diventando il secondo pilota più giovane della storia a vincere tale titolo.
Anche nel 2007 corre nella 250, sempre nel Team Fortuna Aprilia, stavolta senza un compagno di squadra. Nelle qualifiche per la gara del Mugello, non avendo girato nel breve intervallo di tempo in cui non ha piovuto, non è riuscito a qualificarsi per la gara; ossia il suo miglior tempo era superiore al 107% del tempo valevole per la pole position. La direzione di gara gli ha comunque concesso di prendere parte alla gara, seppur partendo dalla 20a posizione. In una decina di giri rimonta tutti e si porta in testa alla corsa, rischiando anche di scivolare per via di una collisione con Mika Kallio che, complice una rottura del motore, esce molto lento da una curva. Nell'ultimo giro cade per via di un contatto con Alvaro Bautista; la caduta gli costa il podio, però riesce ad rialzarsi ed a finire la gara ottavo.
Si riconferma campione del mondo con una gara di anticipo arrivando terzo a Sepang. Nel corso della stagione, in cui ha ottenuto 9 vittorie e 312 punti in classifica, ogni volta che ha ottenuto la pole position ha poi vinto anche la gara.
MotoGP
Dopo questo doppio susccesso nella quarto di litro passa in MotoGP al team Fiat Yamaha, come compagno di squadra di Valentino Rossi, in cui corre tuttora.
Contro ogni pronostico l'8 marzo 2008 conquista la prima pole della stagione a Losail per il GP del Qatar: è il quinto anno consecutivo, una volta in 125, tre in 250 ed una in MotoGP, che parte dalla pole in Qatar; in gara ottiene poi un ottimo secondo posto dietro Casey Stoner. Il 13 aprile, dopo aver conquistato la sua 3° pole position in questa stagione, vince il gran premio del Portogallo davanti al rivale Dani Pedrosa ed al compagno di squadra Valentino Rossi. Il giorno dopo la gara, il 14 aprile, si è sottoposto ad un intervento di fasciotomia al braccio destro all'Ospedale Universitario di Barcellona per ridurre i problemi di irrigidimento dovuto alla sindrome compartimentale (molto diffusa tra i motociclisti).
Dopo una serie di brutte cadute, la prima delle quali gli costa la frattura di entrambe le caviglie, fa un finale di stagione in crescendo e finisce la stagione al quarto posto assoluto con 190 punti. Quando ha avuto la caduta, peraltro molto spettacolare a vedersi, era in testa al mondiale insieme a Dani Pedrosa; ironia della sorte, anche il connazionale ha perso la testa del mondiale per via di una brutta caduta.
La stagione 2009 inizia con una prima fila, terzo tempo nelle prove ufficiali, e con un podio in Qatar, seppur nel gradino più basso (lo precedono infatti Stoner e Valentino). Vince a Motegi, in Giappone, la sua prima gara della stagione.
Statistiche nel Motomondiale
Statistiche aggiornate al 3 maggio 2009
Per stagione
Stagione | Classe | Moto | Gare | Vittorie | Podi | Pole | Giri più veloci | Punti | Pos. fin. | Titoli |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 125 | Derbi RS 125 | 14 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 21° | 0 |
2003 | Derbi RS 125 | 16 | 1 | 2 | 1 | 1 | 79 | 12° | 0 | |
2004 | Derbi RSA 125 | 16 | 3 | 7 | 2 | 2 | 179 | 4° | 0 | |
2005 | 250 | Honda RS250RW | 15 | 0 | 6 | 4 | 0 | 167 | 5° | 0 |
2006 | Aprilia RSW 250 | 16 | 8 | 11 | 10 | 1 | 289 | 1° | 1 | |
2007 | Aprilia RSW 250 | 17 | 9 | 12 | 9 | 3 | 312 | 1° | 1 | |
2008 | MotoGP | Yamaha YZR-M1 | 17 | 1 | 6 | 4 | 1 | 190 | 4° | 0 |
2009 | Yamaha YZR-M1 | 3 | 1 | 2 | 1 | 0 | 41* | 4°* | 0 | |
Totale | 113 | 22 | 45 | 31 | 8 | 1253 | 2 |
- * Stagione in corso
Per classe
Classe | Stagioni | 1° GP | 1° podio | 1° vittoria | Gare | Vittorie | Podi | Pole | Giri più veloci | Punti | Titoli |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | 2002-2004 | Spagna 2002 | Brasile 2003 | Brasile 2003 | 46 | 4 | 9 | 3 | 3 | 279 | 0 |
250 | 2005-2007 | Spagna 2005 | Italia 2005 | Spagna 2006 | 48 | 17 | 29 | 23 | 4 | 768 | 2 |
MotoGP | 2008-2009* | Qatar 2008 | Qatar 2008 | Portogallo 2008 | 20 | 2 | 8 | 5 | 1 | 231 | 0 |
Totale | 2002-2009* | 114 | 23 | 46 | 31 | 8 | 1278 | 2 |
- * Stagione in corso
Risultati in gara
Nota bene: in grassetto sono indicate le pole position, in corsivo i giri più veloci.
Anno | Classe | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | Pos. fin. | P.ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 125 | Derbi | JPN | RSA | SPA 22 |
FRA 19 |
ITA 20 |
CAT 14 |
NED 16 |
GBR 13 |
GER 17 |
CZE 20 |
POR RIT |
BRA 7 |
PAC 9 |
MAL 20 |
AUS RIT |
VAL 22 |
21° | 21 | ||
2003 | 125 | Derbi | JPN RIT |
RSA 24 |
SPA 15 |
FRA RIT |
ITA RIT |
CAT 6 |
NED RIT |
GBR RIT |
GER 21 |
CZE 12 |
POR 6 |
BRA 1 |
PAC RIT |
MAL 3 |
AUS 8 |
VAL 11 |
12° | 79 | ||
2004 | 125 | Derbi | RSA 16 |
SPA RIT |
FRA 3 |
ITA 10 |
CAT 5 |
NED 1 |
BRA RIT |
GER 6 |
GBR 3 |
CZE 1 |
POR 3 |
JPN 7 |
QAT 1 |
MAL RIT |
AUS 2 |
VAL RIT |
4° | 179 | ||
2005 | 250 | Honda | SPA 6 |
POR 10 |
CHN 9 |
FRA 5 |
ITA 2 |
CAT RIT |
NED 3 |
GBR 8 |
GER RIT |
CZE 2 |
JPN RIT |
MAL EX |
QAT 2 |
AUS 3 |
TUR 4 |
VAL 2 |
5° | 167 | ||
2006 | 250 | Aprilia | SPA 1 |
QAT 1 |
TUR RIT |
CHN 4 |
FRA RIT |
ITA 1 |
CAT 2 |
NED 1 |
GBR 1 |
GER 3 |
CZE 1 |
MAL 1 |
AUS 1 |
JPN 3 |
POR 5 |
VAL 4 |
1° | 289 | ||
2007 | 250 | Aprilia | QAT 1 |
SPA 1 |
TUR 2 |
CHN 1 |
FRA 1 |
ITA 8 |
CAT 1 |
GBR RIT |
NED 1 |
GER 4 |
CZE 1 |
RSM 1 |
POR 3 |
JPN 11 |
AUS 1 |
MAL 3 |
VAL 7 |
1° | 312 | |
2008 | MotoGP | Yamaha | QAT 2 |
SPA 3 |
POR 1 |
CHN 4 |
FRA 2 |
ITA RIT |
CAT INF |
GBR 6 |
NED 6 |
GER RIT |
USA RIT |
CZE 10 |
RSM 2 |
IND 3 |
JPN 4 |
AUS 4 |
MAL RIT |
VAL 8 |
4° | 190 |
2009 | MotoGP | Yamaha | QAT 3 |
JPN 1 |
SPA RIT |
FRA |
ITA |
CAT |
NED |
USA |
GER |
GBR |
CZE |
IND |
SMR |
POR |
AUS |
MAL |
VAL |
3°* | 41* |
- * Stagione in corso
== Collegamenti esterni ==
- (EN) (ES) Sito ufficiale