Berra (Riva del Po)
Template:S comuni Template:Comune Berra è un comune di 5.546 abitanti della provincia di Ferrara.
Storia
Il paese di Berra è stato fondato nel 1908 in seguito ad un maggiore frazionamento del comune di Copparo e sorge sulle sponde del Po a confine con il Veneto. Risulta essere difficile ricostruire la storia dell'evoluzione del paese trovandosi questo sui territori che furono teatro delle numerose deviazioni del Po nel corso dei secoli anche se, grazie ad alcuni reperti trovati nella località di Cologna, è possibile datare la presenza di attività umane verso la fine dell'età Romana.
Essendosi trovato per la maggior parte del Medioevo in territorio Veneto, con la Rotta di Ficarolo del 1152 e degli anni successivi, la morfologia del territorio venne notevolmente sconvolta determinando la separazione di Berra dal territorio veneto.
Berra, assieme a gran parte del territorio che divenne poi il Comune [1] di Ferrara, fu consegnato nel 1194 da Enrico VI agli Estensi, per avergli garantito (assieme ai Comuni del nord) la neutralità durante la sua discesa verso il meridione d'Italia.
Il 27 ottobre 1597, alla morte di Alfonso II d'Este, che non aveva lasciato eredi diretti, Papa Clemente VIII annette l'intero Ducato di Ferrara allo Stato Pontificio in quanto il territorio stesso era feudo pontificio; non accettando la successione da Alfonso al cugino Cesare d'Este, anche se la stessa precedentemente era stata riconosciuta dall'Imperatore Rodolfo II.
Dopo la parentesi napoleonica ritorna allo Stato Pontificio nel 1836, in seguito alla restaurazione operata dal Congresso di Vienna sin dal 1815.
La Diocesi di Adria manterrà il controllo giuridico del paese sino ai primi anni del XIX secolo quando passò sotto il controllo ravennate fino al definitivo passaggio, nel 1966, alla Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.
Geografia
Geografia
Fa parte del Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna e del Parco interregionale Delta del Po, anche se quest'ultimo non è ancora pienamente operativo.
Il Comune è compreso nella zona climatica E. GR-G: gradi-giorno 2346.
Personalità legate a Berra
- Aldofo Zamboni, nato a Cologna Ferrarese, militare e partigiano, educatore
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- Classificazione climatica: zona E, 2346 GR/G
Bibliografia
- Gustavo Cristi. Storia del Comune di Ariano Polesine - Padova, 1934; ristampa Ariano nel Polesine 2008, contiene riferimenti ai Comuni del Basso Ferrarese.
- Giovanni P. Raminelli. Serravalle, profilo storico di un paese della Bassa Ferrarese - Rovigo, 1980.
- M. Zunica. Civiltà del lavoro industriale in Polesine 1870-1940 - Associazione Culturale Minelliana - Rovigo, 1991.
- Aldo Tumiatti. La questione del passo nell'ex frontiera austro-pontificia di Goro-Gorino (1854-1862) - Taglio di Po, 1992.
- Giovanni P. Raminelli. Storia della reliquia della Santa Croce[3] - Ariano nel Polesine, 1996.
- Giovanni P. Raminelli. Dialetto e società. Studio della parlata a Serravalle, paese della Bassa ferrarese - Serravalle, 2003.
- autori vari. Enciclopedia del Polesine. Il Basso Polesine: Atlante polesano del Delta del Po - Rovigo, 2007.
Note
- ^ Comune nell'accezione medioevale del termine; città fortificata che comandava nei territori circostanti, divenuta poi Signoria.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Venerata nella Chiesa di Serravalle.