Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace
Template:Antico testamento La Preghiera di Azaria e il Cantico dei tre giovani nella fornace sono due inni in greco composti verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse su un prototesto ebraico perduto.
Rappresentano una aggiunta del testo del Libro di Daniele della Settanta rispetto alla versione ebraica del testo masoretico, conservata poi nella Vulgata e nella tradizione cattolica. Nelle attuali bibbie cattoliche sono inseriti dopo il versetto 3,23, introdotti e raccordati da alcuni versetti di collegamento:
- Dan3,26-45 Dan3,26-45[1]: Preghiera di Azaria (nome greco, Abdenego nel testo ebraico)
- Dan3,52-90 Dan3,52-90[2]: Cantico dei tre giovani (Sadrach, Mesach e Abdenego) nella fornace a Babilonia VI secolo a.C.
Sono considerati canonici dalla Chiesa Cattolica e Ortodossa, mentre per le chiese protestanti rappresentano un'aggiunta apocrifa.
Voci correlate
- ^ Dan3,26-45, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Dan3,52-90, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.