Regno Unito di Libia
Template:Stato Storico Il Regno Unito di Libia fu uno stato africano a regime monarchico esistito dal 1951 al 1969, decaduto in seguito ad un colpo di stato da parte del colonnello Gheddafi.
Storia
Prima della Seconda Guerra Mondiale la Libia era stata una delle colonie dell'Impero Italiano, sino a quando le truppe italiane non vi furono scacciate dagli alleati nel 1943.
Dal 1943 la Libia cadde sotto il controllo della Francia e del Regno Unito, che la ebbero in gestione fiduciaria dalle Nazioni Unite nel 1947 anno in cui la nascente Repubblica Italiana rinunciò definitivamente alla colonia. Il Regno Unito mantenne il controllo su Tripolitania e Cirenaeca, mentre la Francia sulla regione del Fezzan. Il 21 novembre 1949, l'Assemblea generale dell'ONU approvò una mozione, in cui la Libia sarebbe diventata indipendente dal 1 ° gennaio 1952.
Idris Senussi, Califfo di Cirenaica e Tripolitania e capo dei mussulmani Senussi, rappresentò Libia ai negoziati delle Nazioni Unite, e il 24 dicembre 1951, proclamando l'indipendenza del paese, a regime monarchico. A Idris venne offerta la corona dai rappresentanti delle tre regioni (Cirenaica, Tripolitania e Fezzan) e salì al trono con il nome di Idris I di Libia.
In conformità con la Costituzione, il nuovo Stato ha un governo federale con i tre Stati della Cirenaica, Tripolitania e Fezzan autonomi. Il regno aveva anche due città-capitale Tripoli e Benghasi. Due anni dopo l'indipendenza, il 28 marzo 1953, la Libia aderì la Lega Araba.
Dopo l'indipendenza Libia ha dovuto affrontare una serie di problemi. Non ci sono scuole nel paese e appena sedici laureati. È stato inoltre stimato che solo 250.000 libici erano in grado di leggere e scrivere, e che il 10% della popolazione soffriva di cecità, con malettie come il tracoma, che erano molto diffuse. Alla luce di questi problemi la Gran Bretagna fornitì un numero di dipendenti pubblici per il governo. <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<IN COSTRUZIONE>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>