Mangiafoco

personaggio de "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi

Mangiafoco, è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Caratteristiche

Egli è il burattinaio del "Gran Teatro dei Burattini", e viene descritto come: «un omone così brutto, che metteva paura soltanto a guardarlo. Aveva una barbaccia nera come uno scarabocchio d’inchiostro, e tanto lunga che gli scendeva dal mento fino a terra: basta dire che, quando camminava, se la pestava coi piedi. La sua bocca era larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne di vetro rosso, col lume acceso di dietro, e con le mani faceva schioccare una grossa frusta, fatta di serpenti e di code di volpe attorcigliate insieme.»

Ruolo nel libro

E' introdotto nel capitolo X, dopo che Pinocchio rovina uno dei suoi spettacoli di burattini che erano stati distratti con la sua presenza. Indispettito da ciò, ordina ai suoi burattini di gettarlo nel fuoco per poter cuocere un arrosto di montone, ma si impietosisce per le sue urla strazianti, tanto da starnutire a più riprese (il burattinaio ha l'abitudine di starnutire quando si commuove); decide quindi di liberare Pinocchio e gettare nel fuoco al posto suo Arlecchino, ma Pinocchio riesce ancora una volta a commuoverlo chiamando Mangiafoco «Eccellenza» e offrendosi di essere gettato nel fuoco al posto di Arlecchino. La nobile azione provoca di nuovo la commozione (e un violento attacco di starnuti) di Mangiafoco, che si rassegna a mangiare il montone mezzo crudo. L'indomani Pinocchio racconta al burattinaio della granda povertà di suo padre, e questi gli regala cinque zecchini d'oro raccomandando al burattino di portarli subito a Geppetto.

Nella cinematografia

Mangiafuoco nel classico Disney Pinocchio compare come cattivo minore, e nell'originale ha il nome "Stromboli". A differenza del libro, Stromboli compra Pinocchio dal Gatto e la Volpe, guadagnando molti soldi usando Pinocchio nelle sue rappresentazioni e, quando sarebbe stato troppo vecchio per lavorare, lo avrebbe usato come legna da ardere. Pinocchio riesce a scappare con l'aiuto della Fata dai capelli turchini.

Voci correlate