Reptilia

classe di animali vertebrati (Vertebrata)
Versione del 9 mar 2006 alle 01:45 di Paulatz bot (discussione | contributi) (Tassobox 1/3)

Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info regno Template:Tassobox info phylum Template:Tassobox info subphylum Template:Tassobox info classe Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede suddivisioni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rettili
Iguana
Iguana iguana
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
Ordini
| colore = pink| nome = Rettili}}

Template:Tassobox fine I Rettili (dal latino "reptilis", strisciante) rappresentarono il primo gruppo di vertebrati adattati ad un ambiente strettamente terrestre.

Ciò è dovuto innanzitutto alla pelle fortemente cheratinizzata e scagliosa ed ai polmoni maggiormente concamerati di quelli degli Anfibi.


La circolazione è doppia, anche se solo nei coccodrilli il cuore è completamente diviso in due parti.


L'uovo è in pratica uguale a quello degli Uccelli, con:

La fecondazione è interna e solo dopo di essa l'uovo riceve l'albume e il guscio. Lo sviluppo dell'embrione avviene in una cavità ripiena di liquido, il sacco amniotico: ciò permette di proteggerlo dall'essicamento, dagli urti e dagli sbalzi termici.

L'uovo dei rettili è talmente ben adattato allo sviluppo in ambiente subaereo, che le tartarughe marine devono deporre le uova sulle spiagge.

Alcuni rettili, come la vipera, sono ovovovipari.


La struttura dei rettili ha permesso loro di produrre diverse forme, raggiungendo la massima espansione nell'era mesozoica. Tra gli ordini viventi ricordiamo:


Agli ordini estinti appartenevano i dinosauri, gli pterodattili, gli ittiosauri e varie altre forme.