Papilio machaon

specie di farfalla
Versione del 9 mar 2006 alle 08:22 di Paulatz bot (discussione | contributi) (Tassobox 2/3)

Template:Wik

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Papilio machaon
Macaone
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseInsecta
OrdineLepidoptera
FamigliaPapilionidae
GenerePapilio
SpecieP. machaon
Nomenclatura binomiale
Papilio machaon
Linnaeus, 1758
| colore = pink| nome = Papilio machaon }}

Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info regno Template:Tassobox info phylum Template:Tassobox info classe Template:Tassobox info ordine Template:Tassobox info famiglia Template:Tassobox info genere Template:Tassobox info specie Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede nomenclatura binomiale Template:Tassobox fine FINE VECCHIO TASSOBOX--> Probabilmente la più bella farfalla d'Italia, il Papilio machaon, comunemente detto Macaone, appartiene ad una famiglia (i Papilionidi) prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie sono presenti nel nostro paese.

Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le crisalidi sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.

I bruchi, verdi con anelli neri punteggiati di giallo, si nutrono di ombrellifere (come le foglie di finocchio, carota ...).

Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.

Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da Butterfly Hilltopping, ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio).