Zygomycota
Zygomycota | |
---|---|
![]() (Amanita muscaria) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Classi | |
| colore = lightblue| nome = Zygomycota}}
Template:Tassobox immagine Template:Tassobox inizio info Template:Tassobox info dominio Template:Tassobox info regno Template:Tassobox fine info Template:Tassobox piede suddivisioni
Gli zygomycota costituiscono un phylum all'interno del regno dei fungi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture a forma di giogo o tramite la comparsa di cosiddette zygospore.
Se gli zygomycota costituiscano un gruppo naturale oppure no, deve essere ancora chiarito. È verosimile che si tratti di un tasso parafilettico, comprende quindi non solo la discendenza del loro antenato comune. I parenti più stretti degli zygomycota sono secondo le conoscenze attuali o gli Chytridiomycota o il gruppo dei Dikaryomycota costituito dai Basidiomycota o dagli Ascomycota.
Struttura
Come tutti i funghi gli zygomycota comprendono un intreccio costituito da ife, dei lunghi filamenti cellulari, il micelio che cresce nella materia morta o in organismi ospiticaduti e qui decomposto anche tramite dispendio di enzimi più potenti organici macromolecolari, che possono essere assunti come sostanza nutritiva tramite la membrana cellulare. Le ife degli zygomycota non possiedono perlopiù vere pareti cellulari o septa: un'eccezione è costituita dalle strutture riproduttive denominate sporangie che vengono perlopiù distaccate dal resto dell'ifa.
Gli zygomycota spesso sono ancorati a parecchie strutture di sostegno denominate rhizodi sul loro ospite. Queste dal canto loro possono essere collegate da cosiddette ife correnti. Al di furoi dell'ospite si costituiscono, a volte innalzate da uno sporangioforo denominato „stelo“, le sporange che cositutiscono le spore.