Tom Henning Øvrebø
Template:Infobox arbitro Tom Henning Øvrebø (Oslo, 26 giugno 1966) è un arbitro di calcio norvegese.
Carriera
Di professione psicologo, ha arbitrato più di 200 incontri del Campionato di calcio norvegese, il primo il 20 settembre 1992. Dal 1994 è arbitro internazionale. In Norvegia ha vinto per ben cinque volte il premio come miglior arbitro della stagione (2001-2002-2003-2005-2006), giocandosi questo primato con il più anziano connazionale Terje Hauge.
Già nel 2001 debutta nella UEFA Champions League, dirigendo Nantes-Galatasaray. L'anno successivo arriva il primo importante riconoscimento all'estero, con la assegnazione a lui della finale del Campionato europeo di calcio Under-21 a Basilea tra Francia e Repubblica Ceca.
Rimasto un po' in ombra negli anni seguenti, in virtù dell'alta considerazione che era riservata all'altro arbitro norvegese Hauge, riesce, poco a poco, a ritagliarsi uno spazio, arbitrando per tre anni di seguito nelle semifinali di Coppa Uefa (nel 2006 Schalke 04-Siviglia, nel 2007 Espanyol-Werder Brema e nel 2008 Zenit San Pietroburgo-Bayern Monaco).
Nel 2008 ha arbitrato diverse volte le squadre italiane in gare piuttosto importanti come l'ottavo di finale della Champions League, Inter-Liverpool e il quarto Manchester-Roma.
L'UEFA lo ha designato come arbitro per il Campionato europeo di calcio 2008. Nella rassegna continentale ha diretto la partita d'esordio della Germania contro la Polonia, valida per il primo turno del girone B e successivamente l'Italia contro la Romania, partita del secondo turno del girone C, durante la quale annulla, su erronea segnalazione di fuorigioco da parte dell'assistente norvegese Jan Petter Randen, una rete realizzata da Luca Toni nel primo tempo, suscitando le critiche della dirigenza italiana.[1] Lo stesso Øvrebø il giorno successivo ha ammesso l'errore[2] ed è stato poi sospeso dalla UEFA per il prosieguo del torneo.
Nel maggio 2009 ha arbitrato la semifinale di ritorno di Champions League tra Chelsea e Barcellona, venendo criticato e deriso per il suo arbitraggio, ritenuto insufficiente [3][4].[5].
È l'unico arbitro norvegese inserito nella lista dei 38 pre-selezionati rimasti in corsa per i Campionato mondiale di calcio 2010 in Sudafrica.
Fonti
Note
- ^ Abete: «Ora la Uefa riconosca gli errori», corrieredellosport.it.
- ^ EURO 2008: Øvrebø a commissione UEFA, Toni? Ho sbagliato, su ansa.it, ANSA, 14-06-2008.
- ^ Ballack e Drogba come Benny Hill, corrieredellosport.it.
- ^ Stampa Gb: 'Ovrebo devastante', ansa.it.
- ^ Champions: Hiddink contro Uefa, ansa.it.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Øvrebø ammette: "Il gol di Toni era valido", 15 giugno 2008