Discussione:Tennistavolo


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da 62.202.109.88 in merito all'argomento Sezioni sul gioco in Italia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Sport
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Ci sono delle ripetizioni ma è difficile evitarle. I collegamenti esterni dovrebbero essere ridotti.
Monitoraggio effettuato nel mese e anno

Qual è la differenza con il ping pong?? Io ho sempre saputo che fossero la stessa cosa, e l'articolo su en:wiki dice lo stesso. --Salvatore Ingala (dimmelo) 13:03, 30 dic 2005 (CET)Rispondi


L'articolo è sufficientemente esplicativo. Il TT è una disciplina sportiva, il PP è l'interpretazione in forma di gioco. Condividono attrezzi tecnica e, in parte, le regole di gioco.
Ping-Pong indica il suono prodotto dalla pallina quando tocca il tavolo e la racchetta. Con il termine "Pongista" sono definiti i giocatori sia di PP che di TT, in italiano quest'ultimo difficilmente troverebbe altra definizione valida "Tennis tavolista" non sembra essere proponibile. --LC 14:44, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Magari sono io un po' duro, ma continuo a non vedere una differenza sostanziale. Quando io gioco a calcio con gli amici, non usiamo certo le regole che si usano in una partita di calcio di serie A. Ma dico ancora che giochiamo a calcio. Mi sembra che la faccenda sia del tutto analoga con il Teannis tavolo: la denominazione ufficiale è questa, ma quando si gioca tra amici (oratori, sale da gioco, bar, etc.) non si rispettano molte regole... Ma non è certo un altro gioco. Dire che il "Tennis Tavolo è spesso confuso ed associato al popolare gioco del Ping Pong" mi sembra che stabilisca una distinzione che esiste solo dal punto di vista formale. Insomma, io direi che il "Tennis tavolo è popolarmente conosciuto con il nome di Ping Pong", non che è confuso con il ping pong. --Salvatore Ingala (dimmelo) 22:40, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi

Dopo essermi chiarito le idee parlando in chat con uno più esperto di me, ho provato a sistemare l'incipit, eliminando la distinzione netta fra TT e PP, ma salvando nel contempo l'informazione riguardante la pratica popolare del gioco. Se pensi che così non vada bene, possiamo annullare e riparlarne. Ciao, Salvatore Ingala (dimmelo) 23:38, 3 apr 2006 (CEST)Rispondi


Come autore iniziale del testo approvo pienamente la correzione eseguita. Grazie. --LC 15:35, 7 apr 2006 (CEST)Rispondi

Parti non enciclopediche

Sono state modificate molte parti e aggiunte così tante versioni che non è possibile un confronto. Il ripristino di parti eliminate non è possibile. La maggior parte degli interventi è stata compiuta da Mago50 che però non è più registrato. Ho quindi inserito molte segnalazioni di NPOV e da controllare. In parte sono intervenuto ma è da supervisionare per evitare che sia un articolo scritto in modo NON enciclopedico. --LC 17:14, 8 set 2006 (CEST)Rispondi

Rifatto in italiano

Ho rivisto tutto l'articolo correggendo in alcuni paragrafi l'evidente uso di un linguaggio frammentato e colloquiale (da addetto ai lavori). Penso di aver usato un italiano più ricco nei termini e contenuti, forse più formale ma adatto alla lettura (questo è un testo scritto e non una conversazione) da parte di un lettore generico. Conoscendo in modo abbastanza approfondito l'argomento trattato ho anche rivisto il contenuto di alcune affermazioni (corrette ma male espresse) e limitato il ripetersi di concetti già espressi in altre parti del testo. Infine, ho spostato interi paragrafi nei punti più appropriati per consentire una certa coerenza. Consiglio di mantenere tale impostazione e, quando si vuole aggiungere qualcosa di particolare per l'appassionato di questo sport (e gioco ricreativo) suggerisco di usare il capitolo "Il linguaggio del pongista, materiali e altre curiosità". --LC 18:15, 13 set 2006 (CEST)Rispondi

Parte ripetuta

Questa parte è stata tolta perchè doppia (25.05.200).

  • Il livello italiano non è eccelso anche se negli ultimi anni si è avuto qualche miglioramento; da sottolineare che i migliori risultati sono stati registrati da giocatori stranieri che sono arrivati in Italia e magari hanno la cittadinanza italiana, ma il padre era un famoso giocatore e ha contribuitio in modo decisivo alla formazione del giocatore. Per questo, è raro che un giocatore italiano sia richiesto all'estero. I primi con un'esperienza all'estero in Germania sono stati Piacentini (Pluederhausen), Arisi (Steinhagen) ed Erich Schuster, allenatore-giocatore (Karlsruhe). --LC 17:58, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Centri e squadre di TT in Italia che possiedono siti web non andrebbero inserite in una voce enciclopedica. meglio inserili in questa pagina. Ecco quelli sinora spostati --LC 18:02, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sezioni sul gioco in Italia

Le sezioni sul gioco in Italia non andrebbere messe su una voce apposita? --62.202.109.88 (msg) 16:02, 2 apr 2009 (CEST)Rispondi

Regole del gioco

Cosi' come sono, le regole non mi sembrano chiare:

1) Un incontro puo' anche essere al meglio delle 7 partite, cosi' come accade ad esempio alle Olimpiadi, almeno in finale (vedere http://results.beijing2008.cn/WRM/ENG/INF/TT/C73A/TTM001101.shtml#TTM001101)
2) "Chi inizia il gioco e serve deve infatti far rimbalzare la palla in un determinato rettangolo del campo da gioco avversario e ha due possibilità prima che il punto venga assegnato al suo avversario." Non capisco cosa voglia dire questa frase... il "determinato rettangolo" sembrerebbe riferirsi alla linea che delimita alcuni tavoli da pingpong, ma quella vale solo per il doppio. Inoltre non mi e' chiaro cosa significhi "due possibilita'": se si commette un errore, il punto e' perso subito, non c'e' il doppio fallo come nel tennis...
3) Sono d'accordo che "let" significhi ostacolo, ma non mi sembra che l'etimologia sia quella. Trovo plausibile affermare che sia la stessa del tennis, dove mi risulta che "let" vada inteso come voce del verbo "to let" (lett. "lascia", rivolto a chi riceve, nel senso di lasciare la palla senza colpirla).

Ritorna alla pagina "Tennistavolo".