Dispe
Voce sull'imperatore e procedura di cancellazione
Ciao, riguardo alla pagina sull'imperatore da te segnalata al "Progetto:omosessualità" (ma credo ce ne siano di più adatti) non sono riuscito a fare meglio di questo, aiutandomi con la voce in inglese ed in inglese semplificato. Comunque, la pagina ha almeno più senso di prima, in base ai suoi scopi, i quali sono certo più storici che attinenti alle questioni LGBTQ.
Una semplice precisazione sulla cancellazione di Alessandra Amoroso. Non ho capito il senso del tuo "vincerlo forse sì... l'arte del dubbio": potrei sbagliarmi, ma ho l'impressione ti sia sfuggito che il reality "l'ha effettivamente vinto", cosa che non era avvenuta quando Valerio ha avviato la cancellazione. Dunque il mio forse non significava potrebbe vincerlo, ma dato che l'ha vinto, potrebbe considerarsi enciclopedica. Il forse l'ho usato perché per qualche utente basta e per altri no, mentre io sarei incerto, ma, come ho spiegato, ho dato il mio "-1" perché, inoltre, ha già ottenuto ottimi risultati con due singoli. Tutto qui, volevo solo chiarire la mia posizione, rispettando in ogni caso la tua (come quella di tutti, quando è argomentata).
Buon lavoro, alla prossima! ;) --Sanremofilo (msg) 01:11, 26 mar 2009 (CET)
Inizio liquidando la questione sulla Amoroso, alla quale stiamo già dedicando sin troppo tempo, tenuto conto che ci siamo già espressi e credo che nessuno dei due cambierà idea. Peraltro non ho più granché da dire, in quanto alla tua osservazione secondo cui dell'enciclopedicità in realtà ne sei sicuro (rivolta a me) trovi la risposta (contraria) sia poche righe più sopra di qui, sia per ben 3 volte nella pagina di cancellazione... Al di là del fatto che un mio -1 non implica di per sé una certezza, giacché preferisco metterlo anche nei casi in cui sono in dubbio (quando sono convinto del contrario metto +1, mentre finora non ho apposto un solo 0), ho detto e ribadito che a convincermi che possa meritare una pagina non è unicamente la sua vittoria, quanto il sommarsi di essa al numero 1 in classifica con il singolo Immobile, accompagnato da un numero 4 con Find a Way. Risultato che, come fatto notare in quella sede, è un vero miraggio anche per cantanti sulla cui enciclopedicità nessuno dubita. Se poi mi trovi dov'è che avrei contestato un voto perché è enciclopedica avendo vinto "Amici" (che, strano a dirsi, non ho mai seguito...), ammetterò di avere sbagliato.
Riguardo all'imperatore cinese, tenuto conto che l'enciclopedicità è indubbia, forse quel poco che ho scritto come introduzione basta, solo che non sapevo come comportarmi col resto della pagina che ho trovato: anziché parlare di cosa ha fatto come imperatore (evito di cimentarmi nella traduzione, sperando lo faccia qualcuno più bravo: per renderlo più visibile, l'ho anche inserito fra i Politici LGBT), si citano (con linguaggio scadente) episodi senza fonti, che potrebbero essere all'origine di certi modi di dire, e per di più riguardano anche un altro imperatore cinese che non si dice neppure chi sia. Se qualcuno competente non sistema un po' questa parte, non so se sia il caso di mantenerla. Comunque, dato che si parla dell'omosessualità di questo tizio, ho trovato simpatico il fatto che tu abbia linkato il suo nome alla pagina di un personaggio femminile il cui nome si pronuncia allo stesso modo... Dubito però che Ai Di si travestisse in privato come la piccola montanara... :) A proposito, da wikipediano ormai anziano saprai che almeno qui ci sono molti meno tabù che altrove, essendo addirittura in vetrina la pagina sull'imperatore Eliogabalo, ovvero il primo trans di cui abbiamo notizia... :D
Passando alla questione delle voci per le varie edizioni degli Awards, con la pagina che mi hai linkato e la tua osservazione mi hai fatto pensare, una volta di più, a quanto sfuggente ed anche soggettivo sia il concetto di enciclopedicità. Una cosa appare abbastanza evidente: non può ridursi solo al numero di persone coinvolte da un dato argomento, altrimenti quella pagina sarebbe molto meno enciclopedica anche di parecchie altre, e per contro ci sarebbero molte altre pagine ancor meno enciclopediche di quella. Provo a spiegarmi: la diocesi cattolica di Baku comprende 250 persone, ma credo che a certe partite di terza categoria assistano altrettante persone, per non parlare di amichevoli tipo Juventus-Bayern Monaco che magari sono pure trasmesse in tv, ma non sono enciclopediche; idem il programma al quale ho partecipato (corista ed a volte solista) per 2 anni, in onda su Teleacras che raggiunge buona parte della Sicilia ed ha certo un'audience rispettabile; ancora, non è degno di stare su Wikipedia il mio ex liceo frequentato, con ricambio periodico, da circa un migliaio di studenti, tra i quali ai miei tempi c'erano pure alunni come lui e docenti come lui... D'altro canto, per fare un esempio di come si possa porre attenzione anche a fenomeni estremamente circoscritti, ricordo che tempo fa fu annullata la procedura per la cancellazione di una località (della Groenlandia, credo) con 8 (!!) abitanti, appurato che si trattava di un villaggio, da quelle parti equivalente ad un comune...
In ogni caso, se la tua idea trovasse consensi non sarei certo io ad oppormi, sebbene ritenessi più meritevole di una pagina autonoma, ad esempio, una singola edizione del Gay Pride. Ma su Wikipedia dovrei stare attento a paragonare una manifestazione che a volte riveste carattere ultranazionale a questo evento che, al di là del numero di partecipanti, ha certo meno significato...
Dopo questa chilometrica discussione (ah, nella mia pagina trovi come inviarmi una e-mail, magari in futuro ci si potrà dilungare meglio in quella sede, se ti va), ti saluto rimandandoti alla prossima... ;) --Sanremofilo (msg) 23:14, 26 mar 2009 (CET)
Re:Tintoretto
Grazie :-) --LaPiziachiamate la neuro 18:25, 26 mar 2009 (CET)
Sulla cancellazione di Greenreport e su Grigio60
Ciao, volevo chiederti se hai capito com'è combinata questa procedura di cancellazione: sia dalla pagina che dalla cronologia, non riesco a capire chi l'abbia proposta, e con quale motivazione.
Volevo poi domandarti se per caso sapessi qualcosa sull'improvvisa sparizione pressoché totale da Wikipedia di un utente assiduo quale Grigio60. --Sanremofilo (msg) 23:26, 29 mar 2009 (CEST)
San Culamo
Ciao, non lo chiedo agli altri ma, vista la tua (in generale) "severità" nelle cancellazioni di voci musicali....mi puoi spiegare (se vuoi...) il perchè del tuo voto -1 in una cancellazione di una pagina già cancellata (nella prima procedura), ricreata senza novità che cambiassero la situazione e, oltretutto, senza nessun criterio (non solo gli album, ma nemmeno gli altri criteri)? Saluti, --Il bambino povero (msg) 15:07, 2 apr 2009 (CEST)
Re:
Fai benissimo se proponi la semplificata, se però è roba da immediata come quel Minelli è tempo perso: metti il template cancella subito e basta. Ciao --Cotton Segnali di fumo 22:12, 2 apr 2009 (CEST)
RE: Test
Ciao, hai fatto benissimo a togliere la pagina incriminata. Non è un test, è stato un errore. Infatti ho creato anche la categoria omonima, ma erroneamente ho creato la pagina. Chiedo scusa per l'errore, farò in modo di essere più attento la prossima volta. Buon lavoro e buona giornata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CABAR (discussioni · contributi).
Consiglio
Ciao Dispe o Avversario, come ti devo chiamare? ti scrivo perchè mi serve un consiglio. È un po' di tempo che sto pensando di creare la voce in italiano di gay for pay, prima di tutto ti chiedo conviene tenere gay for pay o italianizzarlo in gay a pagamento? Secondo te la voce inglese riporta fonti adeguate per essere usate anche su it.wiki? È difficile trovare fonti adeguate, ti lascio immaginare cosa puoi trovare digitando su google gay for pay o gay a pagamento. Ritengo che le fonti siano basilari per una voce del genere, che molti potrebbero scambiare per prostituzione omosessuale, ma in realtà tratta di un fenomeno di costume. Fammi sapere le tue opinioni. Grazie in anticipo BART scrivimi 20:40, 4 apr 2009 (CEST)
Villa Bagatti Valsecchi
Villa Bagatti Valsecchi: che sia disabitata da decenni e in stato di forte degrado è un fatto (purtroppo) innegabile... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.96.3.241 (discussioni · contributi).
che sia disabitata invece è un fatto o un'opinione? poi non capisco ceh fonte servirebbe per certificare lo stato di degrado e abbandono...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.96.3.241 (discussioni · contributi).
Norma Rae & Co.
Caro Avversario, nessun problema, anzi. La tua segnalazione mi ha permesso di metter mano allo stub (prima o poi ci sarei arrivato...forse più poi che prima :): purtroppo il tempo è sempre tiranno e gli stub, come vedi, sono una valanga (e aumentano sempre). Ci sono tanti "problemi" su quelle voci: da errori minori a trame incomprensibili completamente da riscrivere. Un po' alla volta li sistemeremo, grazie mille e a presto! Soprano71 22:23, 8 apr 2009 (CEST) CVD :)
Ciao Avversario, finalmente si è modificata la pagina con i links per mostrare il suo relievo a livello nazionale per garantire la enciclopedicità. In questo senso, mi hanno consigliato di parlarti per che vedi se con questo scambio ti sembra corretta la pagina e puoi modificare il tuo voto. In questo senso, anche ti gradiscerei i tuoi commenti per si credi che si può migliorare in qualunque senso. Tante grazie.--conceyeiru (msg) 17:44, 9 apr 2009 (CEST)
Pagina utente
Ciao, l'ho vista solo oggi perchè sono occupato da molte cose....però non ho capito: c'era qualcosa in particolare da guardare? Saluti, Vito--Il bambino povero (msg) 08:59, 10 apr 2009 (CEST)
- ....ho visto...grazie! Saluti, Vito --Il bambino povero (msg) 13:43, 10 apr 2009 (CEST)
San Culamo
"mi domando come un utente attento come te in tema musicale non si sia preoccupato di avvisare il sottoprogetto musica di rifermento". Ciao, io ho avvisato il progetto musica, segnalando la cosa qui Discussioni_progetto:Musica#Enciclopedicit.C3.A0_di_album_e_demo_autoprodotti. Dovevo segnalare la cancellazione da altre parti? Saluti, --Nowhere man (msg) 17:37, 11 apr 2009 (CEST)
- "Non faccio altro che riquotarmi. Avversariǿ (msg) 19:31, 13 apr 2009 (CEST)" Anche io mi riquoto: ho avvisato il progetto musica, segnalando la cosa qui Discussioni_progetto:Musica#Enciclopedicit.C3.A0_di_album_e_demo_autoprodotti. Dovevo segnalare la cancellazione da altre parti? Saluti, --Nowhere man (msg) 20:26, 13 apr 2009 (CEST)
auguri
tanti auguri avversario! ----Anitadue"la brocca è rotta" 18:50, 11 apr 2009 (CEST)
Parere
Ciao, gentilmente quando hai tempo, dai un'occhiata a questa voce. Gradirei un tuo parere, soprattutto sulla scelta delle immagini e se il linguaggio è stato usato in maniera adeguata per spiegare il concetto... Grazie BART scrivimi 18:10, 15 apr 2009 (CEST)
- Grazie mille, vedrò di correggere ed aggiungere nei prossimi giorni, ora sono un po' stanco e farei solo casini. Comunque per ringraziarti ti aggiungo alla mia lista di utenti preferiti ;) BART scrivimi 21:43, 15 apr 2009 (CEST)
Ciao avversario, ho messo sulla web referenze, immagini, nuove informazioni e mi sembra che adesso è corretta. Si mostrano informazioni su 30 associazione che partecipano. Ci sono referenze a giornali spagnoli che parlano della giornata, per il quale credo che si mostra che non è localismo, e si mostra che gli eventi vengono organizzati da amministrazioni pubbliche, poi non si può parlare di promozione. Come vedi ho fatto un grande lavoro di recerca, e credo che la pagina è abbastanza completa. Se ti sembra adesso corretta, ti pregerei di cancellare la votazione. Tante grazie.--Auslli (msg) 22:47, 15 apr 2009 (CEST)
Ho ampliato e modificato secondo i tuoi suggerimenti, penso così possa andare bene... grazie ancora BART scrivimi 18:51, 16 apr 2009 (CEST)
Re: intervento
Ciao Avversario, anch'io rinnovo la stima nei tuoi confronti, già espressa in altri post: sai bene che ci troviamo spesso in pagine di cancellazione, dove spesso (quasi sempre direi) ci troviamo ad avere le medesime opinioni sulle voci. Siamo quindi entrambi orientati verso una certa "idea" generale del progetto, e in questo mi sento di essere vicino a Dylan. Come puoi leggere anche nella sua pagina di discussione (e nella sua risposta nella mia), la segnalazione è stato un atto dovuto che probabilmente sarebbe comunque stato fatto, o questa volta o alla prossima, da qualcun altro. Ha esagerato, pur in buon fede, e delle 50 voci metà sono state "salvate", ampliandole almeno a stub: lo ha riconosciuto anche Dylan e il mio intervento è finito lì, senza alcun tipo di "rancore", anzi: ho invitato Dylan a continuare a bazzicare le pagine sporche e dare la sua opinione quando lo ritiene opportuno. Esistono "regole non scritte" (soprattutto nelle pagine di servizio) in cui l' "eccesso" (o il difetto: penso per esempio ai progetti mandati in cancellazione da Gregorovious che erano nati solo sulla carta) possono far la differenza. Nessuno (o almeno non io) vuole porre un freno alle cancellazioni, anzi: tuttavia, come puoi immaginare, fra le regole non scritte c'è almeno quella di provare a destubbarle (e Dylan ha ammesso di non averlo fatto in molti casi) e di non mandarne un numero tale da non poter essere digerito dalla comunità: come accennava Vito nella discussione, esiste una capacità di metabolizzazione, che definirei fisiologica, anche nel "far pulizia". Mandare in cancellazione (esagero) 200 voci al giorno, significa con tutta probabilità non avere il tempo materiale di controllarle tutte a dovere; significa in sostanza sparare sul mucchio e probabilmente colpire qualche voce che non era da colpire. Tutto qua: per il resto ci tenevo a dire che il sottoscritto non ha mai usato una parola che possa definirsi un attacco verso Dylan (è la cosa a cui tengo di più), come verso nessun altro. auguro anche a te buon wikilavoro e a presto! Soprano71 20:21, 17 apr 2009 (CEST)
Re: accordo
Eheh! Be' se fossimo sempre in disaccordo ci sarebbe da preoccuparsi... Eheh! Comunque ti confido una cosa: è difficile che io voti un +1 ad una cancellazione (a meno che la pagina riguardi tipo la sopracciglia destra della nonna di Alberto Tomba)... è un po' la mia filosofia (magari sbagliata)... preferisco pensare ad un'enciclopedia che si sviluppa liberamente e senza troppi paletti. Per i vescovi, per i giocatori di calcio, per i satelliti della via Lattea, per i monumenti... Capisco che sia la mia visione personale e che altri la pensino diversamente. Non c'è problema: se ne discute tranquillamente e si cerca una via d'uscita. Ok... dopo averti annoiato, ti saluto. Alla prossima! :-) Paolotacchi (msg) 23:33, 17 apr 2009 (CEST)
Re: tuo blog
Ciao! Purtroppo, la stessa sensazione che tu hai avuto leggendo il mio commento l'ho avuta io prima di te, quando mi è capitato di leggere il tuo "Wikipedia non è un almanacco vescovile". Non credo che tu abbia voluto attaccare nessuno: stai certo che io nemmeno. Ho voluto solo rispondere per le rime: se Wikipedia non è un almanacco vescovile per te, per me non è il luogo dove uno decide da solo cosa è enciclopedico. Per questo faremo il sondaggio e ben venga. Stai certo comunque che il clima buono che si è creato non è venuto a mancare, e se è venuto a mancare è stato per il tuo commento previo al mio. Per questo ti invitarei a togliere la cancellazione sul mio commento o dovrò fare lo stesso con il tuo. Per concludere vorrei dire che io mi dimentico abbastanza in fretta dei torti subiti, quindi, tolta la tua cancellazione, per me si ritorna amici come prima. Saluti. Paolotacchi (msg) 00:44, 23 apr 2009 (CEST)
- Ciao Dispe, grazie per la stima :-) ma una piccola nota di metodo: chiedi a un solo utente/sysop di intervenire o il rischio, in situazione come queste è di avere interventi discordanti
- Nel merito, sinceramente mi trovo in difficoltà a dover dire chi ha ragione e chi ha torto. E' evidente che gli animi sono accessi e le sensibilità diverse. Se io fossi al posto tuo metterei di mia iniziativa il <del> alla frase che ha infastidito Paolotacchi e questo a prescindere da chi ha ragione o torto ma solo per mostrare che il sentire degli altri utenti mi sta a cuore; non trattandosi inoltre di una frase di merito ma di un commento non influisce sulla discussione --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:55, 23 apr 2009 (CEST)
- ciao, ti rimgrazio per la fiducia ma credo proprio che sarei nel merito un cattivo consigliere dfal momento che la mia wiki-pausa (e relativo disgusto che l'ha fatta partire) è dovuta anche alla invereconda e vergognosa farsa che è legata al sondaggio ed alla discussione sui vescovi, all'insegna del "sì/no, forse, ma chissà, io non c'ero e me ne frego di quanto detto fin'ora"
- spiace non essere utile , confido che gli altri interpellati possano mostrasi più utili --Gregorovius (Dite pure) 18:49, 23 apr 2009 (CEST)
- Ti ho risposto in mail per non intasare la tua talk. Come scritto in quella sede ti autorizzo ad utilizzare i contenuti di quella mail nelle sedi wikipediane che riterrai più opportune. --Guidomac dillo con parole tue 10:13, 24 apr 2009 (CEST)
Cancellazione immediata di SWI-Prolog
Che competenze hai per affermare che SWI-Prolog sia una «locandina promozionale»? --montoya (msg) 22:30, 26 apr 2009 (CEST)
Reputo che tu sia in buona fede e interpreto la tua domanda come: "perchè reputi che la voce SWI-Prolog sia una locandina promozionale?". Poichè IMHO dalla lettura della voce si rileva un "ricco" POV che pare non disinteressato in considerazione dei collegamenti esterni che sembrano mirati. Avversariǿ (msg) 22:48, 26 apr 2009 (CEST)
- Mi verrebbe voglia di cancellarmi da Wikipedia dopo aver sentito queste tue considerazioni. Uno cosa fa... cerca una voce su wiki-it (SWI-Prolog) e non c'è, ma la trova su wiki-en (SWI-Prolog); quindi, per non essere da meno, inizia a tradurre (e lo faccio per esercizio) e poi uno si vedere cancellare la voce per una «locandina promozionale». Poi voglio dire, cancellazione immediata fa ridere... spero che questa pagina possa essere ripristinata prima o poi. Grazie 1000! --montoya (msg) 22:58, 26 apr 2009 (CEST)
- Può andare ora? --montoya (msg) 19:43, 27 apr 2009 (CEST)
Ciao, sì la voce è riapparsa. È frustrante vedersi una voce fatta da zero andare in "immediata" e, come dici tu, in buona fede. Rileggendo la pseudo-traduzione mi sono reso conto che forse era troppo di parte ma, traducendo da wiki-en, non credevo assolutamente di essere in fallo, anzi. Diciamo che questa è stata una bella lezione che mi servirà per il futuro: sbagliando si impara... però da fastidio (anche se ora ho capito dove sbagliavo). Perdonami la sfuriata però bastava avvertirmi senza porre l'immediata (lo so che è la prassi, però contribuisco con piacere da qualche anno, non lo faccio mica per soldi :D). Detto questo, buon wiki-lavoro anche a te. --montoya (msg) 23:29, 27 apr 2009 (CEST)
Cancellazione Proposta di legge 2195
Il recentismo non mi sembra un sufficiente motivo per cancellare il mio contributo. Sono molto dispiaciuta, anche perchè tutte le cose che ho scritto sono vere e con tanto di fonti. In più penso che sia utile per la gente sapere cosa "combinano" i nostri parlamentari, soprattutto prima che una legge venga approvata. Credo inoltre che priorità di una enciclopedia "libera" e on-line sia arrivare dove le tradizionali enciclopedie non giungono, bruciare i tempi, perchè non ci sono quelli di stampa, e rivelare l'attualità e non solo il passato. Inoltre a proposito di recentismo si legge su wikipedia:
"Piuttosto che essere valutate come un fattore sufficiente per la cancellazione della voce, le accuse di recentismo dovrebbero essere considerate un sintomo del processo editoriale (quindi della modificazione) e un'ulteriore esortazione al miglioramento della voce stessa."
La prego quindi di ritirare la sua richiesta: almeno su internet dovrebbe esistere la libertà di informarsi. --AngelisaScalera (msg) 23:57, 26 apr 2009 (CEST)
firma
Avversario, non credo tu abbia firmato qui, ciao e buonanotte Soprano71 03:55, 27 apr 2009 (CEST)
- Caro Avversario, grazie delle tue parole, mi fanno molto piacere e devo essere sincero, ho ricevuto molti attestati in questi giorni e non posso non pensare alla cosa: vedremo più in là. Mi sono anche appena accorto che non avevo risposto a questo tuo post in talk, ma solo perchè si era accavallato con un altro di un ip e avevo letto l'ultimo. In merito dico che per il bot bisognerebbe parlarne nella sede opportuna ma dubito avrebbe l'approvazione comunitaria, anzi. Purtroppo (e sai che sono un fautore della qualità rispetto alla quantità, dovendo scegliere) è per forza necessario quel "magazzino" di voci "in sospeso", un po' come un tavolo in cui appoggi le cose mentre se ne accavallano altre. A volte c'è del buono, il problema è trovare il tempo per sistemare quelle voci. Sul fatto di innalzare il livello degli stub non posso che essere d'accordo: bisognerebbe discuterne nell'apposita pagina, che non so quanto sia frequentata in generale. A presto e buon wikilavoro! Soprano71 22:52, 27 apr 2009 (CEST)
Grazie!
Grazie per il lavoro sporco a cui stai contribuendo! grazie di cuore!--Dylan86chi mi aiuta? 19:56, 30 apr 2009 (CEST)
Su Pio Bazzano
Ciao, prova a vedere le mie modifiche sulla pagina di DJ Pio Bazzano.--Supremo (msg) 17:06, 2 mag 2009 (CEST)
Grazie
Grazie per i tuoi voti, non dovevi... sei troppo gentile. BART scrivimi 20:11, 4 mag 2009 (CEST)
Scusa non ho capito a cosa ti riferivi. Di quale/i movimento/i parli specificamente? Io giudico dall'88 e dalle procedure di votazione su personaggi legati a determinati ambienti politici (cioe' penso che la questione sui vescovi sia meno importante). Nbit 10:18, 5 mag 2009 (CEST)
a te
grazie a te!!! ----Anitadue"la brocca è rotta" 17:28, 5 mag 2009 (CEST)
Autrice rassegnata (Proposta Carlucci)
Finalmente Avversario! Io credo che "tu" non abbia neanche letto tutto il mio contenuto, visto che non appena l'ho postato mi è comparsa la richiesta di cancellazione...Ti sarai soffermato sul titolo, almeno in un primo momento. Quindi la "mera propaganda" sarebbe a favore della Carlucci? Non capisco. Riguardo la non encicopedicità alzo le mani, io sono una studentessa e questo lavoro faceva parte di un esame: è la prima volta che scrivo su Wiki. Ma ribadisco che enciclopedicità o no, queste cose andrebbero scritte ed è bene saperle. Comunque la prossima volta ci penserò due volte prima di investire il mio tempo su wiki, visto che c'è gente come te che è in mala fede e mi accusa di propaganda. Cerca inoltre (questo lo dico per i futuri utenti da censurare) di rispondere per tempo, invece di scrivermi a due ore dalla cancellazione.Ciao. Angelisa--AngelisaScalera (msg) 23:37, 6 mag 2009 (CEST)
Voto
Avversario, forse il tuo voto qui era contrario, ciao Soprano71 16:10, 9 mag 2009 (CEST)
Deposito
Ciao, ti segnalo che nella discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Deposito sono stati inseriti nuovi elementi importanti. Non è e non vuole essere campagna elettorale. -- Basilicofresco (msg) 15:33, 12 mag 2009 (CEST)
help
ciao, vorrei intervistare coloro che hanno votato negativamente in questa discussione relativa a questa voce solo per sapere se può essere migliorata e riproposta un'ultima volta. Trattandosi di un primo lavoro, abbastanza lungo, vorrei evitare che cada nel nulla. Aspetto qualche consiglio, se possibile. Thanks!--Pressman2009 (msg) 20:15, 17 mag 2009 (CEST)
- >ho letto la tua risposta; osserverei che si può migliorare l'aspetto delle fonti (per esempio mettendo i tag bozza o vaglio?), nei limiti del possibile con il contributo di tutti; invece sul perchè ai tempi ho scritto quanto segue a proposito del concetto di enciclopedicità, che però non è stato reputato sufficiente: «avere ricoperto cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (per i tempi) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato»; cosa secondo me estensibile all'intera famiglia, come per prassi è stato fatto in tutti gli altri casi di famiglie trecentesche (par condicio). Cmq nel caso specifico del portale famiglie il criterio potrebbe essere adattato in: «famiglia che ha annoverato tra i suoi membri personaggi che abbiano ricoperto cariche pubbliche del tempo a livello comunale o di Signorie o aver detenuto una significativa influenza economico/politica per almeno un secolo» Si tratta di una problematica più generale, allora. Vorrei far notare, come emerge dalla lettura dell'ultimo punto della bibliografia e da storiamediteranea.it, che ai tempi il conferimento di cariche pubbliche richiedeva comunque il requisito della significativa influenza, per cui un requisito ingloba l'altro.
- E' una questione di linea (per così dire) editoriale per cui ci vuole un evidente episodio storico ? Lo dovevo scrivere in qualche sezione particolare ? Ti ringrazio.
Ps: ma come si fa a ingrandire i caratteri e giustificare ?--Pressman2009 (msg) 22:33, 17 mag 2009 (CEST)
- >sopra sei stato troppo veloce nella risposta e mi hai preceduto mentre stavo editando di nuovo la domanda in alcune parti. Ancora ho difficoltà. :-)
- sulla enciclopedicità più o meno ho capito, ... ma voglio muovere una battuta (scherzosa) all'Avversario. Il portale da Storia di famiglia diventa così famiglie storiche ed evidentemente principali. Per il resto con le regole di cui dici non c'è molta speranza. Grazie lo stesso. --Pressman2009 (msg) 22:57, 17 mag 2009 (CEST)
- >una contro_avver_risposta per il dispeachivio.
- :-)
- in effetti ci vorrebbero due portali, uno genealogico e uno storico-politico.
- - smile ---Pressman2009 (msg) 23:41, 17 mag 2009 (CEST)
- > Avversario tutti gli altri intervistati mi stanno rispondendo da avversari, mentre tu sei stato più incoraggiante. :-)) incredibile. -smile- --Pressman2009 (msg) 23:51, 18 mag 2009 (CEST)
- >una contro_avver_risposta per il dispeachivio.
- >sopra sei stato troppo veloce nella risposta e mi hai preceduto mentre stavo editando di nuovo la domanda in alcune parti. Ancora ho difficoltà. :-)
Finale Coppa Italia 2009
Si avversario, grazie del tuo msg. La tua idea è buona. Si può spostare la voce nella voce generale della Lazio. Io, però vorrei provare a far passare il seguente concetto. Qualcuno (Der schalk, mi pare) ha scritto che su en le finali singole fanno voce a se. Perchè non ci apriamo anche noi a questa soluzione? E' in linea con i tempi : prima le finali erano quasi tutte doppie, adesso stanno diventano tutte singole... per quanto riguarda la finale di Coppa Italia, l'idea di farla sempre nella stessa città (Roma) e chiamare il Presidente della repubblica per la premiazione la rende un evento. Un po' di elasticità nelle regole di wp no? Quest'anno per la finale di Champions a Roma addirittura dal 23 al 27 maggio ci sono una serie di manifestazioni che precedono la partita...io credo che le finali uniche, meritino una voce a parte e trovo che Andrea93 avesse fatto un ottimo lavoro che -fammelo dire- è stato bocciato con il pretesto che la comunità ha deciso che le partite uniche non meritano una voce, ma in realtà è stato bocciato principalmente per faziosità sportiva...--Salassus (msg) 21:56, 18 mag 2009 (CEST)