Locomotiva FS D.461

Versione del 19 mag 2009 alle 19:33 di Anthos (discussione | contributi) (correz.)

La D.461 è una locomotiva diesel elettrica prototipo di elevata potenza, costruita nel 1961 dalla Fiat Ferroviaria per le Ferrovie dello Stato concepita per viaggiare in testa a pesanti treni merci e passeggeri; è stata l'unica locomotiva diesel italiana con rodiggio Co'Co'.

D.461
Locomotiva Diesel
Anni di progettazione 1959
Anni di costruzione 1961
Anni di esercizio 1964-1977
Quantità prodotta 1
Costruttore Fiat Ferroviaria
Dimensioni 18.940 x
Interperno 10.414 mm
Passo dei carrelli 3.800 mm
Massa in servizio 93.000 kg
Massa aderente 93.000 kg
Rodiggio Co'Co'
Diametro ruote motrici 1.040 mm
Potenza oraria 2400 CV
Velocità massima omologata 140 km/h
Alimentazione Diesel

Storia

Alla fine degli anni cinquanta del XX secolo le FS, dopo avere affrontata la difficile ricostruzione della rete devastata dalla guerra, iniziarono anche a programmare la sostituzione delle, onerose e spesso obsolete, locomotive a vapore. Vennero progettate ed ordinate le prime serie di locomotive diesel-elettriche D.341 alle varie industrie private del settore. Queste da parte loro progettarono e costruirono anche dei prototipi innovativi per il mercato italiano (come le locomotive a trasmissione idraulica) e locomotive di grande potenza come le D.442 e D.461. Quest'ultima, proposta dalla Fiat Ferroviaria nel 1961 fu l'unica ad essere proposta con un rodiggio inusuale per l'Italia in quanto montava dei carrelli con tre assi motori dotati di ben tre motori elettrici di trazione. Costruita in un esemplare rimasto unico venne consegnata alle FS nel 1964 e assegnata al Deposito locomotive di Torino dove svolse servizio alla testa di treni importanti soprattutto sulla rete del Piemonte e della Liguria. Nel 1977 per la rottura di un asse venne accantonata a Santhià, da dove nel 2009 è stata trasferita ad un officina per la bonifica dell'amianto che la ricopriva e una restaurazione estetica per una preservazione museale.

Caratteristiche

  • Due motori diesel Fiat (su licenza Daimler Benz) MB 820 Db a 12 Cilindri a V 60° a 1500 g/m della potenza di 882 kW (1200cv) ciascuno.
  • Trasmissione elettrica, con sei motori elettrici di trazione tipo TA653 Al Alsthom

A causa di ripetuti inconvenienti ai motori nel 1966 la potenza di taratura fu ridotta a 720 kW.

Collegamenti esterni

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti