Goran Pandev

calciatore macedone con cittadinanza italiana

Goran Pandev (Горан Пандев in macedone, pron. ˈgɔran ˈpandɛf) (Strumica, 27 luglio 1983) è un calciatore macedone, attaccante della Lazio.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza184 cm
Peso74 kg
SquadraLazio
Carriera
Squadre di club
2000-2001Belasica18 (6)
2001-2002Inter0 (0)
2002-2003Spezia22 (4)
2003-2004Ancona20 (1)
2004-Lazio137 (48)

Caratteristiche tecniche

Mancino naturale, dotato di dribbling ubriacante e di tecnica, ha grande velocità nel gioco e con palla al piede, vede bene la porta nonostante agisca da seconda punta o da trequartista.[1] È abile nel mandare i suoi compagni a rete. Nelle ultime 2 stagioni è riuscito a trovare quella continuità che gli era sempre mancata in quelle precedenti,[2] dopo la doppietta al Real Madrid in Champions League il 3 ottobre 2007, il macedone è diventato una delle stelle in ascesa dell'intero palcoscenico internazionale (interessamenti soprattutto di Bayern Monaco, Manchester United e Real Madrid ).[3][4] Nella stagione 2007-2008 è il capocanoniere della Lazio (insieme a Tommaso Rocchi) con 14 reti in campionato, alle quali si aggiungono le 5 reti in Champions League, preliminare incluso.

Carriera

Squadre di club

Belasica, Inter, Spezia e Ancona

La carriera professionistica di Pandev comincia prestissimo, infatti a soli 16 anni era già titolare della squdra della città, il Belasica. L'esperienza nel campionato macedone è destinata però a durare solo una stagione, infatti l'Inter mostra subito il proprio interessamento per l'attaccante, che decide di portare in Italia nell'estate del 2001.

Dopo la sterile stagione 2001/2002 la squadra meneghina decide di cederlo a titolo di prestito allo Spezia. In Liguria raccoglie 22 presenze e mette a segno 4 gol nel campionato di Serie C1. La stagione seguente i nerazzurri decidono di prestarlo all'Ancona, con i marchigiani oltre all'esordio in Serie A nella partita Ancona-Siena disputata 2 novembre 2003 arrivano 20 presenze e una rete.

Lazio

Durante il calciomercato, nell'estate 2004 la Lazio acquista dall'Inter metà del cartellino del macedone all'interno dell'operazione che porterà Dejan Stanković al Meazza.

Il suo primo gol con la maglia biancoceleste arriva contro il Metallurg (0-3), nella stessa partita del primo gol di Tommaso Rocchi; dì li a pochi mesi diverranno i due insostituibili attaccanti dei capitolini. Nella sua prima stagione in biancazzurro ha totalizzato 29 presenze e 3 reti, la prima nella sfida casalinga contro Cagliari. Memorabile quella segnata alla Juventus al Delle Alpi quando "mise a sedere" dribblando i difensori Cannavaro, Thuram e Zambrotta prima di battere il portiere Buffon con un tiro angolato[5].

Con l'arrivo del tecnico Delio Rossi nella stagione 2005/2006 il calciatore diviene, assieme al compagno di ruolo Tommaso Rocchi, pedina inamovibile dell'attacco laziale disputando 41 incontri di cui 35 in campionato. Nella sessione estiva del calciomercato 2006 la Lazio decide di acquistare a titolo definitivo l'intero cartellino del giocatore trovando però l'opposizione dell'Udinese, che vorrebbe portarlo in Friuli. L'acquisto si perfeziona a seguito dell'apertura delle buste con un'offerta di circa 4 milioni di Euro. È suo il primo gol della stagione 2005-06, contro il Messina (1-0); fra i vari gol dell'anno sono da cineteca quello realizzato in Lazio-Empoli 3-3, dove spalle alla porta salta in dribbling tre giocatori toscani e batte il portiere, e quello in Ascoli-Lazio 1-4, dove realizza lo 0-3 con una gran serpentina in area. Anche l'anno seguente realizza il primo gol della stagione in Coppa Italia al Rende. Si ripete pochi giorni dopo con una doppietta al Messina, segnando un grandissimo gol su calcio di punzione; bellissimo anche il gol di Lazio-Empoli 3-1 dove realizza con un pallonetto dai 30 metri. Anche nel 2006-07 il campionato della Lazio è aperto da un suo gol (Lazio-Torino 2-2), dopo che se ne era visto annullare ingiustamente un altro pochi minuti prima.

Il giocatore ha dimostrato grandi potenzialità che, se riuscirà ad esprimere con maggiore continuità, potrebbero portarlo a diventare un ottimo elemento per qualsiasi club. È suo uno dei tre goal che hanno permesso alla squadra biancoceleste di accedere alla fase a gironi della Champions League 2007/2008. Durante l'amichevole Torneo di Amsterdam segna anche all'Arsenal.

Successivamente, proprio durante la fase a gironi di questa competizione, ha realizzato una doppietta contro il Real Madrid all'Olimpico ed un gol al Bernabeu. Dopo questa partita si interessa a lui il Bayern Monaco, e il 19 ottobre 2007 si viene a sapere che la squadra tedesca offre a Lotito 30 milioni di euro per il suo cartellino, tuttavia rifiutati successivamente dal presidente biancoceleste.[6] Inoltre finalizza anche contro l'Olympiacos Pireo il gol dell'illusorio 1-0 (1-2 il finale). Anche in campionato il macedone va forte ed è semplicemente magia il gol con il quale chiude la partita con il Cagliari del 26 settembre.

Nella finestra di mercato di gennaio vengono fatte molte offerte: si ripropone il Bayern[7]che cerca nuovamente di convincere la società biancoceleste a cedere il fuoriclasse macedone, e successivamente anche il Liverpool, intenzionato a inserisi nell'affare dopo varie forti richiste da parte dei tifosi.[8] Tuttavia, la Lazio continua a smentire le varie voci sul suo trasferimento.[9][10] e infatti a gennaio decide di rimanere.

Nel girone di ritorno del campionato mette a segno vari goal, tra cui il più importante è la sua prima rete contro i rivali della Roma nella vittoria della Lazio per 3-2. Si ritorna a parlare però di un suo trasferimento, questa volta al Real Madrid, che sembrerebbe aver deciso di mettere sul piatto anche Saviola per convincere la società capitolina a cederlo[11][12]. Goran chiude la stagione a 19 reti (14 in Serie A e 5 in Champions League), con un solo rigore battuto (e trasformato) ai danni del Palermo.

Il 23 agosto 2008, nella prima uscita stagionale (contro il Benevento in Coppa Italia), il primo dei suoi due sigilli è per lui il cinquantesimo con la maglia della Lazio. Quest'anno è stato già autore di diverse segnature; Pandev infatti è andato a segno nella prima di Campionato, in trasferta contro il Cagliari (1-4), firmando il quarto goal; si è ripetuto nella seconda giornata, in casa contro la Sampdoria (2-0) siglando il raddoppio su perfetto lancio di Brocchi. È andato poi in gol nelle tre vittorie con Fiorentina (3-0), Torino (1-3) e Chievo Verona (1-2). L'11 gennaio 2009, alla prima partita dell'anno, realizza la sua prima tripletta in Serie A contro la Reggina in una partita finita 2-3.

Pandev è protagonista assoluto nella Coppa Italia 2008/2009, dove è sempre andato a segno: doppietta all'Olimpico col Benevento (5-1), raddoppio nella vittoria con l'Atalanta (2-0) e rete decisiva nella partita di San Siro contro il Milan (1-2). Con il Torino ai quarti realizza prima con un colpo sotto il momentaneo 1-1, poi serve l'assist a Rocchi per il definitivo 3-1. Nell'andata della semifinale con la Juventus terminata 2-1 per i biancocelesti, realizza il gol del momentaneo pareggio. Il suo ultimo goal è quello che apre le marcature l'11 aprile 2009 nel derby capitolino (terminato poi 4 a 2 per la squadra biancoceleste) con un tiro al volo di sinistro che batte Doni insaccandosi alla sua sinistra.

Attualmente è a quota 64 gol con la maglia biancoceleste, a pari merito con Renzo Garlaschelli, il settimo giocatore più prolifico nella storia della Lazio.[13]

Nazionale

Ha esordito in nazionale il 21 agosto 2002 nella partita Macedonia-Malta 5-0, nella quale ha segnato una rete. Considerato il giocatore tecnicamente più dotato della sua nazionale ne è diventato il capitano e il leader indiscusso.

Statistiche

Presenze e reti nelle squadre di club

Statistiche aggiornate al 14 maggio 2009

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe europee Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001  Belasica PL 18 6 CM ? ? - - - ? ?
2001-2002   Inter A 0 0 CI 0 0 CU 0 0 0 0
2002-2003   Spezia C1 22 4 CI 1 0 - - - 23 4
2003-2004   Ancona A 20 1 CI 1 0 - - - 21 1
2004-2005   Lazio A 25 3 CI 1 0 CU 4 1 30 4
2005-2006 A 35 11 CI 3 1 CI 3 0 41 12
2006-2007 A 36 11 CI 3 3 - - - 39 14
2007-2008 A 32 14 CI 5 0 CL 7 5 44 19
2008-2009 A 30 9 CI 6 6 - - - 36 15
Totale Lazio 158 48 18 10 14 6 190 64
Totale Serie A 177 49

Cronologia reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Macedonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21/08/2002 Skopje Macedonia   5 – 0   Malta Qual. Euro 2004 1
20/08/2003 Prilep Macedonia   3 – 1   Albania Amichevole 1
18/02/2004 Skopje Macedonia   1 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole 1
11/06/2004 Tallinn Estonia   2 – 4   Macedonia Amichevole 1
18/08/2004 Macedonia Macedonia   3 – 0   Armenia Qual. Mondiali 2006 1
9/11/2004 Skopje Macedonia   2 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Qual. Mondiali 2006 1
4/06/2005 Hanrapetakan Stadium Armenia   1 – 2   Macedonia Qual. Mondiali 2006 2
8/06/2005 Teplice Rep. Ceca   6 – 1   Macedonia Qual. Mondiali 2006 1
11/11/2006 Andorra La Vella Andorra   0 – 3   Macedonia Qual. Euro 2008 1
20/08/2008 Lussemburgo Lussemburgo   1 – 4   Macedonia Amichevole 2
10/09/2008 Skopje Macedonia   1 – 2 [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] Qual. Mondiali 2010 1
Totale Presenze 39 Reti 15

Palmarès

Club

Lazio: 2008-2009

Individuale

  • Miglior calciatore della Macedonia: 1
  • Capocannoniere della Coppa Italia: 1
2008-2009 (6 gol)

Note

  1. ^ Goran Pandev, su goal.com. URL consultato il 09-09-2008.
  2. ^ Katanec: «Pandev diventerà il più forte», Corriere dello Sport, 08-09-2008. URL consultato il 09-09-2008.
  3. ^ La Lazio spaventa il Real All'Olimpico finisce 2-2, Gazzetta dello Sport, 03-10-2007. URL consultato il 09-09-2008.
  4. ^ Occhio Lazio, il Bayern è su Pandev, Corriere dello Sport, 30-12-2007. URL consultato il 09-09-2008.
  5. ^ Da allora il padre del macedone gestisce un bar a Strumica, ed ogni volta che suo figlio segna, offre da bere a tutto il locale. Il locale si chiama 19 (il numero che indossa nella Lazio)
  6. ^ Il Bayern Monaco impazzisce per Pandev: pronti 30 milioni!!!!!!!!!!
  7. ^ Pandev verso il Bayern. La Lazio però smentisce. - Gazzetta.it, 12 dicembre 2007., su gazzetta.it.
  8. ^ I tifosi del Liverpool vogliono Pandev - PiazzadellaLibertà, su piazzadellaliberta.it. URL consultato il 03-01-2008.
  9. ^ Pandev, tutti in fila per una smentita - PiazzadellaLibertà, su piazzadellaliberta.it. URL consultato il 03-01-2008.
  10. ^ L’agente: “Pandev non vuole andare via” - PiazzadellaLibertà, su piazzadellaliberta.it. URL consultato il 03-01-2008.
  11. ^ Il Real bussa per Pandev con un Conejo in mano, Lotito risponde "No grazie" - goal.com, su goal.com. URL consultato il 27-03-2008.
  12. ^ Il Real offre Saviola per Pandev - piazzadellalibertà.it, su piazzadellaliberta.it. URL consultato il 27-03-2008.
  13. ^ Guido Guida, Pandev rilancia la Lazio, La Gazzetta dello Sport., 11-01-2009. URL consultato l'11-01-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) MacedonianFootball.com

Template:Rosa SS Lazio