1993
anno
Il 1993 (MCMXCIII in numeri romani) è un anno del XX secolo.
1993 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1993 |
Ab Urbe condita | 2746 (MMDCCXLVI) |
Calendario armeno | 1441 — 1442 |
Calendario bengalese | 1399 — 1400 |
Calendario berbero | 2943 |
Calendario bizantino | 7501 — 7502 |
Calendario buddhista | 2537 |
Calendario cinese | 4689 — 4690 |
Calendario copto | 1709 — 1710 |
Calendario ebraico | 5752 — 5753 |
Calendario etiopico | 1985 — 1986 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2048 — 2049 1915 — 1916 5094 — 5095 |
Calendario islamico | 1413 — 1414 |
Calendario persiano | 1371 — 1372 |
Eventi
Gennaio
- 1° gennaio - La Cecoslovacchia, nazione unitaria costituita il 28 ottobre 1918, cessa di esistere e nascono due nuovi soggetti di diritto internazionale: la Repubblica Ceca, con capitale Praga, e la Slovacchia, con capitale Bratislava
- 2 gennaio - I capi delle tre fazioni in guerra in Bosnia si incontrano per discutere i piani di pace
- 3 gennaio - George H. W. Bush e Boris Eltsin firmano l'accordo START II per il disarmo nucleare. Il trattato prevede la distruzione di tre quarti delle armi nucleari detenute da Russia, Stati Uniti, Ucraina, Bielorussia e Kazakistan
- 5 gennaio - Isole Shetland: durante una tempesta una petroliera battente bandiera liberiana si incaglia sulle scogliere di Quendale Bay, riversando in mare 80 mila tonnellate di greggio
- 15 gennaio - Palermo: Totò Riina, il capo di Cosa Nostra, viene arrestato dai carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale. Era latitante da ben 23 anni
- 16 gennaio: è arrestato Pietro Pacciani, presunto Mostro di Firenze. Il 15 gennaio 1994 sarà rinviato a giudizio
- 20 gennaio - Washington - Il 42° Presidente degli Stati Uniti d'America, Bill Clinton, si insedia alla Casa Bianca
- 21 gennaio - Italia: il governo vara il decreto delegato che privatizza il pubblico impiego: mobilità, cassa integrazione e licenziamento per i dipendenti statali; abolizione del doppio stipendio per i parlamentari dipendenti dello Stato
- 27 gennaio - Praga - Václav Havel, presidente della Cecoslovacchia, viene eletto primo capo di Stato della neonata Repubblica Ceca
- 28 gennaio - Roma: la Camera dei deputati approva la riforma dell'elezione diretta dei sindaci e dei presidenti delle province
Febbraio
- 7 febbraio - Ottaviano (Napoli): arrestata Rosetta Cutolo, sorella del boss camorrista Raffaele, latitante dal 1981
- 8 febbraio
- 10 febbraio: avviso di garanzia a Claudio Martelli per concorso in bancarotta fraudolenta nel crack del Banco Ambrosiano
- 11 febbraio - Italia: Dopo sedici anni e mezzo al vertice del Partito Socialista Italiano, Bettino Craxi si dimette perché indagato all'interno dell'inchiesta Mani pulite. Gli succede l'ex sindacalista Giorgio Benvenuto
- 13 febbraio - Italia: avviso di garanzia a Gabriele Cagliari, presidente dell'ENI, per falso in bilancio, false comunicazioni sociali e peculato nell’ambito dello scandalo Enimont
- 21 febbraio - Rio De Janeiro: catturato l'ex militante di Potere Operaio Achille Lollo, condannato per il rogo di Primavalle, in cui avevano perso la vita i due fratelli Stefano e Virginio Mattei
- 25 febbraio - Sacrofano (Roma): trovato in un campo il cadavere sfigurato di Sergio Castellari, ex direttore generale del ministero per le Partecipazioni Statali, coinvolto nello scandalo Enimont
- 26 febbraio - New York: un'autobomba esplode nei sotterranei del World Trade Center (le Torri gemelle); dell'attentato, che provoca 5 morti e circa 300 feriti, sono sospettati gli integralisti islamici
- 27 febbraio - Sanremo: Alla 43° edizione del Festival vince Enrico Ruggeri con Mistero e Laura Pausini con La Solitudine nella categoria giovani.
- 28 febbraio - In una fattoria di Waco, nel Texas, un centinaio di Davidiani, seguaci di David Koresh che si proclama dio, si oppone violentemente alla richiesta di perquisizione dell'FBI. Muoiono 4 agenti e comincia un assedio che finirà il 19 aprile con il suicidio di massa dei fanatici
Marzo
- 1 marzo - Roma: viene arrestato Primo Greganti, funzionario del PCI, per tangenti
- 8 marzo: sono arrestati 7 ragazzi nella Comunità di San Patrignano, diretta da Vincenzo Muccioli, per omicidio e occultamento del cadavere di Roberto Maranzano
- 12 marzo - Bombay: quindici bombe esplodono nel giro di tre ore, nel corso dello scontro religioso fra musulmani ed indù: più di 200 sono i morti, ed oltre 1.000 i feriti
- 25 marzo
- Italia - Italia: il Senato approva in via definitiva la legge per l'elezione diretta dei sindaci e dei presidenti di provincia
- Scoperta la Cometa Shoemaker-Levy 9 dagli astronomi Eugene e Carolyn Shoemaker e da David H. Levy. L'anno successivo la cometa si distruggerà sul pianeta Giove
- 27 marzo - Palermo: la Procura invia un avviso di garanzia a Giulio Andreotti per concorso in associazione mafiosa
- 28 marzo - Italia: avviso di garanzia a Antonio Gava e Paolo Cirino Pomicino per concorso in associazione di stampo mafioso
- 29 marzo
- Palermo: avviso di garanzia al giudice della Cassazione Corrado Carnevale per concorso in associazione mafiosa; è accusato di per aver deliberatamente annullato sentenze di condanna ai boss mafiosi
- Los Angeles: Federico Fellini ritira l'Oscar alla carriera
Aprile
- 2 aprile - Italia: viene abolito l'intervento pubblico straordinario nel Mezzogiorno
- 3 aprile - Vancouver (Canada): si incontrano per la prima volta il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e quello russo Boris Eltsin: quest'ultimo ottiene un contributo in denaro per lo sviluppo economico della Russia
- 5 aprile - Italia: Tangentopoli: nuovo avviso di garanzia a Giulio Andreotti per violazione della legge sul finanziamento pubblico dei partiti e primo avviso per Arnaldo Forlani per ricettazione nell'ambito dell'inchiesta ANAS
- 6 aprile - Italia: la relazione della Commissione parlamentare antimafia indica l’esistenza di rapporti tra criminalità organizzata e potere politico
- 7 aprile - Siberia: fuga di materiale radioattivo da una centrale nucleare. Il governo russo riferisce che si tratta del più grave incidente nucleare dopo Cernobyl
- 11 aprile - Pasqua cattolica
- 16 aprile - Roma: arrestati 55 appartenenti alla Banda della Magliana, accusata di collegamenti con mafia, camorra ed eversione nera
- 17 aprile - Los Angeles: condannati al carcere, in secondo grado, due dei tre poliziotti accusati di aver aggredito e picchiato a sangue l'uomo di colore Rodney King il 3 marzo 1991
- 18 aprile - Italia: si vota per alcuni referendum, l'affluenza alle urne è alta (77%). Con una schiacciante maggioranza (82,7% i sì) viene abrogata la quota proporzionale nel sistema elettorale del Senato. Aboliti anche il finanziamento pubblico dei partiti e i ministeri dell'Agricoltura, del Turismo, delle Partecipazioni statali.
- 21 aprile - Roma: dimissioni del governo Amato
- 24 aprile - il giudice Corrado Carnevale viene sospeso dal Consiglio Superiore della Magistratura dal suo incarico in Cassazione e dallo stipendio
- 26 aprile - Roma: Carlo Azeglio Ciampi, governatore della Banca d'Italia, riceve l'incarico di formare il nuovo governo, pentapartito, allargato a ministri tecnici e a esponenti di PDS e Verdi
- 29 aprile - Roma: la Camera dei deputati non concede l'autorizzazione a procedere nei confronti di Bettino Craxi, colpito da numerosi avvisi di garanzia per i reati di corruzione e ricettazione: i ministri del PDS e il verde Francesco Rutelli si dimettono dal governo; la decisione scatena proteste e malumori in tutta Italia
- 30 aprile - Amburgo: durante il torneo di tennis, uno squilibrato tedesco di 38 anni pugnala alla schiena la tennista Monica Seles: la ferita però è poco profonda e non ci sono conseguenze per l'atleta
Maggio
- 4 maggio - Roma: Antonio Fazio è il nuovo governatore della Banca d'Italia
- 7 maggio - Italia: la Camera dei Deputati concede la fiducia al governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi: 309 sì di DC, PSI, PSDI, PLI e Lista Pannella, 185 astenuti: PDS, Verdi, PRI e Lega Nord, e 60 no di missini e Rifondazione. Il 12 maggio sarà la volta del Senato
- 9 maggio - Italia: Papa Giovanni Paolo II pronuncia un discorso contro la mafia ad Agrigento
- 12 maggio - Londra: nello stadio di Wembley il Parma si aggiudica la Coppa delle Coppe battendo per 3 a 1 l'Anversa
- 13 maggio - Italia: il Senato concede l'autorizzazione a procedere nei confronti di Giulio Andreotti, che i magistrati palermitani intendono processare per mafia
- 14 maggio - Roma: esplode un'autobomba in via Fauro, nel quartiere Parioli, al passaggio di un'auto con a bordo Maurizio Costanzo e Maria De Filippi: 23 feriti
- 24 maggio - Asmara: dopo un referendum patrocinato dalle Nazioni Unite, l'Eritrea diventa una nazione indipendente
- 25 maggio- Italia: Giulio Andreotti è indagato nell'inchiesta sull'omicidio Pecorelli
- 27 maggio - Firenze: strage di via dei Georgofili. Un'autobomba esplode nei pressi della Galleria degli Uffizi: il bilancio è di 5 morti e 30 feriti
Giugno
- 9 giugno - Italia: nuova richiesta di autorizzazione a procedere per Giulio Andreotti con l'accusa di essere stato il mandante dell'omicidio del giornalista politico Mino Pecorelli. Verrà concessa il 30 giugno
- 15 giugno - Italia: la rivista Epoca pubblica le foto di maltrattamenti italiani ai danni di prigionieri somali, provocando accese polemiche
- 20 giugno - Italia: secondo turno elettorale in alcuni comuni con la nuova legge che prevede l'elezione diretta. Marco Formentini della Lega Nord è il nuovo sindaco di Milano
- 25 giugno - Francia: una clinica psichiatrica di Bruz (Bretagna) viene distrutta da un incendio che provoca 20 morti e 35 feriti
- 26 giugno: Maurizio Broccoletti, ex direttore amministrativo del SISDE, è arrestato con l'accusa di peculato e impiego illecito dei fondi riservati all'attività dei servizi segreti
- 27 giugno - Italia: Fausto Bertinotti viene eletto segretario di Rifondazione Comunista dopo le dimissioni di Sergio Garavini
- 30 giugno
- Azerbaijan: a seguito di un colpo di stato militare Surat Huseynov diventa Primo Ministro e Haydar Aliyev Presidente della Repubblica.
- Diciottesima applicazione del secondo intercalare (minuto di 61 secondi).
Luglio
- 2 luglio - Somalia: in un agguato a Mogadiscio tre soldati del contingente italiano sono uccisi dai ribelli somali, mentre 23 sono i feriti
- 2 luglio - Londra: viene fondata l'International Biathlon Union, la federazione internazionale per il biathlon
- 5 luglio - Italia: arrestate 12 persone e avviso di garanzia all'ex ministro della Sanità Francesco De Lorenzo per tangenti da parte di aziende produttrici di medicinali
- 6 luglio - La casa d'aste Christie's vende per 8,8 miliardi di lire un disegno di Michelangelo, comprato dal Getty Museum di Los Angeles
- 9 luglio - Londra: il ministero degli Interni britannico dichiara ufficialmente che le ossa ritrovate nella fossa di Ekaterinburg sono appartenute allo zar Nicola ed alla zarina Alessandra, della famiglia dei Romanov, fucilati dai comunisti nel 1918
- 17 luglio - Patrick Volkerding crea Slackware
- 20 luglio - Italia: Gabriele Cagliari, ex presidente dell'Eni, si suicida nel carcere di San Vittore dopo 133 giorni di carcere
- 23 luglio - Milano: Raul Gardini, presidente della Montedison, si suicida nella sua casa di Milano: lo stesso giorno sono arrestati i vertici del gruppo Ferruzzi
- 26 luglio - Italia: la Democrazia Cristiana, dal dopoguerra ininterrottamente partito di governo, decide il suo formale scioglimento per dare vita al Partito Popolare Italiano
- 27 luglio
- Milano: un'autobomba in via Palestro provoca la morte di un poliziotto locale, tre vigili del fuoco che si sacrificarono per non far avvicinare alcuno all'auto bomba ed un cittadino di origine marocchina. Nella notte tra il 27 e il 28 luglio esplodono bombe anche a Roma di fronte al vicariato, in Piazza San Giovanni e di fronte alla Chiesa di San Giorgio al Velabro senza causare vittime
- Italia: cambio al vertice del SISDE: Domenico Salazar subentra ad Angelo Finocchiaro.
Agosto
- 4 agosto - Italia: il Parlamento approva la nuova legge elettorale che prevede un turno con la doppia scheda per assegnare il 75% dei seggi con il criterio maggioritario e il 25% con quello proporzionale
- 18 agosto - Lucerna: brucia il più antico ponte coperto d'Europa. Il Kapellbrücke, costruito nel 1333 interamente in legno, svanisce fra le fiamme in pochissimo tempo
- 27 agosto - Clamoroso annuncio del raggiungimento di un accordo tra Israele e l'OLP su Gaza e Gerico. Il 13 settembre Yasser Arafat e Shimon Peres firmano a Washington la bozza di accordo alla presenza del presidente USA Bill Clinton. Le trattative si sono svolte per mesi in segreto a Oslo sotto la guida del premier norvegese. Gli "accordi di Oslo", però, contengono solo dichiarazioni di principio
Settembre
- 12 settembre - Singapore: Andrea Alessi vince i Campionati del Mondo di Sci Nautico nella disciplina del Salto
- 15 settembre - Palermo: assassinato il parroco don Pino Puglisi, sacerdote impegnato contro la mafia
- 20 settembre - Losanna: è arrestato Duilio Poggiolini, ex direttore del Servizio farmaceutico nazionale, imputato nell'inchiesta sulla corruzione al Ministero della sanità
- 23 settembre - Italia: concessa l'autorizzazione a procedere per l'ex ministro della Sanità Francesco De Lorenzo, per due soli voti la Camera respinge la richiesta d'arresto. Sì all'autorizzazione a procedere per l'ex ministro Antonio Gava accusato di associazione mafiosa
- 29 settembre - India: un terremoto del 10° grado della scala Mercalli distrugge due cittadine della regione di Latur: muoiono 16 mila persone, e più di 10 mila rimangono ferite
Ottobre
- 5 ottobre - Mosca: l'esercito russo attacca la sede del Palazzo della Duma causando la morte di molte decine di deputati e mettendo fine alla rivolta dei parlamentari contro le riforme liberali
- 7 ottobre
- Altamura (Puglia): vengono alla luce i resti dell'Uomo di Altamura (Homo arcaicus), unico esemplare del suo genere
- Roma: nel corso di una conferenza stampa, Donatella Di Rosa e il marito tenente colonnello Aldo Michittu accusano alcuni alti ufficiali dell'esercito di aver partecipato a riunioni segrete per la realizzazione di un colpo di stato in Italia
- 10 ottobre - Grecia: elezioni politiche: vittoria del partito socialista
- 16 ottobre - Roma: allo stadio Olimpico un'autobomba viene lanciata contro la folla della partita Lazio-Udinese, senza provocare danni
- 14 ottobre - Italia: muore Paolo Mantovani, imprenditore e presidente dell' U.C.Sampdoria dal 1980 al 1993
- 18 ottobre - Italia: corteo di 100.000 lavoratori autonomi contro la minimum tax
- 23 ottobre - Belfast: i terroristi dell'IRA fanno esplodere un ordigno che uccide 10 persone, di cui due bambine, e ne ferisce più di 60. I terroristi si "scuseranno" dicendo che l'ordigno è scoppiato prima del previsto
- 31 ottobre - Los Angeles: muore River Phoenix, attore e cantante americano, in seguito a un'overdose.
- 31 ottobre - Italia: muore Federico Fellini, regista e sceneggiatore italiano.
Novembre
- 1 novembre - Europa - Nasce l'Unione Europea con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht. L'espressione Comunità Economica Europea (CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). A fianco di questa nasce la PESC (Politica estera e di sicurezza comune) e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni) che assieme alla CE formano i Tre pilastri dell'Unione Europea
- 3 novembre - Rudolph Giuliani è sindaco di New York, battendo alle elezioni il democratico di colore David Dinkins, in carica da 4 anni
- 9 novembre - Mostar: l'antico ponte di pietra del XVI secolo, simbolo della città, crolla sotto i colpi di mortaio croati
- 15 novembre - Italia: il parlamento riforma l'istituto dell'immunità parlamentare
- 23 novembre - Italia: Silvio Berlusconi fa la sua prima dichiarazione politica pubblica: se fosse chiamato a votare per il sindaco di Roma tra Francesco Rutelli e Gianfranco Fini, allora segretario del Movimento Sociale Italiano, sceglierebbe quest'ultimo.
Dicembre
- 12 dicembre - Il nazionalista Vladimir Žirinovskij, a capo del Partito Liberal-Democratico di Russia, vince le elezioni russe
- 29 dicembre - Autostrada del Brennero: la venticinquenne Monica Zanotti è uccisa da un masso di 15 kg lanciato da un cavalcavia: il 9 gennaio 1994 saranno arrestati tre responsabili
- 30 dicembre - Firmato l'accordo di reciproco riconoscimento fra lo Stato del Vaticano e lo Stato di Israele
Ci sono circa 5 800 voci su persone nate nel 1993; vedi la pagina Nati nel 1993 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1993 per un indice alfabetico.
Ci sono circa 1 450 voci su persone morte nel 1993; vedi la pagina Morti nel 1993 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1993 per un indice alfabetico.
Voci correlate
- Cronologia della musica 1990-1999: 1993
- Videogiochi nel 1993