Discussione:Prophilax
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
Io il collegamento al fan club ufficiale non lo toglierei: è consigliato dal portale ufficiale e persino dall'etichetta discografica e in wikipedia i fan club ufficiali dei vari artisti sono tranquillamente inseriti in calce alla voce...rollback! :-) Pietro Cappello
GrassettoNon ho la più pallida idea del perché avete cancellato l'indirizzo del sito della band appena l'ho scritto nella scheda della band.
- Io, in verità, continua a chiedermi come mai tutte queste voci di scarso valore enciclopedico e legate a fenomeni temporanei e di dubbio gusto non vengano ancora cancellate integralmente. --pino_alpino 19:52, 17 ott 2006 (CEST)
fenomeni temporanei?? è dal 1990 che questo gruppo è attivo e i loro lavori girano per tutta la penisola. Un consiglio: è bene non parlare di ciò che non si conosce: si fa la figura dei cazzari (e anche un po' degli ignoranti).
dubbio gusto?? "de gustibus non disputandum est" e poi Wikipedia è a carattere neutrale... ed è giusto che sia così. Ad esempio per me sono di dubbio gusto i cantanti presenti nel tuo profilo, senza offesa...
Ho rimosso il ridoppiaggio "Puttanic" perchè non è stato realizzato dai prophilax. --Sogeking 14:37, 1 nov 2006 (CET)
- No scusate ho sbagliato io!! Lo ripristino --Sogeking 14:49, 1 nov 2006 (CET)
- Non è una questione personale, ma... quale cavolo di interesse enciclopedico può esserci per questo gruppo da festa de no' antri? --pino_alpino 17:44, 24 nov 2006 (CET)
La mia non conoscenza è un tuo presupposto, mi basta leggere quanto pubblicato in Wiki per poter dire di saperne abbastanza su questo "gruppo" attivo da "tanti anni" (per me potevano chiamarsi anche i sane braccia rubate all'edilizia'). per quanto concerne ciò che c'è sul mio profilo, che con tanta cura avete osservato, se conosceste un millesimo dell'opera di qualcuno dei miei "cantanti" (in verità sono musicisti e non cantanti) avreste fatto un balzo in avanti nella conoscenza della MUSICA equivalente quantomeno ad un periplo del globo terrestre. Io resto sulle mie posizioni, e continuo a reputare offensivo per la MUSICA l'esistenza, in un'enciclopedia che spero sia seria, di simili fenomeni. --pino_alpino 23:15, 26 nov 2006 (CET) (P.S. la prossima volta mettete una firmetta, non ci si deve vergognare quando si si hanno poche cognizioni e non le si sanno ben esprimere).
- Wikipedia non è un forum. Se ritieni una voce non enciclopedica proponine la cancellazione, grazie. --.anaconda 23:19, 26 nov 2006 (CET)
Wikipedia non è neanche un posto dove si debba necessariamente essere buoni e tolleranti fino a farsi offendere dal primo venuto con firma numerica. Grazie --pino_alpino 23:22, 26 nov 2006 (CET)
Il fatto che ti senti offeso non giustifica i toni provocatori: ti consiglio di essere più educato, specialmente su ciò che non conosci. Per coerenza, ti consiglio di non offendere i contributers anonimi, la tua firma altro non è che un nickname e la tua pagina personale è totalmente priva di qualsiasi riferimento biografico: sei anonimo anche tu. Ad ogni modo:
Seguo i prophilax dal loro primo album (il signore delle fogne 1990 come ha fatto notare qualcuno) e in molto tempo li ho visti crescere sia musicalmente che artisticamente. Le loro scelte, il loro linguaggio sboccato, il loro fare volgare possono piacere o non piacere, ma che essi siano una realtà non solo romana ma anche nazionale è innegabile (io stesso non sono romano e li conosco bene). Dovessimo cancellare una parte dell'universo per ogni cosa che non ci piace rimarrebbe soltanto un triste vuoto. --Lysander 14:58, 16 apr 2007 (CEST)
Musicisti
I Prophilax vantano nella propria formazione abili musicisti quale Ludovico Piccinini, insegnante di chitarra, e i vari altri elementi che si sono susseguiti. Suonano dal vivo in tutta Italia e riempiono i locali in cui si esibiscono. Nelle loro canzoni, in quelle sotto l'etichetta Prophilax non compaiono bestemmie, intese come offesa alle divinità o al senso religioso. Per quanto riguarda le volgarità si è liberi di non ascoltare questi artisti, di ignorarli. Possono essere considerati fenomeno underground, ma non certo fenomeno locale o di interesse ristretto.
Lo scrivo qui ..
Il disco l ho prodotto e registrato io, per carità non m azzardo a scrive niente, non sia mai qualcuno me riattacca la pippa dell' autopromozione, fate vobis, cercateve le informazioni su www.myspace.com/prophilax ..--Christian Ice (msg) 16:11, 9 mar 2008 (CET)
???
Nelle Voci correlate figurano: Pietro Aretino, Giuseppe Gioacchino Belli, Marco Valerio Marziale, Giorgio Baffo. qual'è l'attinenza o la relazione effettiva tra questi letterati e questa band? --pino_alpino (msg) 14:51, 21 mag 2009 (CEST)
Scusa Pino, ma tu sei un fan dei prohilax? Presumo di no, altrimenti non avresti fatto questa osservazione! Non ho nulla contro di te, ma perchè non lasci scrivere chi conosce meglio i Prophilax? La relazione è che tutti i poeti da me citati hanno scritto dei sonetti erotici ed anticlericali molto simili ai testi di Fabio Pinci.
Per questo motivo gradirei che inserissi di nuovo i miei collegamenti.
PS: ho appena letto gli altri commenti e quindi mi sembra di capire che a Pino Alpino proprio non piacciano i prophilax, o meglio: non li conosce assolutamente. Mi chiedo: ma se ami altri generi musicali, chi te lo fa fare di venire qui a mettere bocca? Io ad esempio non amo la Pausini; mai mi songerei di andare nella pagina della Pausini a cancellare delle cose. Giuste o sbagliate che siano, mi sembra ragionevole che lo facciano i suoi fans, o comunque gente informata su quel tipo di fenomeno.
- In primis non possiamo inserire qui una lista di autori che hanno prodotto testi erotici o anticlericali solo per partito preso, finiremmo col citare Gabriele d'Annunzio, Ferdinando Russo e mille altri autori di ogni lingua e cultura. In secondo luogo, siamo liberi di editare ciò che più ci aggrada, se la cosa ti infadisce, cambia enciclopedia, questo non è un sito personale o a compartimenti stagni dedicati a singoli utenti. In terzo luogo, osserva la cronologia e ti accorgerai che le voci in questione sono state cancellate da un altro utente (anche lui contro i prophilax o anche lui in dubbio sulla validità della correlazione?) --pino_alpino (msg) 18:28, 21 mag 2009 (CEST)
Senza Fonte
Ma che senso hanno tutti quei "senza fonte" messi nella pagina dei Prophilax? Sono tutte notizie stranote! Informazioni facilmente reperibili in rete (nelle interviste, etc.).
Ad esempio: è citato come "senza fonte" anche quando si parla della partecipazione di Sabina Guzzanti al video dei Prophilax! Ma che fonte si dovrebbe mettere? basta andare su youtube e vedersi il video!