Cesira Ferrani
Cesira Ferrani (Torino, 1863 – Pollone, 1943) è stato un soprano italiano.
Fu la più celebre allieva del soprano austriaco Antonietta Fricci.
Fece il suo debutto al Teatro Regio di Torino nel 1887 nel ruolo di Micaela nella Carmen di Georges Bizet. In seguito cantò a Genova e a Catania ruoli verdiani, e a Ferrara con successo nel 1889 nel Lohengrin.
Voce tipicamente lirica, si accostò al contemporaneo repertorio verista da prima con L'Amico Fritz e nel 1893 l'opera che la rese celebre nella storia, dato che fu la prima interprete del ruolo della protagonista nella Manon Lescaut di Giacomo Puccini suo estimatore e anche amante, al Teatro Regio di Torino nel 1893. Replicò in diversi teatri il successo di Manon, tra cui anche a Buenos Aires. Sempre di Puccini fu interprete celebrata del ruolo di Mimì ne La Bohème, che la fece considerare la più apprezzata interprete pucciniana del momento.
Si dedicò in seguito al repertorio romantico francese e nel 1908 vide un notevole successo nella versione italiana dell'opera di Debussy Pelléas et Mélisande al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione del maestro Toscanini. La sua versione della protagonista è ancora considerata una icona. Diede l'addio alle scene nel 1908 sempre con la stessa opera presso il Teatro Costanzi di Roma (L'Opera di Roma).
Oltre alla prima interprete di Manon Lescaut, partecipò alle prime esecuzioni di Fior d'Alpe di Alberto Franchetti (Teatro alla Scala di Milano 1894, Theodora di E. Trucco (Teatro Carlo Felice di Genova 1901) e Una storia d'amore di S. Samara (Lirico di Milano 1903).
Bibliografia:
- Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Vol. 2 (di 4) - Longanesi & C. Periodici