Doidalsa
Doidalsa (in greco Doidalsas) (...) fu uno scultore greco antico attivo in Bitinia nella prima metà del III secolo a.C..

Fu al servizio del re Nicomede I di Bitinia e realizzò la statua di culto per il tempio di Zeus a Nicomedia, capitale del regno, nota dalle raffigurazioni sulle monete.
È noto principalmente per la statua in bronzo di una Afrodite accovacciata al bagno, della quale si conoscono numerose copie in marmo con diverse varianti. Plinio riferisce della presenza della statua originale di Doidalsa nel portico di Ottavia a Roma[1].
Una copia in marmo rinvenuta nelle terme di Villa Adriana (Tivoli) è ospitata presso il Museo nazionale romano (sede di Palazzo Massimo) a Roma. Un'altra, proveniente da Sainte Colombe, presso Vienne, in Francia, è esposta nel Museo del Louvre a Parigi[2].
Note
- ^ Plinio il vecchio, Naturalis Historia, XXXVI.35.
- ^ Scheda sull'Afrodite accovacciata di Doidalsa del Louvre (in francese, sul sito del Museo del Louvre)
Bibliografia
- Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Carrocci editore, 1998, ISBN 8843015656, pp.424-425.