Liptovský Mikuláš
Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox panorama Template:Geobox stato Template:Geobox regione Template:Geobox distretto Template:Geobox Coordinate linkate Template:Geobox altitudine Template:Geobox superficie Template:Geobox popolazioneCitta Template:Geobox sindaco Template:Geobox targa Template:Geobox mappa Template:Geobox sito Template:Geobox fine Liptovský Mikuláš (in slovacco conosciuta come Liptovský Svätý Mikuláš prima del 1950; anche nota come Liptau-Sankt-Nikolaus in lingua tedesca e Liptószentmiklós in lingua ungherese) è una città della Regione di Žilina, nella Slovacchia settentrionale, sulle sponde del Váh. La città sorge ad un'altitudine collinare, ed è collocata fra i Bassi Tatra e gli Alti Tatra.
Storia
Un insediamento urbano presso Liptovský Mikuláš viene menzionato per la prima volta negli atti del re Ladislao IV d'Ungheria risalenti al 1286. Il primo scritto descrive la chiesa dedicata a san Nicola (svätý Mikuláš, in slovacco), attorno alla quale la città verrà ufficialmente fondata nel 1299.
Città dedita all'artigianato, fu sede di numerose gilde, la prima delle quali, quella dei calzolai, vi si insediò nel 1508.
La città è inoltre ricordata per il suo castello, ove fu imprigionato Juraj Jánošík.
Nel 2003 è stato siglato un patto d'amicizia con la città francese di Annecy.
Oggi la città è un luogo d'attrazione turistica.
Personalità
- Jozef Božetech Klemens (1817), pittore
- Ján Levoslav Bella (1843), compositore
- Samuel Fischer (1859), editore
- Aurel Stodola (1859), medico
- Slavoljub Eduard Penkala (1871), ingegnere, inventore
- Martin Rázus (1888, Vrbica), politico
- Ivan Stodola poeta, drammaturgo, medico
- Janko Kráľ, poeta
- Janko Alexy (1894), pittore
- Koloman Sokol (1902), pittore
- Ladislav Hanus (1907), filosofo, teologo
- Michal Martikan (1979), sportivo
- Milan Jurčina (1983), giocatore di hockey su ghiaccio
Galleria d'immagini
-
Fontana
-
Monumento a Janko Kral
-
Chiesa di Svâty. Mikuláša (san Nicola)
-
Chiesa evangelica