Giuseppe Falcucci

giornalista italiano

Giuseppe Falcucci (Atessa, 13 marzo 1925Pescara, 16 aprile 2005) è stato un giornalista italiano.

Biografia

Laureato in lettere, ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla carta stampata. Iscritto all’albo dei giornalisti sin dal 1950, ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine, all’interno del quale ha ricoperto vari incarichi, più volte è stato eletto componente della Commissione Cultura, di cui è stato presidente. In qualità di Componente del Comitato tecnico scientifico che sovraintende alle strutture di formazione, si è interessato alla questione della riforma universitaria caldeggiando l’inserimento degli studi giornalistici nelle Università. Ha fatto, inoltre, parte del Collegio sindacale della Casagit (Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani).

Iniziata la carriera di insegnante, la abbandona ben presto per dedicarsi alla carta stampata, dapprima alla cronaca abruzzese del Momento Sera, quindi alla Repubblica d'Italia come corrispondente da Chieti e a La libertà d'Italia come corrispondente da Pescara. In seguito lavora per Il Giornale d'Italia, La Stampa e Il Gazzettino di Venezia.

Dal 1957 al 1988 è caporedattore della redazione pescarese de Il Tempo, è considerato uno delle firme storiche del giornalismo abruzzese.

Esperto conoscitore delle cose d’Abruzzo, ha lasciato una serie di volumi sull’argomento, Pescara, Cinquant’anni e L'Abruzzo e il Risorgimento: celebrazione del centenario dell'unita d'Italia.

Nel 2008, il comune di Pescara ha intitolato una strada a suo nome.

Bibliografia

  • Breve lettura di Giacomo Leopardi, Pescara, Arte della stampa, 1965.
  • Dove va la lingua italiana? Conversazione del prof. Giuseppe Falcucci, Pescara, Arte della stampa, 1970.
  • L' Abruzzo e il Risorgimento: celebrazione del centenario dell'unita d'Italia ... , Pescara, Arte della stampa, 1970.
  • Pescara, 50 anni, s.l., s.n., 1977.
  • Prefazione, a Giuseppe Antonio Di Nenno, Come si canta a l'Abruzze me: poesie dialettali, Lanciano, Carabba, 1984.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie