Stefano (astronomia)

satellite naturale di Urano
Versione del 25 mag 2009 alle 07:09 di MauritsBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: es:Stefano (luna); modifiche estetiche)

Stefano è un piccolo satellite naturale di Urano; la sua scoperta risale al 1999, ad opera di un team di astronomi guidato da Brett Gladman e composto da Matthew Holman, John Kavelaars, Jean-Marc Petit e Hans Scholl, con l'ausilio del telescopio Canada-Francia-Hawaii di Mauna Kea.

Stefano
(Urano XX)
Satellite diUrano
Scoperta18 luglio 1999
ScopritoriBrett Gladman
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore8 004 000 km
Periodo orbitale-677,37 giorni
-1,8546 anni
Inclinazione
sull'eclittica
141,81°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Urano
123,26°
Inclinazione rispetto
al piano di Laplace
144,103°
Eccentricità0,2295
Dati fisici
Diametro medio20 km
Superficie1,26 × 109
Volume4,2 × 1012
Massa
6,0 × 1015 kg
Densità media1,5 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0041 m/s²
Velocità di fuga9,0 m/s
Periodo di rotazioneignoto
Temperatura
superficiale
  • 64 K (min)
  • 89 K (max)
Pressione atm.nulla
Albedo0,07?

Al satellite fu inizialmente attribuita la designazione provvisoria S/1999 U 2; successivamente l'Unione Astronomica Internazionale (circolare 7980) lo battezzò come Stefano, un personaggio de La tempesta, nota commedia di William Shakespeare.

Parametri orbitali

L'orbita di Stefano è retrograda e fortemente inclinata rispetto al locale piano di Laplace.

I suoi parametri orbitali lo accomunano a diversi altri satelliti naturali di Urano, facenti parte del gruppo di Sicorace (il maggiore fra di essi, con un diametro di circa 190 km, è infatti Sicorace, che orbita più esternamente rispetto a Stefano).