Francesco Malipiero (compositore)

compositore italiano
Versione del 25 mag 2009 alle 23:01 di Ceccofil (discussione | contributi) (Francesco Malipiero)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Francesco Malipero (Rovigo, 9 gennaio 1824Venezia, 12 maggio 1887) è stato un compositore italiano.

Compositore veneto, ha all'attivo un nutrito numero di opere liriche e alcune composizione sinfoniche, che furono anche eseguite con successo sul territorio nazionale, in molti teatri importanti. E' stato molto attivo presso il Teatro La Fenice di Venezia.

Opere di Francesco Malipiero

  • Giovanna prima Regina di Napoli - Dramma serio per musica in 3 Atti - Prima esecuzione presso il Teatro Nuovissimo di Padova - 26 dicembre 1841
  • Ildegonda di Borgogna - (?)
  • Attila (rifacimento di Ildegonda di Borgogna) - Dramma serio per musica in 3 Atti - Prima esecuzione presso il Teatro Apollo di Venezia il 15 Novembre 1845
  • Alberigo da Romano - Dramma serio per musica in 3 Atti e 20 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il 26 Dicembre 1846
  • Fernando Cortez - Melodramma serio in 3 Atti e 21 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il 18 Febbraio 1851
  • Linda d'Ispahan - Melodramma fantastico in 5 Atti e 22 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il 1 aprile 1971

Curiosità

Da non confondere con il più noto compositore Gian Francesco Malipiero, nato a Venezia nel 1882.

Bibliografia

AA.VV. - Cronologia degli spettacoli alla Fenice di Venezia AA.VV. - Grande Enciclopedia della Musica Lirica - Vallecchi & C. Periodici