Carcere di Opera

carcere italiano

La casa di reclusione di Opera (via Camporgnago 40, 20090 Opera –Milano-), è il più grande carcere europeo, e ovviamente il maggiore delle 225 carceri italiane: contiene circa 1.400 detenuti, di cui 1.300 con condanne definitive.

Il carcere di Opera é destinato ad acquisire ulteriore importanza, all'interno del circuito carcerario attuale per svariate ragioni: sono infatti presenti tutte le sezioni tipiche del carcere giudiziario e penale ad esclusione del carcere minorile. Ad Opera vengono infine applicati tutti i regimi e circuiti carcerari speciali esistenti oggi in Italia: 41 bis, EIV (elevato indice di vigilanza), AS (alta sicurezza).

Tra i vari primati di questo grande carcere, costruito negli anni ’80, Opera ne ha da poco conseguito un altro, quello del carcere con il maggior numero di detenuti nel cosiddetto “carcere duro” determinato dall’articolo 41 bis, avendo completato i lavori di costruzione di ben 92 loculi da destinare all'isolamento totale tipico dei detenuti in questo regime (emanato nel 1992 sull’onda emotisa delle violente morti dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino). La precedente sezione femminile del carcere è stata anzi chiusa per essere trasformata nella sezione dedicata al 41bis.

Infine, l'ipotesi ventilata di una dismissione del carcere di San Vittore di Milano e la prossima fuoriuscita di quello di Monza dall'area di competenza di Milano -diventando Monza provincia a sé-, rendono quello di Opera un carcere ancora più in espansione e con seri problemi di sovraffollamento.

Opera dispone anche di una struttura esterna alle mura, fatta a cubo, da utilizzare come Aula Bunker per ogni processo delicato, iniziata nel 1996 ma ancora oggi non ultimata.

Famoso per contenere tra i maggiori esponenti del crimine italiano, in questo carcere si trova anche un attrezzato centro clinico con un’ottantina di medici e infermieri e sale chirurgiche all’avanguardia, sebbene poco utilizzate dato che viene preferibilmente usata la sezione ricavata all’interno dell’Ospedale San Paolo di Milano.

Curiosità

La band del carcere si chiama Opera House, ed è formata da quattro musicisti condannati per truffe e droga.