Template:Comune Vernasca (Varnasca o La Varnasca in piacentino) è un comune italiano di 2.338 abitanti della provincia di Piacenza, situato in val d'Arda, sull'Appennino Ligure.

Storia

Il territorio di Vernasca, abitato fin dal neolitico, era occupato dalle tribù dei Liguri, che edificavano sulla sommità dei rilievi una rete di villaggi fortificati chiamati castellieri, tracce di questi castellieri sono state trovate a Rocchetta di Carameto, Casali di Morfasso e a Settesorelle. Le tribù Liguri vennero assoggettate dai Romani, poco prima della metà del II secolo a.C., dopo una lunga resistenza.

Nell'alto medioevo fu soggetta fin dall'epoca longobarda ai monaci colombaniani, della potente Abbazia di San Colombano e del grande Feudo monastico di Bobbio, che vi fondano il Monastero di San Colombano evangelizzando il territorio. In seguito il monastero divenne l'antica Pieve di San Colombano crollata all'inizio del secolo scorso. Essi favorirono espansione dei commerci dell'agricoltura e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.

Il borgo chiamato Lavernasco divenne parte dei possedimenti dei monaci colombaniani dell'abbazia di Val Tolla di San Michele(Mornasco) e fu fortificato dall'abbazia nel X secolo, questo castello viene citato in un documento nel quale l'imperatore Enrico II lo concede come privilegio all'abbazia.

Nel 1815 venne istituito un comune col nome di comune di Vigoleno, allora la frazione di Vigoleno era un paese molto più popoloso di Vernasca, il suo territorio corrispondeva a quello dell'attuale comune di Vernasca. Nel 1851 il capoluogo comunale venne spostato a Vernasca, per volere di Carlo III di Borbone.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Frazioni

 
Il castello di Vigoleno

Eventi

  • Cantamaggio, celebrazione del Calendimaggio (30 aprile)
  • Festival Lirico Verdiano (nella frazione di Vigoleno, periodo estivo)
  • Festa del Vino (nella frazione di Bacedasco Basso, in giugno),
  • Bascherdeis Festival Artisti di strada (ultimo week end di luglio)
  • Sagra di San Pellegrino (prima domenica d'agosto),
  • Festa della Patata (nella frazione di Vezzolacca, in agosto)
  • Festa del Bosco (prima domenica d'ottobre).

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Comunità montana

Fa parte della Comuntà Montana valli del Nure e dell'Arda.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Piacenza

  1. ^ Dati tratti da: