Discussioni progetto:Cattolicesimo
Concilio Wikipediano
|
Archivio |
Tutti i bar |
Punto d'Incontro |
Nirvana Café / Concilio Wikipediano |
(Consiglio Pastorale) |
L'Aureola |
L'Antro della Sibilla |
Segnalo che è stato aperto il seguente vaglio: Wikipedia:Vaglio/Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel medioevo --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 00:44, 1 apr 2009 (CEST)
Avvisi cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo che sulla voce in oggetto é stata avviata una procedura di vaglio. Ogni suggerimento per migliorare la pagina é ben accetto. --Adam91 14:38, 5 apr 2009 (CEST)
Links a Google Maps
Ciao a tutti, trovavo interessante, nelle voci delle chiese di Roma, creare collegamenti esterni che visualizzassero una chiesa con Street View di Google Maps. Ecco un esempio:
Ma prima di procedere, volevo sapere:
- se è lecito
- se dipende dal mio computer o dalla mia connessione il fatto che mi si impalla Explorer quando cerco di aprire il link, oppure ho sbagliato io qualcosa. Il link l'ho preso direttamente in Street View (sopra la visualizzazione, a destra, il primo link).
Grazie. --Croberto68 (msg) 12:15, 7 apr 2009 (CEST)
- per linkare mappe si utilizza {{coord}} (che permette di far riferimento non solo a google maps, ma a tutti i siti con foto/mappe), sara' poi l'utente a scegliere se veder l'edificio in modalita'a street view. --Hal8999 (msg) 09:39, 8 apr 2009 (CEST)
Torno sulla successione episcopale
Comunque vengano definiti i sondaggi e comunque vadano a finire, credo che in ogni caso si dovrebbero creare delle voci contenenti delle liste di vescovi con qualcuno dei seguenti campi:
- nome
- cognome
- luogo di nascita
- data di nascita
- data di ordinazione sacerdotale
- data di ordinazione a vescovo
- nome del vescovo ordinante (questa è l'informazione di gran lunga più interessante perché determina la successione episcopale)
- diocesi
- cariche rilevanti ricoperte dopo l'ordinazione episcopale
- luogo di morte
- data di morte
Credo che sarebbe relativamente facile da costruire e ci sarebbe il vantaggio che da un'unica lista si potrebbe ricostruire interamente l'albero genealogico episcopale (certo, immagino che vi saranno necessariamente una montagna di dati mancanti, ma quelli, almeno in teoria, si possono sempre trovare ed aggiungere). In questo modo, la cancellazione della voce relativa ad un vescovo non enciclopedico provocherebbe un danno minimo in quanto verrebbe salvata l'informazione fondamentale della relazione all'interno dell'albero genealogico.
Infatti, se il singolo vescovo non è enciclopedico di per sé, certamente lo è l'albero genealogico dei vescovi cattolici di cui il singolo vescovo non enciclopedico è pur sempre un nodo.
- beh questo si potrebbe fare nelle pagine di ogni diocesi, cioè invece della classica "cronotassi dei vescovi" presente in tutte le voci, si fa una tabella (magari si prepara un template) come l'hai descritta tu, mettendo le "cariche rilevanti etc." in fondo a destra e magari intitolandola "altri incarichi" e si inserisce al posto della lista -- Eltharion Totus Tuus 09:30, 8 apr 2009 (CEST)
Rassettata nella Categoria:Cappellani militari italiani
Salve a tutti! Ho dato una rassettata alla Categoria:Cappellani militari italiani, facendola diventare sottocategoria Categoria:Militari italiani; Ne ho approfittato sistemando le categorizzazioni delle voci contenute in Categoria:Cappellani militari italiani, rimuovendo le cateogirzzazioni ridondanti (ovvero quando la biografia era categorizzata in una categoria e in una sottocattegoria, ho provveduto a lasciare solo la sottocategoria). Scrivo per segnalare la modifica. Buon lavoro e Buona Pasqua! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 17:02, 10 apr 2009 (CEST)
Terremoto di Lisbona del 1755
Ciao a tutti,
avevo trovato questo simpatico paragrafo nella voce Terremoto di Lisbona del 1755:
Alcuni fecero risalire la causa del terremoto alla punizione divina per il massacro degli indios nelle riduzioni sud americane dei gesuiti. Massacro ordinato e compiuto dagli eserciti portoghesi, per interessi economici.»
Proposta: quando troviamo simili amenità, cancelliamole e basta. Non sono degne di un'enciclopedia seria come Wikipedia.
Sentruper (msg)
- Oggi la gente si domanda Dio dov'è? Davanti a simili eventi. Allora si domandavano, cosa abbiamo fatto a Dio?. Non vi vedo nulla di ameno, è una semplice cronaca di costume. Ma tanto ha già deciso tutto tu. Buon Lavoro Elvezio (msg) 11:51, 11 apr 2009 (CEST)
- il terremoto di Lisbona ebbe notoriamente grossa influenza sulla filosofia e sulla riflessione religiosa del momento. il pezzo è scritto male, da andava sistemato, non cancellato. --Gregorovius (Dite pure) 12:07, 11 apr 2009 (CEST)
- Concordo con Gregorovius. Il terremoto di Lisbona ha sancito la fine dell'ottimismo filosofico che imperava in quel periodo. Basta leggere Voltaire per capire. --Goro (msg) 12:34, 11 apr 2009 (CEST)
- ho reinserito il paragrafo. Potremmo prendere un po' di fonti da en.wiki --Hal8999 (msg) 12:54, 11 apr 2009 (CEST)
- <ironic>Ah, se si leggessero di più opere di Voltaire...</ironic> --Nicolabel (msg) 17:02, 12 apr 2009 (CEST)
- ho reinserito il paragrafo. Potremmo prendere un po' di fonti da en.wiki --Hal8999 (msg) 12:54, 11 apr 2009 (CEST)
- Concordo con Gregorovius. Il terremoto di Lisbona ha sancito la fine dell'ottimismo filosofico che imperava in quel periodo. Basta leggere Voltaire per capire. --Goro (msg) 12:34, 11 apr 2009 (CEST)
- il terremoto di Lisbona ebbe notoriamente grossa influenza sulla filosofia e sulla riflessione religiosa del momento. il pezzo è scritto male, da andava sistemato, non cancellato. --Gregorovius (Dite pure) 12:07, 11 apr 2009 (CEST)
(rientro e voce fuori campo) noto che manca anche una voce sulla c.d. Teologia dopo Auschwitz che presumo sia connessa con questo tipo di problematiche teologiche. Scusate l' intrusione "esterna" e Saluti e buon lavoro, dott.piergiorgio - commentami 00:44, 21 apr 2009 (CEST)
Buona Pasqua!
Ciao a todos, Christòs Anèsti! --RR 12:42, 12 apr 2009 (CEST)
Controllo
Qualcuno (anche se non di questo progetto) può dare un'occhiata a questa voce. Sinceramente non capisco il motivo della segnalazione. Approfitto anche per augurarvi una buona Pasqua a tutti. --Goro (msg) 15:16, 12 apr 2009 (CEST)
Buona Pasqua...e avviso di cancellazione
Innanzitutto tanti auguri di una buona Pasqua a tutti i membri del Progetto Cattolicesimo....in secondo luogo c'è anche un avviso di cancellazione...
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Winged Zephiro Scrivimi 17:41, 12 apr 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Goro (msg) 14:04, 14 apr 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- Per questa campagna elettorale (quest'avviso al progetto) ho bloccato WZ per 24 ore, pregherei tutti gli altri utenti che vedono nel progetto Cattolicesimo un serbatoio di voti di astenersi dal farlo. --Vito (msg) 20:49, 14 apr 2009 (CEST)
- Io davo per buono che queste segnalazioni sulle pagine del progetto sono accettate, perché sono dirette non ai cattolici, ma a tutti quanti - cattolici, protestanti, atei, agnostici, ecc. - si interessano delle voci sul cattolicesimo. In ogni caso sarebbe bene riportare il riferimento alla pagina dove si specifica la policy che vieta queste azioni. don Paolo - dimmi che te ne pare 21:19, 14 apr 2009 (CEST)
Scusa Vito ma questo mi sembra un abuso bello e buono, da sempre si sono segnalate le cancellazioni ai vari progetti di riferimento, Winged stesso lo ha fatto altre volte qui, non capisco perché siccome questa volta ha aggiunto anche i suoi auguri di Pasqua debba essere vista come campagna elettorale? così come trovo davvero assurdo che anche un admin stia ad urlare al "complotto", visto che in quanto tale un admin dovrebbe essere superpartes e in generale dovrebbe essere il primo a stare alla larga da queste idee maliziose e quindi presumere la buona fede degli utenti se non è di fronte a fatti oggettivi che affermano il contrario. Non so se l'hai sanzionato per una campagna elettorale nelle talk o cmq in luoghi estranei a quelli canonici, ma se l'hai punito per aver fatto la normale segnalazione qui, mi sembra veramente una sanzione assurda. Eltharion Totus Tuus 21:59, 14 apr 2009 (CEST)
- Mah, non ho parole, ma forse posso intuire il ragionamento che ha fatto Vituzzu in merito alla segnalazione di Winged, ma ciò non spiega il blocco (ci stava un rollback e un avviso nella talk di Winged). Ora per essere rassicurato/i da Vito voglio sapere se ha preso questo provvedimento perchè l'argomento non riguarda il cattolicesimo (perchè in realtà l'argomento non rientra in quest'ambito) o per la normale segnalazione dell'utente. Perchè se è per la seconda ipotesi andavo bloccato pure io. --Goro (msg) 22:53, 14 apr 2009 (CEST)PS:ho ritirato i miei voti riguardo alle pagine in questione finchè non viene chiarito il tutto. --Goro (msg) 23:22, 14 apr 2009 (CEST)
- Goro veramente sono 4 vescovi e 2 sacerdoti rientrano benissimo negli ambiti del progetto -- Eltharion Totus Tuus 07:38, 15 apr 2009 (CEST)
- Si ma Putelli non si è distinto nel ruolo di religioso ma di erudito. Comunque dalla frase di Vito sopra pregherei tutti gli altri utenti che vedono nel progetto Cattolicesimo un serbatoio di voti di astenersi dal farlo si intuisce qualche pregiudizio riguardo a questo progetto (leggi anche l'intervento di nicolabel nella talk di vito). Io invece direi: pregherei a tutti i partecipanti di questo progetto (o che non sono daccordo con questo provvedimento) di annullare i voti delle pagine segnalate, lo so che è una frase dura ma è una risposta a tutta questa fuffa. --Goro (msg) 10:40, 15 apr 2009 (CEST)
- Anch'io non ho mica capito il motivo del blocco, questo progetto si occupa di "sviluppare, tradurre e completare voci riguardanti o correlate al Cattolicesimo". --RR 07:44, 15 apr 2009 (CEST)
- Goro veramente sono 4 vescovi e 2 sacerdoti rientrano benissimo negli ambiti del progetto -- Eltharion Totus Tuus 07:38, 15 apr 2009 (CEST)
Avviso che il blocco mi è stato gentilmente revocato da Vito, già da ieri notte, quindi la polemica è in questo senso da concludersi. Mi fa piacere notare che io non sono stato l'unico a vedere nel mio blocco, e direi soprattutto per quella ragione, una sorta di abuso (come ha detto Eltharion), nel senso letterale di un'onesta eccedenza di zelo (ab-usum) dell'amministratore accompagnata, come palesano le motivazioni da lui addotte, da una sorta di pregiudizio implicito nei confronti della natura e dei fini di questo nobile Progetto (o magari di tutti i Progetti, non saprei), oppure più semplicemente delle mie personalissime intenzioni in quel particolare frangente. Stadifatto che -sembra- io e l'amministratore ci siamo chiariti. Non c'è legislazione in materia di segnalazione delle voci in cancellazioni ai correlati Progetti, anzi è prassi universale (sia storica che spaziale) nell'enciclopedia. Personalmente spero solo che la questione rimanga un fattarello strano, isolato e presto dimenticato. Winged Zephiro Scrivimi 13:00, 15 apr 2009 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Sanremofilo (msg) 03:02, 21 apr 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template:Organizzazione e associazioni cattoliche
Volevo gentilmente chiedervi se è possibile inserire il Template:Organizzazione nelle voci riguardanti le associazioni cattoliche. --Goro (msg) 11:10, 25 apr 2009 (CEST)
- A quali organizzazioni ti riferisci? --Medan (msg) 11:33, 25 apr 2009 (CEST)
- Azione Cattolica, Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani ed Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. In pratica tutte quelle organizzazioni che hanno a che fare con l'associazionismo cattolico. --Goro (msg) 11:43, 25 apr 2009 (CEST)
- Scusami l'ACLI no perchè è un sindacato. --Goro (msg) 11:46, 25 apr 2009 (CEST)
- A me sta bene. Cmq l'ACLI non è un sindacato (il sindacato 'bianco' per eccellenza, o che lo era una volta, è la CISL), ci può stare anche quello --RR 19:16, 25 apr 2009 (CEST)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Κrepiδeia tradidi quod et accepi 17:33, 25 apr 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Goddess Petra (discussioni · contributi) 15:45, 27 apr 2009 (CEST). --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 13:02, 30 apr 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta di collaborazione per controllo
In seguito alle spiacevoli recenti scoperte riguardo l'utente Winged Zephiro che potete trovare qui sarebbe molto utile un controllo dei suoi contributi, e dato che principalmente si occupava di argomenti relativi a questo progetto penso che i partecipanti possano essere tra i più indicati per farlo.
Qui, per cominciare, c'è una lista delle voci che l'utente ha creato da zero e che quindi abbisognano di maggiore attenzione. Stiamo cercando di creane anche una delle voci in cui ha contribuito di più e nel caso si riesca posterò pure quella. Altrimenti, naturalmente c'è la normale lista contributi
Grazie della collaborazione. --Cotton Segnali di fumo 20:50, 1 mag 2009 (CEST)
- su questo non penso ci siano problemi, con l'utenza "principale" ha sempre fatto contributi seri e poi la recente scoperta riguarda i suoi SP e i loro contributi non quelli del vero WZ...cmq sto dando uno sguardo alle voci create -- Eltharion Totus Tuus 11:32, 2 mag 2009 (CEST)
- Ho guardato alcune voci ma riguardavano tutte dei redirect. Se fosse possibile dare una breve informazione su quanto successo, senza doversi leggere pagine di discussioni, con i relativi acronimi che per me sono arabo, sarebbe gentile. Saluti Elvezio (msg) 12:27, 2 mag 2009 (CEST)
@Elvezio: in pratica si è scoperto che Goddess Petra, utente neopagana, iper-femminista ed anche abbstanza aggressiva nei confronti degli uomini, cancellatrice di voci sui vescovi, era in realtà Winged Zephiro in una riuscitissima interpretazione. --Dedda71 (msg) 13:11, 2 mag 2009 (CEST)
- Nonche' Utente:Warang88 (vedi qui), notare l'88, non credo sia l'anno di nascita. Nbit 13:13, 2 mag 2009 (CEST)
Il controllo è necessario perché i contributi di un'utenza che ha fatto della menzogna (prima laureato con Cacciari, poi studentello, poi anziano ed infine femminista) il suo mezzo di "collaborare" con wikipedia non sono degni di fiducia. --Vito (msg) 13:18, 2 mag 2009 (CEST)
beh ora non esageriamo però: al di là di quello che ha fatto, sappiamo benissimo chi è il vero WZ anche perché se ricordate l'aveva detto chiaramente dopo il suo primo caso di doppia identità...lasciamo stare quindi le varie associazioni con l'88 e scemenze simili che non c'entrano niente. Cmq ho controllato le voci dell'utenza principale e non mi pare di aver visto niente di anomalo a parte qualcosa in cui è stato messo il dubbio di enciclopedicità. Vanno controllati bene invece i contributi dei vari SP che, come è ovvio, sono stati fatti con l'intento di non creare collegamenti tra l'utenza WZ e i suoi SP, quindi quasi sicuramente saranno cose da cassare o da mettere in cancellazione, dato che appunto non ci ha messo la stessa cura con la quale ha scritto le voci normali con la sua utenza principale Eltharion Totus Tuus 10:11, 3 mag 2009 (CEST)
- Ho cercato di entrare Qui ma mi appare la scritta The script can't finished. Server is probably overloaded. Please, try again later. Forse sarebbe utile pubblicare l'elenco dei contributi di WZ in questa sede. Comunque in merito al fattaccio sono rimasto molto deluso dall'utente in questione che sicuramente è stato scorretto e sleale con questa uscita. --Goro (msg) 14:31, 3 mag 2009 (CEST)
A me l'ha data, eccola:
- 01/07/2006 14:48:26 Dolindo Ruotolo
- 22/08/2006 14:33:06 Lista di fisici
- 08/09/2006 18:46:24 Diavolo
- 09/09/2006 11:34:53 Malcolm Muggeridge
- 04/01/2007 20:37:17 San Policarpo
- 10/04/2007 12:49:58 Matthieu Baumier
- 30/04/2007 13:11:17 Didimo il Cieco
- 30/04/2007 14:12:52 Eucherio di Lione
- 01/05/2007 13:22:27 Metodio di Olimpo
- 18/05/2008 20:39:17 Lucis Trust
- 21/05/2008 13:05:57 Robert Muller
- 05/08/2008 10:27:02 Eric Voegelin
- 07/08/2008 21:22:24 Emanuele Samek Lodovici
- 30/04/2007 15:09:06 Eustazio di Antiochia
- 23/08/2008 10:19:43 Paradosso dell'amico di Wigner
- 28/02/2009 12:16:50 Michael D. O'Brien
- 28/02/2009 13:49:02 Michael O'Brien
- 06/03/2009 15:17:11 La leggenda nera del Papa di Hitler
- 06/03/2009 17:31:11 Ronald Rychlak
- 17/04/2009 16:40:12 Walter Elsasser
Un problema potrebbe essere questo, ma se serve la si può chiedere a qualcuno con un account su toolserv. In caso anche di semplice sospetto di copvyiol è bene riscrivere e pulire la crono, per qualche pagina copiata da santiebeati avevo provveduto io quest'estate (e quindi non è in lista), ma c'è ancora del lavoro da fare. --Vito (msg) 14:44, 3 mag 2009 (CEST)
- Mah... osservando Dolindo Ruotolo questa è la versione del 21 luglio 2006...--AnjaManix (msg) 14:54, 3 mag 2009 (CEST)
- Circa i contributi di WZ, quoto Eltharion qui sopra, la cosa (presentarsi con due identità opposte) è sicuramente spiacevole e non tollerabile, ma non mi pare (almeno per la rapida occhiata che ho dato) che gli edit nelle voci siano, oggettivamente, errati-dannosi. --RR 17:47, 5 mag 2009 (CEST)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vivai
A parte il bel titolo "messoriano", pare che ad oggi solo questo progetto mantenga uno spazio purgatorio dove lasciare voci da continuare/aggiustare/etc prima di spostarle nel ns0. Sono voci lì ferme dal 2006, superate dagli eventi (nel senso che nel frattempo le voci relative nel ns0 si sono ampliate). Qualche esperto per vedere cosa trasferire e cosa buttare ? cfr. Wikipedia:Pagine da cancellare/Wikipedia:Deposito --Gregorovius (Dite pure) 16:49, 12 mag 2009 (CEST)
- Non penso che il titolo sia fatto di proposito, però è una bella coincidenza :) Cmq hai ragione, non so quanto ci sia utile, vediamo cosa si può svuotare... --Eltharion Scrivimi 18:34, 12 mag 2009 (CEST)
Filippo Iannone
La pagina Filippo Iannone è abbastanza corposa per stare su Wikipedia, ma la forma è molto curriculare. Qualcuno di voi ce la fa a fare un passo lì e a darle una sistematina? Grazie --Maquesta Belin 14:54, 13 mag 2009 (CEST)
- gli ho dato una sistemata oltre che curriculare era in parte da wikificare... --Eltharion Scrivimi 18:21, 13 mag 2009 (CEST)
Dubbio
"Atanasio detto il Grande ... fu un vescovo cattolico ...."
cattolico? Esistevano i "cattolici" nel IV secolo?
Strano che essendo cattolico sia venerato "come santo assieme alla Chiesa ortodossa e alla Chiesa copta. È ricordato inoltre nel calendario dei santi anglicano e luterano."
Non è l'unico. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:36, 13 mag 2009 (CEST)
- La dicitura di per sé è corretta. Fino all'XI secolo "cattolico" indicava tutta la chiesa, in particolare contrapposta ai movimenti giudicati eretici. Siamo noi contemporanei che siamo portati a pensare cattolico=romano --RR 16:41, 13 mag 2009 (CEST)
Ma dai link della voce sembra un'altra cosa. D'altronde la voce sulla chiesa cattolica romana è data come chiesa cattolica tout court. Il dubbio permane.
--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:49, 13 mag 2009 (CEST)
- la chiesa cattolica esiste dal I secolo sono le altre confessioni cristiane ad essere nate dopo, quindi è normale che chi fa parte di altre confessioni consideri santi persone proclamate tali quando anche loro erano cattolici. Eltharion Scrivimi 18:20, 13 mag 2009 (CEST)
A me sembra che anche la "chiesa ortodossa" si autodefinisca "cattolica": di quale cattolici parliamo? La definizione mi pare che rispecchi esclusivamente il punto di visto (POV) dei "cattolici romani". --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:44, 13 mag 2009 (CEST)
- la chiesa cattolica è sempre stata una sola, non si è definita cattolica dopo lo scisma d'oriente sono gli ortodossi ad essersi definiti tali, semplicemente è da quel momento che il termine si è utilizzato così come lo si intendo oggi, il santo in questione resta quindi un vescovo cattolico perché prima dei vari scismi tutti i cristiani erano cattolici e infatti come hai giustamente notato anche tu non è il solo caso perché gli ortodossi condividono con i cattolici tutti i santi pre-scisma compresi quei vescovi che essendo morti e santificati prima dello scisma non potevano essere altro dato che esisteva solo chiesa cattolica Eltharion Scrivimi 19:37, 13 mag 2009 (CEST)
- in italiano cattolico viene utilizzato come abbraviazione di cattolico romano (in inglese invece si e' piu' chiari: roman catholic). Se utilizzare il termine cattolico per questo santo e' formalmente corretto induce il 99,9% dei lettori ad intenderlo come un santo cattolico romano. Seguendo la stessa linea potremmo definire gli apostoli come i primi vescovi cattolici, restando formalmente corretti, ma generando confusione. Ed una enciclopedia deve essere, prima di tutto, chiara. Per vedere quante chiese si definiscono cattoliche si veda Chiesa cattolica (disambigua). --Hal8999 (msg) 20:11, 13 mag 2009 (CEST)
- non è un problema di italiano, riguarda tutte le lingue perché come dicevo prima il termine cattolico=romano è nato a seguito dei vari scismi ma tecnicamente resta un errore e in teoria essendo un enciclopedia non dovremmo spiegare le cose in base ai luoghi comuni più o meno diffusi, noi dovremmo colmare l'ignoranza del lettore non confermarla. Certo però si può lasciare solo "vescovo" e si chiude il problema... Eltharion Scrivimi 08:09, 14 mag 2009 (CEST) PS:cmq quella percentuale credo sia più bassa non sono tutti così ignoranti come credi...
- Insomma Eltharion sta dicendo che la voce "chiesa cattolica" ha il nome errato e che dovrebbe essere spostata a chiesa cattolica romana. Citando un grande papa: "se sbalio corrigetemi" --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:26, 14 mag 2009 (CEST)
- no io dico che al contrario non sono esistite due chiese una "cattolica" (pre-scisma d'oriente) e una "cattolica romana" (post-scisma). Il problema è che oggi si pensa che invece sono due cose distinte e quindi quando si dice "chiesa cattolica" in realtà ci si vuole riferire alla "chiesa cattolica romana" intesa quindi come conseguenza dello scisma d'oriente. In questo modo suona strano chiamare cattolici, dei vescovi pre-scisma o anche gli stessi apostoli quando strano non dovrebbe essere dato che non potevano essere altrimenti. Eltharion Scrivimi 12:36, 14 mag 2009 (CEST)
- in italiano cattolico viene utilizzato come abbraviazione di cattolico romano (in inglese invece si e' piu' chiari: roman catholic). Se utilizzare il termine cattolico per questo santo e' formalmente corretto induce il 99,9% dei lettori ad intenderlo come un santo cattolico romano. Seguendo la stessa linea potremmo definire gli apostoli come i primi vescovi cattolici, restando formalmente corretti, ma generando confusione. Ed una enciclopedia deve essere, prima di tutto, chiara. Per vedere quante chiese si definiscono cattoliche si veda Chiesa cattolica (disambigua). --Hal8999 (msg) 20:11, 13 mag 2009 (CEST)
Visto che il termine "cattolico" può creare (e crea in effetti) problemi di interpretazione, perché non usare semplicemente l'espressione "vescovo cristiano"? --Croberto68 (msg) 11:55, 14 mag 2009 (CEST) P.S. Circa l'espressione "Chiesa cattolica romana" possono sorgere dei problemi: le chiese caldee, o maronite, o melchite unite con Roma (ossia "cattoliche" nel senso confessionale") sarebbero contente di essere definite "romane"?? --Croberto68 (msg) 12:00, 14 mag 2009 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gregorovius (discussioni · contributi).
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Paolotacchi (msg) 00:39, 18 mag 2009 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Mi pare che questa modifica non sia molto pertinente e comunque, se lo fosse, il riferimento a Betori, presente nella voce di wikinotizie segnalata, non ha riscontro nell'articolo del Times cui la voce si riferisce, in tale articolo di stampa infatti, Betori è semplicemente citato nella didascalia di una foto. Chiedo un vostro parere. Faccio anche presente che nella pagina commenti di quella voce di wikinotizie ho cancellato insulti non firmati, ma se ritenete che non si tratti di insulti, per me possono essere reinseriti. --Ediedi (msg) 11:59, 19 mag 2009 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mi sembra comunque corretto avvisarvi --Marcordb (msg) 13:08, 19 mag 2009 (CEST)
Segnalazione
Vi segnalo la voce su Claudia Rusca, una monaca compositrice, che bisogna sistemare e depovizzare visto che il testo ci è stato gentilmente donato da un sito. Segnalo anche al progetto musica. --Goro (msg) 16:13, 19 mag 2009 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
papi
cercasi volontari in una opera meritoria di pertinenza di questo progetto :) --Gregorovius (Dite pure) 14:13, 27 mag 2009 (CEST)
- Qui ci sono più voci con wikilink attivo: largo a chi è capace di tradurre dall'inglese! Io mi ci metto a lavorare appena finita la scuola. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 15:12, 27 mag 2009 (CEST)