Discussione:Matematicamente.it


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Antoniobernardo in merito all'argomento Auto pubblicità e problema delle fonti

Visto che circa un anno fa questa voce era già stata creata, e cancellata, prima di ricrearla ho posto la questione qui. Chi è interessato può dare un'occhiata ai (pochi) interventi che ci sono stati in merito. --Fioravante Patrone 23:13, 22 set 2008 (CEST)Rispondi


Auto pubblicità e problema delle fonti

Fermo restando che questa voce è chiaramente strutturata su toni elogiativi e da "guiness" dei primati di difficile dimostrazione obiettiva tramite fonti indipendenti per cui essa andrebbe riproposta per la cancellazione allo scadere del termine sopra indicato, mi limito a indicare una "pseudofonte" che qui, io, evidenzio in grassetto seguita da una successiva totale mancanza di fonte a conforto:

Il sito ha una media di 200.000 visitatori al mese, e di 1,5 milioni di pagine erogate al mese (Fonte Google analytics, dati 1 gen 2008 - 31 ago 2008).

La comunità di matematicamente.it ruota principalmente intorno al forum che alla data di settembre 2008 ha oltre 15.000 iscritti e circa 20 moderatori.

Dal momento che io sono (stato) un WM (ma non di Matematicamente.it) è bene sapere che il sistema Google Analitcs funziona a porte rigorosamente chiuse (la sua fruizione è riservata al proprietario del sito o a un suo rappresentante) ed orbita attorno ai programmi di affiliazione commerciale denominati rispettivamente AdWords e AdSense. In pratica è solo Google che fornisce in via confidenziale un c.d. numero di "impressioni" complessive della pagina (o delle pagine) aperte (previo inserimento da parte del WM di un apposito codice in esse pagine) insieme con altri dati legati alla spesa o all'incasso basati sul numero di clic nei link degli inserzionisti. Sfortunatamente non esiste un contatore indipendente per la verifica dei dati di afflusso comunicati da Google al WM. A parte ciò anche se esistesse un contatore esterno a Google esso potrebbe essere manipolato da chi vi ha accesso (e interesse). Nemmeno mi soffermo sulla possibilità dei clic ottenibili con pratiche illecite -tramite bot-. In conclusione io sarei del parere di togliere il numero delle visite ottenute (il termine "erogate" ha un significato un po' diverso) da Matematicamente.it. Per il numero degli iscritti occorre una fonte -ora manca-: in questo caso è sufficiente linkare la pagina del sito che ne parla. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:54, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

su Google analytics, tenuto conto di quanto qui affermato da Pracchia-78, penso sia meglio toglierlo, in attesa di eventuali contro-deduzioni. Il numero degli iscritti è effettivamente ricavabile dal sito del forum. Quanto ad altre affermazioni (ad esempio il premio WWW) non penso sia difficile reperire fonti (basterebbe chiedere all'utente Frieda, peccato che non sia una fonte ammissibile...). Per quanto posso fare, mi attiverò in tal senso. --Fioravante Patrone 15:34, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi
un commento sui toni "da guinness". Ho appena fatto un check (che chiunque può replicare). Al momento risulta: In totale ci sono 94 utenti in linea :: 19 Registrati, 2 Nascosti e 73 Ospiti. Per fare un confronto, il forum delle Olimpiadi della matematica mi dà: In totale ci sono 13 utenti in linea :: 4 Registrati, 0 Nascosti e 9 Ospiti. Intendo dire con questo che esistono riscontri al fatto che sia un forum importante, a livello nazionale, per la matematica. Non è certo un caso se, come già detto altrove, digitando "matematica" con Google si trova questo sito stabilmente "sul podio" (in questo momento è secondo, dopo "Matematica-Wikipedia"). --Fioravante Patrone 16:12, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Premesso che sono il fondatore e proprietario del sito aggiungo qualche elemento a questa discussione. La certificazione del numero di utenti è cosa complessa: una fonte è audiweb italiana www.audiweb.it, bisogna essere registrati per avere i dati ma la registrazione è gratuita. I dati di febbraio 2009 danno per Matematicamente.it 13.038 utenti unici al giorno, 97.000 pagine viste al giorno, 04:48 tempo di permanenza di ciascun utente. Altri dati pubblici sono quelli di Alexa www.alexa.com qui si possono confrontare siti noti: da tenere presente che se si confronta con un dominio come quello delle olimpiadi della è un sottodominio. Sono pubbliche anche le informazioni di Adplanner, sempre di Google https://www.google.com/adplanner/planning/site_details#siteDetails?identifier=matematicamente.it&geo=IT&trait_type=1 --Antoniobernardo (msg) 21:31, 30 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Matematicamente.it".