Cavenago d'Adda

comune italiano
Versione del 13 mar 2006 alle 21:21 di ZeroBot (discussione | contributi) (+ evol. demografica)

Template:Comune Situato tra il fiume Adda e il canale Muzza, Cavenago d'Adda è un comune di 2.036 abitanti della provincia di Lodi.


Storia

Già popolata in epoca romana, Cavenago d'Adda appartenne al vescovo di Lodi (X secolo), e fu poi un feudo della famiglia dei Fissiraga (1297-1482), dei Bonomi, dei Mozzanica, dei Cavenaghi e infine dei Clerici.

Il nome antico deriva dalla famiglia dei Cavenaghi.


Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Economia

Cavenago gode di un'economia ripartita tra artigianato ed agricoltura. Il primo è attività preminente degli abitanti del luogo, mentre all'agricoltura sono dediti soprattutto gli abitanti delle frazioni.

Ad ogni modo, è il settore edilizio quello più sviluppato, e non mancano alcune modeste industrie meccaniche e alimentari.

L'agricoltura si basa specialmente sulla monocultura del mais, e la produzione di foraggi per l'allevamento bovino da latte, che rappresenta un settore molto importante.

Cultura

Tra i monumenti da ricordare ci sono la neoclassica chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, con campanile romanico e all'interno un pregevole altare settecentesco, dipinti e affreschi di varia scuola ed epoca.

Poco distante dal paese, su un'altura, sorge il suggestivo santuario della Madonna della Costa.

Vanno menzionate infine l'ottocentesca villa Moavero, la settecentesca villa Gazzola e la villa Greppi, in stile neogotico, costruita verso la fine del secolo scorso, e la bella chiesa settecentesca a Caviaga.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Template:Provincia di Lodi

  1. ^ Dati tratti da: