Discussioni utente:Una tantum/Archivio 03


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Giancarlodessi in merito all'argomento Arboreto

non si vede che sono un postino? Ciao. Abbandona pure qui i tuoi pensieri.



Rollback

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Triquetra 19:12, 1 apr 2009 (CEST)

Ciao Patafisik, tutti possono fare delle modifiche alle voci anche per eliminare cose contrarie alle policy di wikipedia come ad esempio i link promozionali. Quindi hai fatto bene ad eliminarlo. In questi casi è bene comunque lasciare un post nella pagina dell'utente o dell'IP che si è comportato contro le policy. Questo affinchè rimanga una traccia e la volta successiva si possa dargli il cartellino giallo e poi eventualmente il rosso. Per quanto riguarda come accorgerti della modifica basta che tu metta la pagina fra i tuoi osservati speciali. Ciò si realizza spuntando la casellina posta in basso a destra sotto la finestra di editing "Tieni d'occhio questa pagina". Premendo poi su "osservati speciali" posto in alto al centro sulla finestra di eding puoi vedere tutte le voci che hanno subito modifiche. Ed ora una raccomandazione. I post vanno firmati per far comprendere subito chi li ha inviati. La cosa è molto semplice, basta premere il quadratino a forma di firma che si trova in alto a destra nella finestra di editing. Ciao e se avessi altri dubbi non esitare a contattarmi.--Triquetra 00:17, 8 mag 2009 (CEST)
Bene, vedo che mi hai letto nel pensiero per quanto riguarda la firma.:-))--Triquetra 00:19, 8 mag 2009 (CEST)


Wellington

Ciao, in effetti hai fatto bene ad annullare la tua modifica, la voce Duca di Wellington è dedicata genericamente al titolo, non a uno specifico detentore dello stesso. --Moloch981 (msg) 23:03, 8 mag 2009 (CEST)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Panorama da Rocca Calascio.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 02:01, 9 mag 2009 (CEST)

Ciao, ho notato che anche File:Veduta del Castello dal basso.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Aiuto:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 07:30, 9 mag 2009 (CEST)
Fai attenzione, perché devi mettere anche il template licenza oltre a dichiarare la licenza che usi nel template infobox. --Filnik\b[Rr]ock\b 17:09, 12 mag 2009 (CEST)

Re Fantascienza umoristica

Grazie a te, era una voce di cui si sentiva da troppo tempo la mancanza! :) Più tardi inserisco alcuni titoli in più (non tutti quelli di en:Comic science fiction però, dato che ad esempio il ciclo di Barrayar sarà anche un po' brillante e tinto di rosa ma per il resto è drammatico e non ha molto a che vedere con la fantascienza umoristica). --MarcoK (msg) 19:50, 11 mag 2009 (CEST)

re:

Ciao Patafisik! È normale combinare un po' di casini nei primi tempi, ma questo non è irrimediabile. In quel caso basta che apri la pagina in modifica e cancelli uno dei due testi che hai "duplicato". Nell'oggetto puoi scrivere "cancello discussione duplicata". Se hai altri dubbi chiedi pure, sarò felice di aiutarti. --Austro sgridami o elogiami 21:59, 11 mag 2009 (CEST)

Re Luoghi di Darkover

Ciao, non so se ho capito bene: tu proporresti la creazione di una nuova categoria sui luoghi di Darkover. La categoria ci può stare, ma prima di creare la categoria ci vogliono le voci per giustificarla. Di solito si evita di creare una categoria per meno di tre voci. --MarcoK (msg) 00:51, 12 mag 2009 (CEST)

Riciao, il metodo di lavoro su Wikipedia come avrai notato differisce abbastanza da quello di una redazione nel senso comune del termine: la pianificazione esiste, ma nel bene e nel male è fortemente influenzata dalle necessità contingenti di organizzare il materiale già esistente (dato che è impossibile prevedere se e quando il materiale che manca potrà essere aggiunto, né da chi). Quindi anche le categorie sono uno strumento per organizzare le voci esistenti, non quelle future. Tanto più che molti luoghi o personaggi andrebbero trattati non in singole voci autonome ma nella voce principale Darkover o comunque in voci complessive su luoghi e personaggi, come da linee guida Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari. --MarcoK (msg) 15:29, 12 mag 2009 (CEST)
Di nulla. In ogni caso quando senti l'esigenza di riorganizzare le categorie di un determinato argomento, ti suggerisco prima di discuterne sempre il bar del progetto che si occupa di quell'argomento. Nel caso di Darkover, ad esempio, il bar al termine dell'universo. --MarcoK (msg) 20:33, 12 mag 2009 (CEST)

Parodia

Ciao. Nelle segnalazioni di violazione di copyright parziale il testo va sì rimosso, va però usato il template {{ViolazioneCopyright}} e non Cancelcopy. Adesso ho sistemato io e ripulito la cronologia, per la prossima volta trovi le istruzioni in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright. Ciao e grazie. --« Gliu » 04:42, 12 mag 2009 (CEST)

C'è già, è il primo della sezione Aiuto:Avvisi#Violazione copyright. Ciao, --« Gliu » 18:57, 12 mag 2009 (CEST)

Osvaldo Natale

Ciao, scusa per il ritardo nella risposta ma sono stato via qualche giorno... ho visto che nel frattemp Osvaldo Natale è stato trasformato in un redirect a Dino Valdi dopo il tuo intervento. Avrei fatto anch'io la stessa cosa in quanto è possibile che qualcuno cerchi informazioni sul personaggio come "Osvaldo Natale" anche se è più conosciuto col nome d'arte. Sono anche stati corretti i collegamenti in modo che puntino a Dino Valdi. PS: per la firma puoi usare quattro tile (~~~~) in modo da far apparire automaticamente il link alla tua pagina utente (oltre all'orario) ed è più comodo risponderti. Grazie per la collaborazione --Sbìsolo 09:11, 13 mag 2009 (CEST)

Uso della firma

Il comportamento delle "~" non dipende dal Mac (lo uso anch'io), puoi approfondire l'argomento qui: Aiuto:Uso della firma --Sbìsolo 12:31, 13 mag 2009 (CEST)

Re dove trovo i Box?

Ciao Patafisik, puoi copiare tranquillamente dalle altre pagine utente, dato che anch'esse (come tutti i contenuti di Wikipedia) sono rilasciate con licenza libera (GFDL). Se ti riferisci ai box detti "Babelfish", vedi Wikipedia:Babelfish. --MarcoK (msg) 16:34, 13 mag 2009 (CEST)

Laura Zúñiga

La voce in oggetto non è "mia": io mi sono limitato a una modifica minore circa la sua categorizzazione. Il mio consiglio è di rivolgerti al creatore della pagina, l'utente:Marcuscalabresus. --Medan (msg) 17:23, 13 mag 2009 (CEST)

Ciao Patafisik, ho visto che nella voce Apis hai messo il link al Portale:Economia, ma l'ho rimosso. L'esistenza di molteplici portali impone una certa moderazione per evitare una proliferazione di link di questo tipo nelle singole voci. E' perciò pertinente un collegamento ad un portale strettamente attinente - dal punto di vista tematico - al soggetto della voce. La voce Apis tratta fondamentalmente dell'aspetto tassonomico e biologico, mentre l'aspetto economico è approfondito nella voce Apicoltura. Il link al Portale:Economia va messo in questa voce di approfondimento perché in questo caso è pertinente.

Se ammettessimo il link che hai messo nella voce Apis, per estensione dovremmo poi ammettere il link ad altri portali come Cucina, Storia, ecc. A quel punto l'intero sistema della veicolazione dei contenuti attraverso i portali sarebbe privo di senso perché si perderebbe la percezione della specificità. Non trovi? ciao --gian_d (msg) 22:41, 13 mag 2009 (CEST)

La sezione che indichi (Importanza economica...) tratta informazioni relative al genere e quindi ci sta tutta con un grado di approfondimento adeguato. Quando c'è una voce di approfondimento si applica il template {{vedi anche}} all'inizio della sezione ed eventualmente si linka anche nell'elenco delle Voci correlate. E' ovvio che trattare l'intera tematica dell'Apicoltura nella voce Apis o la complessa problematica dello spopolamento è impensabile, trattandosi di approfondimenti, ma non si può certo fare a meno di dedicargli una sezione in cui sviluppare i contenuti generali, rimandando all'approfondimento tutti i dettagli. --gian_d (msg) 00:54, 14 mag 2009 (CEST)
Non preoccuparti, purtroppo nel Progetto:Forme di vita siamo quattro gatti e alcuni sottoprogetti sono pressoché inattivi, fra i quali anche quello relativo all'Apicoltura. --gian_d (msg) 10:03, 14 mag 2009 (CEST)

Grazie!

Grazie per aver aderito al Progetto:Immaginario. :-) Di lavoro da fare ce n'è tanto e iniziavo a disperare... Buona giornata! --ARIEL 15:09, 14 mag 2009 (CEST)

Hehe, vorra dire che ti ringrazierò una seconda e terza volta più avanti (almeno mi auguro)! Il ragno... è uno dei motivi per cui iniziavo a disperare. Volevo trasformare in blu tutti i link rossi, tra cui il famoso trickster, ma il tempo è tiranno e ho sperato fino alla fine che qualcuno un giorno l'avrebbe fatto comunque. :P E per il trickster, per fortuna, è avvenuto. Per le fonti il lavoro sarà parecchio, sia per le note sia per l'apparato bibliografico. Ma con una mano in più forse ce la facciamo! Buon lavoro con le biografie intanto. ;-) --ARIEL 16:19, 14 mag 2009 (CEST)

Grazie

ma io sono gentile infatti :-) SERGIUS (CATUS NIGER) 17:40, 14 mag 2009 (CEST)

Ivan Segreto

Non preoccuparti... spesso succede, e in effetti un copyvio c'è, ma da parte loro, dal momento che hanno tolto il riferimento a wikipedia. Uno strumento utile per capire chi e quando copia da chi è http://www.archive.org : ci trovi in pratica la storia del web... Ciao! --(Y) ☼ parliamone 23:54, 14 mag 2009 (CEST)

Troppo? Dici troppo tutto il web... sì forse... cmq per toglierti ogni dubbio: il tuo non è stato per nulla un errore, hai fatto bene a segnalare ed è meglio un dubbio in più che rischiare di avere copyvio. Ciao, e grazie del tuo lavoro! --(Y) ☼ parliamone 14:31, 15 mag 2009 (CEST)

Tuo edit

Se hai intenzione di abbandonare il patrolling, sappi che potrei bloccarti per crudeltà nei confronti degli amministratori... (ovviamente scherzo). Il tuo cosiddetto errore in realtà non lo è: esiste un testo su un sito diverso identico a quello che c'è su Wikipedia. Il sospetto che possa trattarsi di violazione di copyright da parte nostra c'è ed è forte. Quando un patrollatore chiede la cancellazione di una voce per violazione integrale ovvero parziale di copyright in realtà sta chiedendo ad un amministratore di controllare se il suo dubbio è reale. Il nostro edit è facilmente controllabile e possiamo sapere al secondo quando è stato inserito nella voce. In altri siti è più difficoltoso risalire al momento di formazione della pagina e soprattutto capire quale fosse il suo contenuto in un certo periodo. Uno dei compiti degli amministratori è proprio quello. Il compito dei patrollatori è invece segnalare gli edit sospetti in modo che possano essere controllati. Per tornare al tuo intervento nella mia talk, si, a quanto mi risulta sono loro ad aver copiato. Il tuo intervento è servito ad eliminare un dubbio e a confermare la legittimità dell'edit del nostro contributore. Continua così, magari quando sei su un sito che ti risulta copiato controlla all'inizio o alla fine della pagina per capire quale sia il loro copyright (può essere un GFDL) e la data di inserimento: a volte si trovano. E se ti resta un dubbio, inserisci pure l'avviso: stai sicuro che l'edit su Wikipedia verrà cancellato solo dopo approfondito esame. --Guidomac dillo con parole tue 13:00, 15 mag 2009 (CEST)

Richard Meredith

Ti ringrazio. In merito al tuo link purtroppo si tratta di un'omonimia; l'episodio di salvataggio risale infatti al 2004, quindi molto dopo la morte dell'autore, e inoltre il R. Meredith del salvataggio è britannico, mentre lo scrittore era statunitense. A presto per aggiornamenti e ancora grazie. --Frankesko (msg) 01:35, 17 mag 2009 (CEST)

spiegami il template

perché metti il template alla voce Ippolito Nievo e non esegui la procedura il testo copiato qual'è? ciao--nico48 (msg) 01:14, 18 mag 2009 (CEST)

a parte il testo copiato ,quello che volevo mettere in evidenza èla procedura sbagliata , ; quando si mette il template {{ViolazioneCopyright|url=sito}}bisogna segnalarlo quà in questa pagina così un amministratore può ripulire la cronologia , ma ho visto che oggi lo hai fatto ,poi scrivi bene il link del sito mettendo avanti al wwww. il sufissso http:// , spero di essere stato chiaro se ritieni difficle posso intervenire io ..ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 11:23, 18 mag 2009 (CEST)

Quando ti capita ancora del testo in copyvio bisognerebbe anche cancellarlo e al suo posto mettere il template e mettere il diff che si trova su in alto nella pagina del giorno in cui è stato inserito il testo copiato , aiuterebbe il sysop nella cancellazione della cronologia , e singolare che ci sia il citazione necessaria in un testo copiato !!!ma va bene anche così ....se vedi nella mia user page ho anche sopra a quella di Biagi ,una citazione del giornalista Stella ripresa dal fondo del corriere il giorno del terremoto che ho ritenuto sia pura poesia in mezzo ai tanti bla bla del grande comunicatore dalla lacrima facile ,e della sua cricca del dìco e poi smentisco...ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 12:23, 18 mag 2009 (CEST)

ho visto la tua e non scherzi con l'essere caustico e per il novellino imho diventerai un contributore e con i fiocchi e il trovare il copyvio è già qualcosa , solo delle volte potrebbe ( e succede più spesso di quello che uno pensi)che sono loro che copiano da wikipedia e uno strumento utile che puoi inserire nei tuoi link di aiuto nella tua user page è questo:

Scorri la pagina fino in fondo: trovi scritto: Copyright © 2000-2009 della Fondazione Plone ed altri. Anche se c'è scritto Distribuito sotto licenza GNU GP sarei per la violazione di c/right in quanto non è citato il sito donatore e la loro licenza non è completamente compatibile con la nostra GFDL. Ciao. --Guidomac dillo con parole tue 13:05, 18 mag 2009 (CEST)

questo potrebbe essere il caso che dicevo sopra , l'inserimento anonimo risulta 4 marzo 2006 è la loro pagina al 19 novembre 2008 non risulta ancora sul sito , ergo si può desumere che hanno copiato da noi spudoratamente senza mettere il link ciao , lasciamo hai sysop l'arcano ciao --nico48 (msg) 13:52, 18 mag 2009 (CEST)


Parma

Ciao, in riferimento alle tue critiche nella pagina di Parma, ho aggiunto ulteriori fonti e riformulato alcuni testi. Potresti verificarmi e dirmi se ora è tutto ok? Grazie --Lex (msg) 18:19, 19 mag 2009 (CEST)

Grazie per l'aiuto e i commenti di apprezzamento. permettimi un ultima richiesta di aiuto riguardante il "toponimo", intendi che mancano ancora fonti oppure che anche questa frase debba essere riformulata? Un saluto --Lex (msg) 15:37, 20 mag 2009 (CEST)

Osservazioni più che giuste. Cerchero' di approfondire riportando eventuali nomi anche se il testo è frutto di un sunto di differenti fonti storiche che in piccolissima parte sono riportate e deduttibili nelle fonti linkate, non si tratta quindi di una particolare frase espressa da uno storico ma di una vera e propria analisi enciclopedica, tutto sommata abbastanza semplice e conosciuta in città. Ma ripeto, l'osservazione e giusta e wikipedia richiede chiarezza estrema. A presto --Lex (msg) 17:40, 20 mag 2009 (CEST)

Ho fatto qualche modifica al riquadro relativo al toponimo di Parma. Credi si possa togliere l'avviso? --Lex (msg) 17:49, 21 mag 2009 (CEST)

Ho quindi tolto gli avvisi di richiesta fonti. Ti ringrazio per l'aiuto e mi auguro che tu possa continuare a seguire la pagina Parma con obiettività e critica. Purtroppo non sono molte le persone che hanno contribuito a crearla nei punti fondamentali e ancor meno quelle che si preoccupano dell'impaginazione e correzione delle linee guida. I tuoi suggerimenti saranno sempre ben accetti. --Lex (msg) 12:08, 22 mag 2009 (CEST)

Il fiore che hai fotografato al roseto di Roma...

...è una Feijoa sellowiana una mirtacea sudamericana. Ne sono sicuro anche perchè ne ho una in giardino!--Etrusko25 (msg) 14:13, 20 mag 2009 (CEST)

Se questa pianta ti ha conquistato ti aggiungo che si adatta benissimo al clima dell'Italia centrale, che è di facilissima coltivazione, che produce frutti commestibili ma un po' insipidi[senza fonte] e che ve ne sono di bellissime all'interno della città universitaria, a lato dell'edificio di Igiene, ora che sono fiorite sono spettacolari!

Ciao--Etrusko25 (msg) 17:20, 20 mag 2009 (CEST)

Credo di si...almeno a me non hano fatto alcun male ;)--Etrusko25 (msg) 18:11, 20 mag 2009 (CEST)

re:copyvio

Se non sei in grado di determinare chi copia da chi,segnala pure. Se invece sei sicuro che sono loro a copiare, non mettere il template da noi, sulla voce. Piuttosto, puoi inviare al sito copione una richiesta di rispetto GFDL. --(Y) ☼ parliamone 20:21, 20 mag 2009 (CEST)

Dexicrate

Non tutte le pagine corte sono stub. In particolare, se non ci sono altre informazioni da dare, come credo sia il caso di Dexicrate, la pagina è completa, dunque non può essere stub. --151.50.58.190 (msg) 00:58, 25 mag 2009 (CEST)

Perché tempo fa fu deciso che i consoli romani, in quanto alti magistrati, erano enciclopedici "automaticamente". --151.50.6.220 (msg) 00:12, 26 mag 2009 (CEST)
Me lo linko da solo per ricordarmelo: [1] Patafisik (msg) 00:29, 26 mag 2009 (CEST)

Montorio al Vomano

Confrontando la versione di quei testi risalente al momento della primissima inserzione si nota che non conteneva alcune variazioni, introdotte in seguito e che si ritrovano anche sul sito della provincia... il che farebbe pensare che sia tale sito ad aver usato wiki. D'altra parte l'autore di quella inserzione era lo stesso che, negli stessi giorni, aveva inserito testo in violazione, anch'esso proveniente dallo stesso sito, in Provincia di Teramo, violazione che in quel caso fu notata immediatamente più tardi.

Non credendo più da tempo alle coincidenze, devo supporre che anche nel caso in fattispecie abbia proceduto ad un semplice copia/incolla, quindi nel dubbio ho ripulito la cronologia come da tua indicazione. -- Rojelio (dimmi tutto) 21:19, 25 mag 2009 (CEST)

Ho relativamente poca pratica con archive.org, e quelle poche volte che l'ho usato non ho fatto nulla di più di quel che già conosci: data la url vedo (se disponibili) gli snapshot che conoscono e ne prendo visione per stimare quando il contenuto incriminato sembra essere apparso per la prima volta. Se ci siano modi più "furbi" di usarlo lo ignoro completamente. -- Rojelio (dimmi tutto) 08:12, 26 mag 2009 (CEST)
He he grazie! Che voce era? --SailKo FECIT 14:16, 26 mag 2009 (CEST)

Bar

Nessun problema, hai fatto le cose giuste :) Jalo 17:13, 26 mag 2009 (CEST)

Grazie

Ritorno solo oggi da una breve vacanza e ti ringrazio per i complimenti.--Triquetra 23:28, 28 mag 2009 (CEST)

Ciao Patasik,
esatto, i link vanno aggiunti in fondo alla lista (Wikipedia:Collegamenti esterni), se è un sito italiano quantomeno in fondo agli altri link italiani e/o ufficiali in altre lingue. Nello specifico [2] mi chiedevo anche quale livello di affidabilità ha il contenuto, se si tratta di una accademia riconosciuta e da chi, ecc., dato che (sempre Wikipedia:Collegamenti esterni) dice di "Evitare pagine che contengono una parte sostanziosa di materiale non accurato o contenente ricerche originali non verificate". --MarcoK (msg) 16:19, 30 mag 2009 (CEST)

No problem. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 21:15, 30 mag 2009 (CEST)

Tommaso Landolfi

Grazie per le modifiche alla voce, credo che vada tutto bene, ma ho guardato molto di sfuggita, sono "oberato" in questi giorni... --Pop Op 19:47, 31 mag 2009 (CEST)

Categoria Arboreto

Ma sì dai creala :) --SailKo FECIT 13:51, 1 giu 2009 (CEST)

Arboreto

Ciao Patafisik, ho visto che stai linkando la parola arboreto alla voce Arboreto, ma in questo caso si tratta di un link fuorviante perché l'accezione nella voce è completamente diversa da quella usata nelle voci Inerbimento e Dissodamento: in questi casi, arboreto è semplicemente una piantagione legnosa, termine genericamente usato in frutticoltura per indicare un frutteto, un oliveto, un vigneto, ecc. --gian_d (msg) 14:48, 1 giu 2009 (CEST)

Ritorna alla pagina utente di "Una tantum/Archivio 03".