Venusaur
Significato del nome
Il suo nome potrebbe derivare dall'unione della parola inglese venom (veleno) o della parola latina venus (probabilmente da venus flytrap, venus acchiappamosche) con la parola greca σαῡρος sauros (lucertola).
Il suo nome giapponese, フシギバナ Fushigibana, deriva dall'unione dele parole ふしぎ fushigi (misterioso) e はな hana (fiore).
Il suo nome tedesco, Bisaflor, probabilmente deriva dall'unione delle parola bisamratte (topo muschiato) con la parola latina flora.
Il suo nome francese, Florizarre, potrebbe derivare dall'unione delle parole floral (floreale) e bizarre (strano).
Evoluzioni
Si evolve da Bulbasaur e da Ivysaur a livello 32.
Pokédex
- Rosso/Blu: La pianta fiorisce assorbendo energia solare. È sempre in movimento in cerca di luce.
- Giallo: Il fiore che porta sulla schiena cattura i raggi solari, li assorbe e li trasforma in energia.
- Oro: Si riempie di energia grazie ai grandi petali del fiore, che spalanca catturando i raggi solari.
- Argento: Può convertire la luce solare in energia. Per questo è più forte in estate.
- Cristallo: Mentre si riscalda assorbendo la luce solare, dai petali del fiore si diffonde un piacevole profumo.
- RossoFuoco: Dal suo fiore si dipana una fragranza capace di placare gli animi di chi è impegnato nella lotta.
- VerdeFoglia: La pianta fiorisce assorbendo energia solare. È sempre in movimento in cerca di luce.
- Rubino/Zaffiro: C'è un grande fiore sulla schiena di Venusaur. Si dice che i colori diventino più vividi con il giusto nutrimento e i raggi solari. Il suo profumo calma le reazioni emotive delle persone.
- Smeraldo: Con il giusto nutrimento e i raggi solari, i colori del fiore sulla schiena di Venusaur diventano più vividi. Il suo profumo calma le reazioni emotive delle persone.
- Diamante/Perla/Platino: Dopo la pioggia, il fiore sul suo dorso emana un profumo più intenso e attira gli altri Pokémon.
Nel videogioco
Venusaur è ottenibile solamente in seguito all'evoluzione di Bulbasaur, quest'ultimo presente esclusivamente in Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo e Pokémon RossoFuoco e VerdeFoglia.
Il Pokémon appare inoltre nel videogioco Super Smash Bros. Melee, all'interno di una Poké Ball, usando la mossa Terremoto.
Mosse
Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse
Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse
Statistiche
- Punti Salute: 80 (max 364)
- Attacco: 82 (max 289)
- Difesa: 83 (max 291)
- Attacco Speciale: 100 (max 328)
- Difesa Speciale: 100 (max 328)
- Velocità: 80 (max 284)
Nell'anime
Un enorme Venusaur appare per la prima volta nel corso dell'episodio L'Isola dei Pokémon Giganti (Island of the Giant Pokémon), preceduto dalle evoluzioni degli altri due Pokémon starter (Charizard e Blastoise), anch'essi di dimensioni più grandi della norma.[1]
Un Venusaur di dimensioni normali appare, insieme a molti Ivysaur, successivamente in Il Giardino dei Misteri (Bulbasaur's Mysterious Garden), come protettore del giardino in cui i Bulbasaur si evolvono in Ivysaur.[2] In questo episodio il Bulbasaur di Ash Ketchum si rifiuta di evolversi.[3]
Un altro Venusaur appare nell'episodio Una Grande Vittoria (Enter the Dragonite). Questo è di proprietà di Drake e viene usato contro uno dei Tauros di Ash (il Tauros del ragazzo sconfigge il Venusaur dell'allenatore). Alla fine della sfida, Ash sconfigge Drake e vince il trofeo della Lega delle Isole Orange.[4]
Anche James del Team Rocket ha usato un Venusaur (di proprietà del Parco Lotta), nell'episodio Uno Strano Parco (One Trick Phoney!).[5] Lo scontro tra Venusaur e il Cyndaquil di Ash finisce con la sconfitta di quest'ultimo.[6]
Infine, nell'episodio Terra Proibita (Grass Hysteria!), Vera incontra un Venusaur.[7]
Venusaur, oltre alle apparizioni negli episodi, ha un ruolo anche nel primo lungometraggio dei Pokémon, Pokémon il film - Mew contro Mewtwo, in quanto è uno dei 3 Pokémon clonati da Mewtwo (gli altri due sono Charizard e Blastoise), prima che venissero clonati i Pokémon degli allenatori da lui sfidati (compresi i Pokémon di Ash, Misty e Brock).[8]
Nel manga
In Pokémon Adventures Red possiede un Venusaur, evoluzione del suo starter, Bulbasaur, ottenuto dal Professor Oak nel secondo capitolo del manga (VS. Machoke). [9]
Nel gioco di carte collezionabili
Venusaur ha fatto 5 apparizioni nel Trading Card Game. Il Pokémon è presente nei seguenti set:
Note
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 17 - Island of the Giant Pokémon
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 51 Bulbasaur's Mysterious Garden Pictures
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 51 - Bulbasaur's Mysterious Garden
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 114 - Enter The Dragonite
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 250 One Trick Phoney Pictures
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 250 - One Trick Phoney!
- ^ (EN) Serebii.net - Episode 349 - Grass Hysteria!
- ^ Riassunto del film da Pokémonmillennium.net
- ^ Capitolo 2: VS. Machoke da Pokémonmillennium.net