Vzdušné síly armády České republiky
La Vzdušné síly armády České republiky, il cui codice ICAO è CEF, è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Ceca e parte integrante delle forze armate ceche. Nasce come erede dell'Aeronautica militare cecoslovacca (la Češkoslovenske Vojenske Letectvo) nel 1993.
Vzdušné síly armády České republiky Aeronautica militare della Repubblica Ceca Czech Air Force | |
---|---|
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Storia
Essendo una nazione moderna, circondata da potenziali nemici e priva di uno sbocco sul mare, la Cecoslovacchia considerò fin dal principio lo sviluppo di una aeronautica militare come un punto imprescindibile della propria politica militare. A questo fine il governo appoggiò la costuzione, sul territorio nazionale, di importanti industrie aeronautiche, quali: la Walter Engines a.s., la Aero Vodochody, la Avia (facente parte del colosso industriale Škoda) e la statalizzata Letov.
A partire dal 15 Marzo 1939 la Cecoslovacchia venne divisa in due parti: a Ovest il Protettorato di Boemia e Moravia, direttamente sotto il controllo della Germania, e a Est la Repubblica Slovacca, uno stato fantoccio posto comunque sotto il controllo nazista.
In questo periodo molti piloti cecoslovacchi riuscirono a fuggire, riparando prima in Francia e Polonia e successivamente nel Regno Unito, contribuendo in modo sostanziale alla causa alleata[1]. Ad esempio l'asso ceco Josef František si affermò come il miglior pilota alleato durante la Battaglia d'Inghilterra.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1955, la Cecoslovacchia entrò a far parte del Patto di Varsavia; di conseguenza l'aeronautica militare venne organizzata secondo la struttura sovietica e gli aerei utilizzati furono principalmente MiG. In particolare i caccia MiG-15, MiG-19 e MiG-21F vennero prodotti direttamente in Cecoslovacchia su licenza, mentre i MiG-23 e i MiG-29 vennero acquistati dall'Unione Sovietica, rispettivamente nel corso degli anni Settanta e Ottanta.
Dal 1993 ad oggi
Il primo aereo da caccia di nuova concezione acquistato dalla Repubblica Ceca fu il MiG-29; tuttavia gli alti costi di mantenimento (lievitati a causa della speculazione compiuta da parte russa) portarono la Repubblica Ceca a scambiare questi mezzi con la Polonia, ricevendo in cambio alcuni elicotteri da soccorso PZL W-3.
Alcuni MiG-23 della Repubblica Ceca presero parte ad esercitazioni congiunte con altri paesi, venendo così confrontati con i loro equivalenti di matrice occidentale. Nel corso di questi test i MiG risultarono migliori dei Mirage III, F1, 2000 e degli F-4 Phantom II nelle manovre verticali e in accelerazione, mentre vennero surclassati in ogni settore dai più moderni F-16 Fighting Falcon.
I MiG-23 vennero ritirati nel 1994, sostituiti dai MiG-21 per quello che doveva essere un periodo di transizione in attesa dell'acquisto di un nuovo caccia multiruolo (successivamente individuato nel Saab JAS 39 Gripen). Tuttavia il progetto di acquisto venne accantonato, dato che 10 Saab JAS 39 Gripen vennero presi in leasing per 10 anni dalla Svezia.
Nel Dicembre 2008 la Repubblica Ceca manifestò l'interesse di addestrare i suoi piloti di elicotteri a volare in un ambiente desertico, in vista dell'imminente partecipazione della Repubblica Ceca alla missione ISAF in Afghanistan; tuttavia nessuno Stato accettò di ospitare queste esercitazioni sul proprio territorio nazionale, ad eccezione di Israele[2].
Aeromobili in uso
Aeromobile | Origine | Tipo | Versione (denominazione locale) |
In servizio[3] | Note | Immagine |
Aero L-39 Albatros | Cecoslovacchia | aereo da addestramento | L-39C/ZA | 18[4] | ||
Aero L-159 Alca | Rep. Ceca | aereo da addestamento aereo da attacco al suolo |
L-159T1 L-159A |
4 24 |
||
Airbus A319 | Germania | aereo da trasporto VIP | A319CJ | 2 | Ha sostituito il Tu-154M. | |
Antonov An-26 Curl | Unione Sovietica | aereo da trasporto | An-26 | 4 | ||
Bombardier Challenger 600 | Canada | aereo da trasporto VIP | CL-601 | 1 | ||
Let L-410 Turbolet | Cecoslovacchia | aereo da trasporto | L-410UVP L-410UVP-E L-410UVP-T |
10[4] | ||
Mil Mi-17 Hip-H | Unione Sovietica | elicottero da trasporto | Mi-17 Mi-171 |
21 16 |
||
Mil Mi-24 Hind | Unione Sovietica | elicottero d'attacco | Mi-24V Mi-35 |
18 10 |
||
PZL Mi-2 | Polonia | elicottero leggero multiruolo | Mi-2 | 5 | ||
PZL W-3 Sokół | Polonia | elicottero da soccorso | W-3A | 11 | ||
Saab JAS 39 Gripen | Svezia | aereo da caccia | JAS 39C JAS 39D |
12 2 |
In leasing dalla Svezia per 10 anni[4]. | |
Yakovlev Yak-40 Codling | Unione Sovietica | aereo da trasporto VIP | Yak-40 Yak-40K |
1 1 |
||
Zlin Z 142 | Cecoslovacchia | aereo da addestramento | Z 142 | 8[4] | ||
Evektor-Aerotechnik EV 97 | Rep. Ceca | aereo da addestramento | EV 97 | 1 |
Aeromobili non più in uso
Note
- ^ Brown 1998
- ^ http://www.ceskenoviny.cz/news/index_view.php?id=350692
- ^ "World Military Aircraft Inventory", Aerospace Source Book 2007, Aviation Week & Space Technology, January 15 2007.
- ^ a b c d Czech military aviation OrBat
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vzdušné síly armády České republiky
- Global Security entry
- Official Czech Army site
- Book about JAS Gripen in Prague
- Photo galleries of the Czech Air Force
- Photo at Photo Planes.com
- Transcript of Czech Parliament concerning MiG-29 exchange with Poland