Moltres
Significato del nome
Il suo nome deriva dall'unione parola inglese molten (fuso), poiché è di tipo Fuoco, con la parola spagnola tres (tre), poiché è il terzo dei tre Uccelli leggendari.
Il suo nome giapponese deriva dalla parola inglese fire (fuoco).
Evoluzioni
Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
Pokédex
- Rosso/Blu: Noto come uccello leggendario del fuoco, quando sbatte le ali crea scintillanti lingue infuocate.
- Giallo: Quando questo uccello mitico sbatte le ali di fuoco si infiamma di rosso il cielo notturno.
- Oro: Questo Pokémon leggendario sparge tizzoni ardenti ad ogni batter d'ali: uno spettacolo esaltante.
- Argento: Pokémon uccello leggendario che sembra portare la primavera nei gelidi paesi che attraversa.
- Cristallo: Pare che questo Pokémon uccello leggendario sia solito migrare da sud quando giunge la primavera.
- RossoFuoco: Pokémon uccello leggendario. Chi lo vede resta sgomento di fronte alle sue ali arancione che sembrano infuocate.
- VerdeFoglia: Noto come uccello leggendario del fuoco, quando sbatte le ali crea scintillanti lingue infuocate.
- Rubino/Zaffiro: Moltres è un Pokémon uccello leggendario, perfettamente in grado di gestire il fuoco. Se rimane ferito, si dice che si immerga nel magma liquido di un vulcano per ardere e tornare in salute.
- Smeraldo: Moltres è un Pokémon uccello leggendario in grado di gestire il fuoco. Se rimane ferito, si dice che si immerga nel magma di un vulcano per ardere e tornare in salute.
- Diamante/Perla: Un Pokémon uccello leggendario. Si dice che la sua apparizione preannunci l'arrivo della primavera.
Nel videogioco
Un esemplare di Moltres si trova al termine della Via Vittoria (Victory Road) in Pokémon Rosso, Blu e Giallo.
Lo stesso Pokémon si può ritrovare in cima al Monte Brace (Mt. Ember) nei remake di Pokémon R/B, ovvero in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia.
Questo Pokémon leggendario appare inoltre in Super Smash Bros. Melee, all'interno di una Poké Ball e come trofeo. Un'altra apparizione degna di nota è quella di Pokémon Snap.
Moltres è presente, infine, in Pokémon Mystery Dungeon, sia come Pokémon utilizzabile, sia nei panni di rivale. È possibile reclutarlo solo dopo averlo sconfitto sul Monte Vampa (Mt. Blaze).
Mosse
Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse
Statistiche
- Punti Salute: 90 (max 384)
- Attacco: 100 (max 328)
- Difesa: 90 (max 306)
- Attacco Speciale: 125 (max 383)
- Difesa Speciale: 85 (max 295)
- Velocità: 90 (max 306)
Nell'anime
Al contrario di Articuno e Zapdos, che vengono mostrati per la prima volta nel secondo film dei Pokémon, Pokémon 2 - La forza di uno, e successivamente nella regione di Johto, Moltres appare nel corso della serie animata prima dell'uscita del film. Infatti Ash incontrerà per la prima volta il Pokémon leggendario nel corso dell'episodio 76 Il Grande Torneo (All Fired Up).
Nel gioco di carte collezionabili
Moltres è presente in 6 set: