Aruba

isola caraibica e nazione costitutiva del Regno dei Paesi Bassi
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo fornitore di servizi per le telecomunicazioni, vedi Aruba (azienda).

Aruba è un'isola situata nel Mare Caraibico, a nord del Venezuela. Al contrario di molte altre isole dei Caraibi, Aruba è un'isola di scarsi rilievi e scarsa vegetazione, con un clima secco, caratteristica questa che ha favorito lo sviluppo del turismo. L'isola (180 km², 71.218 abitanti nel luglio 2004) è una dipendenza olandese (capoluogo Oranjestad) nell'America centrale caraibica.

Aruba
Aruba - Localizzazione
Aruba - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoAruba
Nome ufficialeAruba
Dipendente daPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Lingue ufficialiOlandese, papiamento
CapitaleOranjestad
Politica
StatusParte autonoma del Regno dei Paesi Bassi
SovranoBeatrice dei Paesi Bassi
Primo ministroNelson Oduber
Superficie
Totale193 km²
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale104.494 ab. (2007) (195º)
Densità581 ab./km² (18º)
Geografia
ContinenteAmerica settentrionale
Fuso orarioUTC -4
Economia
ValutaFiorino arubano
PIL (nominale)2,400 milioni di $ (2007) (182º)
PIL pro capite (nominale)23,831 $ (2007) (32º)
Varie
TLD.aw
Prefisso tel.+297
Inno nazionaleAruba Dushi Tera
Aruba - Mappa
Aruba - Mappa

Storia

Scoperta e annessa alla Spagna nel 1499, Aruba fu occupata dagli olandesi nel 1636. L'economia locale ha attraversato tre diverse fasi, coincidenti con lo sviluppo di altrettante attività: dopo una vera e propria corsa dell'oro avutasi nel XIX secolo, nel 1924 venne aperta un'importante raffineria di petrolio. Negli ultimi decenni del XX secolo si è invece assistito ad un boom del turismo.

Aruba fece parte delle Antille olandesi fino al 1° gennaio 1986, anno in cui se ne separò per diventare un membro autonomo del Regno dei Paesi Bassi.

Ne era prevista l'indipendenza nel 1996, ma la transizione si è interrotta nel 1994 con un accordo tra i governi di Paesi Bassi, Aruba e Antille Olandesi.

Politica

Il sovrano dei Paesi Bassi occupa la carica di capo dello Stato ed è rappresentato ad Aruba da un governatore nominato ogni sei anni. Il capo del governo è il Primo Ministro il quale forma, insieme al Consiglio dei Ministri, il braccio esecutivo del governo stesso.

Geografia

 
Ponte naturale ad Aruba, 1973.

Aruba è un'isola generalmente piana e scarsa di corsi d'acqua. Rinomata per le sue spiagge dalla sabbia bianca. La maggior parte di queste sono situati sui litorali occidentali e nel sud dell'isola, e sono relativamente riparate dalle forti correnti dell'oceano. I litorali nordici ed orientali, mancano di questa protezione. L'interno dell'isola è caratterizzata dalla presenza delle Rolling Hills, le due vette più alte sono Hooiberg e Jamanota, che è il punto più alto sull'isola. L'isola non ha suddivisioni amministrative. Il clima locale è un clima marino tropicale molto piacevole. Poche le variazioni stagionali di temperatura che si mantiene costante circa 28 °C per tutto l'anno. Costanti anche i venti gli alisei dell'Oceano Atlantico. La precipitazione annuale raggiunge a mala pena 500 millimetri, l'autunno è la stagione più piovosa.


Se da un punto di vista fisico, Aruba appartiene al Sud America (nel senso in cui un'isola può appartenere ad un continente) dal punto di vista storico-culturale, normalmente ci si riferisce a questo stato come ad uno stato centro americano e quindi ricompreso nell'America Settentrionale.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Paese transcontinentale.

Economia

Aruba gode di uno dei più alti livelli di vita nella regione caraibica, con una bassa percentuale di povertà e disoccupazione. Circa metà del prodotto nazionale lordo di Aruba è dovuto al turismo e alle attività collegate. La maggior parte dei turisti arrivano dal Canada, Unione Europea, Stati Uniti, che poi è il più grande partner commerciale. L'estrazione del petrolio è l'industria dominante ad Aruba, malgrado l'espansione del settore turistico. Invece la parte del PNL relativa all'attività agricola e manifatturiera rimane minima.
Aruba riceve molti aiuti economici dal governo olandese ogni anno. Il fiorino arubano ha un cambio fisso legato al Dollaro USA di $ 1.79:1

Demografia

 
Demografia di Aruba, Fonte FAO, anno 2005; Numero di abitanti in migliaia.

A causa del suo suolo arido e povero, Aruba non fu interessata, al contrario delle altre isole caraibiche, dallo sviluppo delle piantagioni e dello sfruttamento degli schiavi. Nel 1515, gli spagnoli deportarono l'intera popolazione isolana a Hispaniola, utilizzandola come manodopera nelle miniere di rame; con l'esaurimento delle miniere, a gran parte degli abitanti originari fu concesso di far ritorno ad Aruba.

Gli olandesi, subentrati agli spagnoli, permisero agli indigeni Arawak di allevare bestiame: fu così che l'isola divenne un importante centro di produzione di derrate alimentari per il rifornimento degli altri possedimenti olandesi nei Caraibi.

Sebbene ad Aruba non vi siano più indigeni puri, buona parte della popolazione (come si nota dai tratti somatici) può vantare, al contrario di quasi tutte le altre isole caraibiche, una parziale discendenza Arawak. La maggioranza della popolazione è infatti frutto di incroci tra arawak, spagnoli e olandesi. In tempi recenti la disponibilità di posti di lavoro sull'isola ha alimentato un considerevole flusso immigratorio dalle altre isole caraibiche e dalle vicine coste sudamericane.

Benché l'olandese costituisca la lingua ufficiale, l'idioma più parlato ad Aruba è il Papiamento, un creolo-portoghese con influssi spagnoli, africani e olandesi. Per ragioni geografiche, lo spagnolo e l'inglese sono conosciuti da molti isolani, i quali spesso possono vantare una conoscenza più o meno vasta di ben quattro lingue.

La religione maggiormente professata dalla popolazione locale è quella cristiana, nella sua confessione cattolica.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Territori periferici di paesi europei