Gruppo sanguigno

caratteristica genotipica

Template:Wik Template:Stub medicina Il gruppo sanguigno è una delle numerose variabili di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è geneticamente determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla membrana cellulare dei globluli rossi, di alcuni antigeni, che sono presenti in alcuni soggetti e assenti in altri. Il gruppo sanguigno non è una caratteristica solo dell'uomo, ma qui ci si riferisce esclusivamente ad esso. In base alla classificazione più adoperata, perchè più importante dal punto di vista pratico, si individuano un gruppo A, uno B, uno AB e uno 0 (zero).

Quello che inizialmente si notò è che la trasfusione di sangue da un individuo ad un altro non era sempre possibile, ma che spesso il soggetto che riceveva il sangue sviluppava una reazione di tipo immunologico. Si ha di fatto la produzione di anticorpi, molecole che svolgono l'azione di cani da guardia all'interno dell'organismo, pronte ad attaccare le molecole estranee penetrate nell'organismo attraverso il sangue. Questa azione di difesa provoca una reazione detta agglutinazione: gli anticorpi attaccano le molecole estranee aderendo saldamente ad esse, creando degli aggregati che, in vivo, sono eliminati ad opera dei macrofagi. In condizioni di laboratorio (in vitro) questi aggregati sono invece riconoscibili sotto forma di precipitati che diventano visibili ad occhio nudo.

Se si esclude questo aspetto pratico, evidentemente molto importante nell'ambito medico, non sono note altre distinzioni di tipo qualitativo fra il sangue appartenente ad un certo gruppo e quello appartenente ad altro gruppo.

Poiché il sangue reagisce con l'agglutinazione anche al solo contatto con un gruppo sanguigno non compatibile, è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio gruppo e sapere a chi si può donare e da chi si può ricevere il sangue.

  • Il gruppo A è individuato dalla presenza nelle cellule dell'antigene 'A' e rigetta il sangue del gruppo B, può donare al gruppo A ed AB.
  • Il gruppo B è caratterizzato dalla presenza dell'antigene 'B' e non tollera il gruppo A, può donare a B ed AB.
  • Il gruppo AB è individuato dagli antigeni 'AB', può ricevere il sangue da tutti i gruppi ma lo può donare solo a soggetti dello stesso gruppo AB.
  • Il gruppo 0 è caratterizzato dall'assenza di antigeni (da cui deriva appunto il suo nome). Possono donare sangue a chiunque ma lo possono ricevere solo da altre persone del gruppo 0.

Voci correlate

Template:Medicina