Light My Fire

canzone dei The Doors del 1967

Light My Fire è una canzone originariamente registrata dai The Doors per il loro album omonimo nell'agosto 1966, e pubblicata come singolo nel 1967.

Light My Fire
singolo discografico
ArtistaThe Doors
PubblicazioneAprile 1967
Durata7 min:06 sec (album version)

4 min:40 sec (long radio version)
3 min:07 sec (single version)

Album di provenienzaThe Doors
GenereRock psichedelico
Rock
EtichettaElektra Records
ProduttorePaul A. Rothchild
RegistrazioneAgosto 1966
Formati45 giri
The Doors - cronologia
Singolo successivo

Storia del brano

La canzone nacque da una composizione non terminata di Robby Krieger, che gli altri membri del brano decisero di espandere. La canzone che fu realizzata, lunga oltre sei minuti, fu notevolmente abbreviata per rendere più proponibili i passaggi radiofonici. Tuttavia il gruppo ha sempre affermato di preferire la versione originale presente nell'album.

Il singolo trascorse tre settimane in vetta alla classifica statunitense Billboard Hot 100. L'anno seguente il singolo fu ripubblicato, ed arrivò alla posizione 87. La composizione del brano è accreditata ai The Doors, ma nello specifico la prima parte della canzone fu scritta da Robby Krieger, mentre la seconda da Jim Morrison.[1] Una versione live del brano fu inserita nell'album del 1983 Alive, She Cried, la prima di una serie di raccolte dal vivo del gruppo, in cui Light My Fire fu inclusa.

Eredità

Light My Fire è uno dei più lampanti esempi di psychedelic rock, nonché uno dei primi esempi di jazz fusion, con un lungo, ed apparentemente estemporaneo assolo strumentale (nella versione dell'album) ed alcune influenze orientali

La canzone è stata posizionata alla posizione 35 della classifica delle 500 migliori canzoni secondo la rivista Rolling Stone.[2] Light My Fire è stata anche inclusa nella lista Canzoni del secolo, alla settima posizione, stilata da VH1.

La cover registrata da José Feliciano vinse un Grammy Award come "miglior performance maschile pop" e "miglior nuovo artista" del 1968 e riportò in vetta a molte classifiche internazionali Light My Fire appena un anno dopo la versione dei Doors in un nuovo e completamente differente arrangiamento tra il pop-rock americano e le sonorità jazz-latine, considerato questo come il primo esempio crossover di questi 2 mondi della musica americana poi di ispirazione di tanti artisti di successo di origine latina anche dei giorni nostri, lo stesso Santana avra modo di ringraziare Feliciano per questa sua unione dei 2 mondi della musica che gli ha dato la possibilità di fare la sua musica ma soprattutto riferendosi alla sua versione di Light My FIre, lo stesso autore Robbie Krieger, autore della canzone, ha poi detto in una intervista "It's really a great feeling to have written a classic. I think I owe a big debt to Jose Feliciano because he is actually the one, when he did it, everybody started doing it. He did a whole different arrangement on it." riferendosi proprio al fatto che negli anni proprio con l'arrangiamento di Jose Feliciano questo fu poi ripreso anche piu di quello originale in tante incisioni, da Stevie Wonder a Shirley Bassey, Amii Stewart, fino alla recente cover del 2002 registrata da Will Young che ha ottenuto un notevole successo in Europa, arrivando alla prima posizione nel Regno Unito ed alla quarta in italia e che riprende proprio quella versione del 1968

Cover

Fra gli artisti che hanno registrato una cover del brano si ricordano:

Chart positions

Anno Singolo Chart Posizione
1967 "Light My Fire/The Crystal Ship" Pop Singles 1

Note

  1. ^ Classic Albums: The Doors, Eagle Rock Ent, 22 aprile 2008, interview with Robby Krieger.
  2. ^ The RS 500 Greatest Songs of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 2 giugno 2007.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock