Webmail

applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica
Versione del 3 giu 2009 alle 23:15 di Iakopo (discussione | contributi) (aggiunto wikilink a voce appena creata ('confronti tra servizi di webmail') e quindi tolti espliciti riferimenti solo ad alcuni servizi (che avevo messo io stesso come esempi))

Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica attraverso un navigatore web.

Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di connessione internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica.

In alcune aziende la webmail viene fornita come servizio ai dipendenti in modo che possano leggere la propria posta da casa oppure fuori sede.

Attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale connessione verso un server di posta SMTP, IMAP o POP (POP3). Generalmente si utilizza IMAP per la sua struttura a cartelle sottoscrivibili.

Storia

Il primo software che utilizzava questa tecnologia, fu chiamato semplicemente WebMail, e fu sviluppato in Sardegna, dal ricercatore Luca Manunza, nel 1995, che lavorava per conto del CRS4, (centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna), ente di proprietà della regione autonoma della Sardegna), che qualche anno prima realizzò il primo sito internet italiano.

Principali funzionalità

  • Gestione di cartelle
  • Creazione di filtri personalizzati
  • Smistamento dei messaggi di posta in arrivo
  • Rubrica centralizzata e personale

Oltre a queste vi possono essere alcuni servizi aggiuntivi offerti dal gestore della webmail quali:

Vantaggi

  • Possibilità di leggere la propria posta ovunque vi sia una connessione ad internet.
  • I messaggi non necessitano di essere scaricati.
  • I servizi gratuiti permettono registrazioni anonime.
  • Le caselle di posta possono essere amministrate molto facilmente.

Svantaggi

  • È richiesta una connessione sia per la visualizzazione che per la composizione dei messaggi.
  • Una connessione lenta inficia la funzionalità generale della webmail.
  • Le funzionalità di composizione di messaggi sono generalmente limitate sia per la formattazione sia per la dimensione totale di un messaggio.
  • La quota di spazio per le caselle di posta è generalmente limitata, ma in realtà oggi con diversi provider il problema praticamente non esiste più, dato che garantiscono uno spazio che supera il Gigabyte. Quindi, a seconda dei casi[1], potrebbe diventare un vantaggio, permettendo di risparmiare spazio nel disco fisso del proprio computer.

Note

  1. ^ Per maggiori informazioni vedere la voce Confronti tra servizi di webmail.

Voci correlate