Karl Weinmann

musicologo, insegnante e teologo tedesco
Versione del 4 giu 2009 alle 21:27 di Joe123 (discussione | contributi) (Voce nuova)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Karl Weinmann (Vohenstrauss, 1873Pielenhofen, 1929) è stato un musicologo, insegnante e teologo tedesco.

Appartenente alla chiesa cattolica, ha studiato musica a Regensburg alla Kirchenmusikschule e teologia a Innsbruck.[1]

Ha insegnato musica sacra a Regensburg e diretto la Biblioteca Vescovile di Ratisbona e la Scuola di Musica Sacra sempre nella stessa località.

Tra le sue molte attività, si segnalano le sue collaborazioni con riviste e quotidiani importanti, oltre agli incarichi direttivi del Kirchenmusikal Jahrbuck, di Musica Sacra e di Cacilienvereinsorgan.

Ha inoltre curato la pubblicazione di vari libri di musica religiosa, come ad esempio il Römisches Gradualbuch

Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo : una Geschichte der Kirchenmusik (1906), che riscosse un grande successo e venne tradotta in varie lingue, tra le quali l'italiano, per opera di Felini nel (1908); Das Konzil von Trient und die Kirchenmusik (1919).[2]

Tra gli altri suoi lavori, annoveriamo : Geschichte der Instrumentalmusik im 16 Jahrh. (1878), Beethoven (1888), C.Reinecke, sein Leben, Werken und Schaffen (1892).

Compose anche qualche pezzo per canto e per pianoforte e qualche canto patriottico.

Note

  1. ^ cite web url=http://de.wikipedia.org/wiki/Karl_Weinmann
  2. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.690