Atletica leggera ai Giochi della I Olimpiade

Alla prima Olimpiade moderna di Atene (1896) vennero disputati 12 eventi di atletica leggera.

Discipline Uomini

100 m

Fu la prima gara delle prime Olimpiadi, svoltasi il 6 aprile 1896. Vi partecipavano 21 atleti divisi in tre batterie di 5 corridori in quanto 6 atleti rinunciarono. I primi due si qualificavano per la gara finale, che ebbe luogo il 10 aprile.


Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Burke(USA) 12,0 s (OR)
File:Medail argent.png   Fritz Hofmann (GER) 12,2 s
File:Medail bronze.png File:Slovacchia-Bandiera-Vecchia.png Alojz Szokol (HUN/SVK) 12,6 s
File:Medail bronze.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Francis Lane (USA) 12,6 s
5 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Alexandros Chalkokondilis (GRE) 12,6 s
6 File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Curtis (USA) Non partito
  • Venne rilevato solo il tempo dei primi due corridori, gli altri sono tempi stimati.

1a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Francis Lane (USA) 12,2 s
Qual File:Slovacchia-Bandiera-Vecchia.png Alojz Szokol (HUN/SVK) 12,75 s
3   Charles Henry Gmelin (GBR) -
4   Alphonse Grisel (FRA) -
5   Kurt Dörry (GER) -

2a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Curtis (USA) 12,2 s
Qual File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Alexandros Chalkokondilis (GRE) 12,75 s
3   Launceston Elliot (GBR) -
4   Eugen Schmidt (DEN) -
5   George Marshal (GBR) -

3a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Burke(USA) 12,0 s
Qual   Fritz Hofmann (GER) -
3   Friedrich Taun (GER) -
4 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Georgios Gennimatas (GRE) -
File:Svezia-Norvegia-Bandiera-Vecchia.png Henrik Sjöberg (SWE) -

400 m

Le gare di qualificazione dei 400 metri furono le ultime gare del primo giorno, 6 aprile. I concorrenti vennero divisi in due gruppo. I primi due di ogni batteria si qualificava per la finale che si tenne il giorno successivo, 7 aprile.

Gli atleti erano 7 da 4 nazioni. 5 di questi garaggiavano anche nei 100 metri.

Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Burke(USA) 54,2 s (OR)
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Herbert Jameson (USA) 55,2 s
File:Medail bronze.png   Charles Gmelin (GBR) 55,6 s
File:Medail bronze.png   Fritz Hofmann (GER) 55,6 s

1a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Herbert Jameson (USA) 56,8 s
Qual   Fritz Hofmann (GER) 58,6 s
3   Alphonse Grisel (FRA) -
  Kurt Dörry (GER) -

2a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Burke(USA) 58,4 s
Qual   Charles Gmelin (GBR) -
3   Frantz Reichel (FRA) -

800 m

Le gare di qualificazione degli 800 metri si tennero il 6 aprile. I nove concorrenti vennero divisi in due gruppi. I primi due di ogni batteria si qualificavano per la finale che si teneva il 9 aprile.

Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:Nuovo-Galles-del-Sud-Bandiera.png Edwin Teddy Flack(AUS) 2:11.0 min (OR)
File:Medail argent.png   Nándor Dáni (HUN) 2:11.8 min
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Golemis (GRE) 2:28.0 min
-   Albin Lermusiaux (FRA) Non partito

1a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:Nuovo-Galles-del-Sud-Bandiera.png Edwin Teddy Flack(AUS) 2:10.0 min
Qual   Nándor Dáni (HUN) 2:10.0 min
3   Friedrich Traun (GER) -
4   George Marshal (GBR) -

2a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual   Albin Lermusiaux (FRA) 2:16.6 min
Qual File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Golemis (GRE) 2:16.8 min
3   Georges de la Nézière (FRA) -
4 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Angelos Fetsis (GRE) -
5 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Tomprof (GRE) -

1500 m

I 1500 metri furono l'ultima gara del 7 aprile. Vennero corsi in una sola batteria, con otto atleti. Albin Lermusiaux guidò la gara per parecchio tempo, ma venne preso da altri due corridori poco prima della fine.

Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:Nuovo-Galles-del-Sud-Bandiera.png Edwin Teddy Flack(AUS) 4:33.2 min (OR)
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Arthur Blake (USA) 4:34.0 min
File:Medail bronze.png   Albin Lermusiaux (GRE) 4:36.0 min
4   Karl Galle (FRA) 4:39.0 min
5 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Angeles Phetsis (GRE) -
6 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Golemis (GRE) -
7 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Konstantinos Karakatsanis (GRE) -
File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Tomprof (GRE) -

Maratona

Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Louis Spiridon(GRE) 2:58:50 min (OR)
File:Medail argent.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Harilaos Vassilakos (GRE) 3:06:03 min
File:Medail bronze.png   Gyula Kellner (HUN) 3:06.35 min
4 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Ioannis Vrettos (GRE) -
5 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Eleveitherios Papasimeon (GRE) -
6 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Demetrios Deligannis (GRE) -
7 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Evangelos Gerakakis (GRE) -
8 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Stamatios Masouris (GRE) -
9 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Sokrates Lagoudakis (GRE) -
  • Disputata sulla lunghezza di 40 Km

Ritirati

Pos Band Atleta Tempo
- File:Nuovo-Galles-del-Sud-Bandiera.png Edwin Flack (AUS) a 37 km
-   Albin Lermusiaux (FRA) a 32 km
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Ioannis Lavrentis (GRE) a 24 km
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Georgios Grigoriou (GRE) a 24 km
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Ilias Kafetzis (GRE) a 9 km
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Dimitrios Khristopoulos (GRE) Ritirato
- File:USA-Bandiera-1891-1896.png Arthur Blake (USA) Ritirato

Squalificati

Pos Band Atleta Tempo
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Spiridon Belokas (GRE) -

110 m Ostacoli

Pos Band Atleta Tempo
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Curtis(USA) 17.6 s (OR)
File:Medail argent.png   Grantley Goulding (GBR) 17.6 s
File:Medail bronze.png - - -
4 File:USA-Bandiera-1891-1896.png William Welles Hoyt (USA) Non partito
-   Frantz Reichel (FRA) Non partito

1a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual   Grantley Goulding (GBR) 18.4 s
Qual   Frantz Reichel (FRA) -
- File:Slovacchia-Bandiera-Vecchia.png Alojz Szokol (HUN/SVK) -
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Anastasios Andreou (GRE) -

2a batteria

Pos Band Atleta Tempo
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png Thomas Curtis(USA) 18.4 s
Qual File:USA-Bandiera-1891-1896.png William Welles Hoyt (USA) -
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Athanasios Skaltsogiannis (GRE) -
-   Kurt Dörry (GER) -

Salto in alto

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Ellery Clark(USA) 1.81 m (OR)
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Robert Garrett (USA) 1.65 m
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png James Connolly (USA) 1.65 m
4 File:Svezia-Norvegia-Bandiera-Vecchia.png Herik Sjöberg (SWE) 1.60 m
5   Fritz Hofmann (GER) 1.55 m

Salto con l'asta

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png William Welles Hoyt (USA) 3.30 m (OR)
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Albert Tyler (USA) 3.20 m
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Evangelos Damaskos (GRE) 2.60 m
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Ioannis Theodoropoulos (GRE) 2.60 m
5 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Vassilios Xydas (GRE) 2.40 m

Salto in lungo

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Ellery Clark (USA) 6.35 m (OR)
File:Medail argent.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Robert Garrett (USA) 6.18 m
File:Medail bronze.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png James Connolly (USA) 6.11 m
4   Alexandre Tuffère (FRA) 5.98 m
5   Alphonse Grisel (FRA) 5.83 m
6 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Alexandros Chalkokondilis (GRE) 5.74 m
7   Carl Schuhmann (GER) 5.70 m
8   Desider Wien (HUN) 5.64 m
  • Secondo altre versioni le posizioni dopo la 4a sono le seguenti:
4 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Alexandros Chalkokondilis (GRE) 5.74 m
5   Alphonse Grisel (FRA) -
6   Carl Schuhmann (GER) -
7 File:Swedish norwegian union.png Henrik Sjöberg (SWE) -
8 File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Athanasios Skaltsogiannis (GRE) -
9   Alexandre Tuffèri (FRA) -

Salto triplo

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png James Connolly (USA) 13.71 m (OR)
File:Medail argent.png   Alexandre Tuffère (FRA) 12.70 m
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Ioannis Persakis (GRE) 12.52 m
4 File:Slovacchia-Bandiera-Vecchia.png Alojz Szokol (HUN/SVK) 12.30 m
5   Carl Schuhmann (GER) 11.50 m
-   Fritz Hofmann (GER) -
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Christos Zoumis (GRE) -

Lancio del peso

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Robert Garrett (USA) 11.22 m (OR)
File:Medail argent.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Miltiadis Gouskos (GRE) 11.20 m
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Georgios Papasideris (GRE) 10.36 m
4   Georges Robertson (GBR) 9.95
-   Viggo Jensen (DEN) -
-   Fritz Hofmann (GER) -
-   Carl Schuhmann (GER) -
- File:USA-Bandiera-1891-1896.png Ellery Clark (USA) -
  • In altri documenti i partecipanti dopo il 3° classificato sono, invece, Georges Robertson (GBR), A.Adler (FRA) e Sotirios Versis (GRE).

Lancio del disco

Pos Band Atleta Misura
File:Medail or.png File:USA-Bandiera-1891-1896.png Robert Garrett (USA) 29.15 m (OR)
File:Medail argent.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Panayotis Paraskevopoulos (GRE) 28.955 m
File:Medail bronze.png File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Sotirios Versis (GRE) 27.78 m
4   George Robertson (GBR) 25.20
-   Louis Adler (FRA) -
- File:Grecia-Bandiera-Vecchia.png Georgios Papasideris (GRE) -
-   Viggo Jensen (DEN) -
-   Alphonse Grisel (FRA) -
-   Holger Jensen (DEN) -
- File:Svezia-Norvegia-Bandiera-Vecchia.png Henrik Sjöberg (SWE) -

Osservazioni

Le gare di atletica alle Olimpiadi di Atene vedevano soprattutto la partecipazione di atleti statunitensi e greci, tuttavia i primi, tranne che nelle gare di mezzofondo e nella maratona, vinsero tutte le medaglie d'oro in palio. Gli atleti greci, nonostante il massiccio numero, arrivarono solo nelle posizioni di rincalzo tranne che nella maratona la quale fu preparata da loro con molta accuratezza.

Il predominio statunitense era palese soprattutto in alcune gare, come il salto in alto e il salto in lungo, dove le prime tre posizioni erano di atleti di questo paese. La giustificazione è nel fatto che la tecnica degli atleti statunitensi era sicuramente migliore e più avanzata, ad esempio la partenza rannicchiata o la tecnica rotatoria nel lancio del disco o del peso fecero la differenza. A giustificazione di ciò ci sono i risultati delle gare dei 1500 m e della maratona dove partecipò il solo atleta Arthur Blake, mentre negli 800 m non ce n'era nessuno. Nelle gare di mezzofondo essi trovarono l'ottimo Edwin Teddy Flack che le vinse entrambe, mentre la maratona era una gara nuova e parecchi atleti, infatti, si ritirarono a causa della loro inesperienza che li portarono a consumare più energie del dovuto, mentre gli atleti greci erano stati sottoposti a diverse gare di selezione e, quindi, erano più pratici.

Un aneddoto, in particolare, mostra come gli atleti statunitensi fossero sullo stesso livello degli altri, ma erano tecnicamente più preparati, quindi potevano essere definiti "professionisti" anche se non avevano mai percepito un guadagno in denaro, contro il dilettantismo di nome e di fatto degli altri. Infatti nel lancio del peso il vincitore, Robert Garrett, si avvicinò al suo avversario, Miltiadis Gouskos, e gli insegnò la sua tecnica, dopo di che questi, appreso il nuovo modo di lancio, ne effettuò uno talmente buono da rischiare di togliere il primo posto allo statunitense che vinse appena di 2 cm.

Gli atleti statunitensi dell'atletica provenivano soprattutto dalle università americane dove l'attività sportiva era molto praticata. Era la terza squadra più numerosa presente a queste Olimpiadi, ma era per lo più concentrata in questa disciplina.

Solo un cenno merita l'australiano Edwin Teddy Flack che mostrò, realmente, di avere un tecnica e una capacità migliore rispetto allo squadrone statunitense, tuttavia egli si era formato sportivamente in Inghilterra.

Articoli correlati

Bibliografia

  • S.P.Lampros, N.G.Polites, P.De Coubertin, P.J.Philemon, C.Anninos, The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897 (Disponibile in [1])
  • B.Mallon, T.Widlund, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998 ISBN 0-7864-0379-9 (Estratti in [2])
  • M.Llewellyn Smith, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004 ISBN 1-86197-342-X


Template:Olimpiadi Template:NavigazioneSport