Combat Arms è un videogioco sparatutto in prima persona gratuito sviluppato in Corea del Sud e pubblicato da Nexon.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
GenereSparatutto in prima persona
TemaGuerra
SviluppoDoobic Studios
PubblicazioneNexon America Stati Uniti (bandiera)

Nexon Europe Europa (bandiera)

Periferiche di inputTastiera, Mouse, Joystick
Motore graficoLithtech
Requisiti di sistemaMinimi

Raccomandati

Serie1

Storia

La closed beta è iniziata il 30 maggio, 2008 scaricabile solo da FilePlanet per un mese. Questa era limitata al Nord America, Sud America e Oceania. Nella closed beta erano disponibili 4 mappe e 30 armi. Il 26 giugno, Combat Arms entra in open beta e il gioco è scaricabile liberamente. La open beta era limitata solo al Nord America, Sud America e Oceania. Combat Arms è stato rilasciato ufficialmente l'11 luglio 2008. L'8 agosto 2008 la Nexon ha annunciato la versione per i giocatori Europei, che sarà gestita da Nexon Europe. Dal 28 ottobre 2008 all' 11 novembre 2008 Nexon Europe rilascia Combat Arms per i beta tester. Il 16 dicembre 2008 è partita la open beta per l'Europa.

Gameplay

Combat Arms è giocabile solo in modalità multiplayer e non in single-player. Contiene 6 modalità di gioco: Elimination (Team Deathmatch), One Man Army (Deathmatch), Search & Destroy (Bomb mode), Capture the Flag (cattura la bandiera), Spy hunt (caccia alla spia), snowball fight (palle di neve) e FireTeam. Sono disponibili 8 mappe (a cui gli sviluppatori promettono di aggiungerne di nuove periodicamente). I giocatori che creano una stanza (chiamati Master), hanno la possibilità di cambiare le mappe, modalità di gioco, selezionare il limite di tempo, e l'uso delle armi da parte dei giocatori che entrano (ad esempio solo cecchini).

Il gioco è inoltre dotato di un Mercato Nero (Black Market) nel quale è possibile usare una valuta chiamata Nexon Cash (NX), una carta prepagata acquistabile tramite soldi reali. Il Black Market permette l'acquisto di svariati articoli quali nuove divise, armi e/o modifiche/aggiunte a queste ultime o addirittura nuovi personaggi chiamati mercenari. Ai fini del gioco, l'acquisto di questi oggetti non porterà alcun vantaggio rispetto a chi non acquisterà nulla con i NX. I giocatori in-game possono, invece, usare dei soldi virtuali chiamati GP (Gear Points), guadagnati attraverso i risultati delle partite, con cui personalizzare il proprio personaggio. I GP non possono essere usati nel Black Market. L'affitto delle armi è solo per un determinato periodo di tempo: per 1 giorno, 7 giorni, 30 giorni, e 90 giorni. Il costo delle armi è elevato e i giocatori si sono lamentati, chiedendo l'abbassamento dei prezzi. La grafica del gioco è curata da Heat Project.

Modalità

  • Elimination (US/EU)
  • One Man Army (US/EU)
  • Search & Destroy (Bomb mode)(US/EU)
  • Capture the Flag (US/EU))
  • Spy Hunt (US/EU)
  • Snowball Fight (US)
  • Fireteam (US/EU)

Mappe

  • Warhead (US/EU)
  • Pump Jack (US/EU)
  • Snow Valley (US/EU)
  • Gray Hammer (US/EU)
  • Junk Flea (US/EU)
  • Cold Seed (US/EU)
  • Two Towers (US/EU)
  • Bushwood (US/EU)
  • Sand Hog (US/EU)
  • Rattle Snake (US/EU)
  • Death Room (US/EU)
  • Waverider (US/EU)
  • Showdown (EU)
  • Desert Thunder (US/EU)

Curiosità

La mappa Sand Hog, ambientata a Mogadiscio (Somalia), trae spunto dall'operazione internazionale Restore Hope. Nello scenario vi è presente anche una carcassa di un Black Hawk abbattuto, elemento facente riferimento alla tristemente nota Battaglia di Mogadiscio.

Collegamenti esterni