Giovanni Pacini

compositore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando l'architetto omonimo, vedi Giovanni Pacini (architetto).

Giovanni Pacini (Catania, 17 febbraio 1796Pescia, 6 dicembre 1867) è stato un compositore italiano.

Giovanni Pacini

Biografia

Figlio di un cantante d'opera, che per la sua professione è costretto a spostarsi da una città all'altra, nasce casualmente a Catania.

All'età di circa dodici anni inizia a studiare canto e contrappunto a Bologna e quindi l'anno dopo composizione a Venezia.

Già prima dei diciotto anni comincia a comporre delle piccole opere buffe che ottengono un certo successo, ma soltanto nel 1817 con l'opera Adelaide e Comingio, rappresentata al Teatro Re di Milano, raggiunge il successo. Molto giovane, all'età di soli 21 anni, comincia la sua lunghissima carriera nel mondo del melodramma. Nel corso di un cinquantennio comporrà quasi novanta opere superando ogni altro musicista.

Trasferitosi a Roma inizia a collaborare con Gioachino Rossini, ma la sua irrequietezza lo porta a spostarsi a Viareggio. Le opere che gli vengono commissionate dai più importanti teatri lirici d'Italia riscuotono ormai grande successo, pertanto approfittando della sua facilità di scrittura, compone moltissime opere anche se la qualità non sempre è delle migliori. Nel 1827 esce dai confini nazionali e viaggia fra Vienna e Parigi ma con scarso successo in quanto non gli viene commissionato alcun lavoro. Dopo il fiasco ottenuto al Teatro La Fenice di Venezia con l'opera Carlo di Borgogna si ritira a Viareggio dedicandosi all'insegnamento.

Nel 1837 viene nominato Maestro di cappella a Lucca. Dopo una pausa di circa sei anni, riprende a comporre ed ottiene grande successo con le opere Saffo, Medea di Corinto, Bondelmonte ed altre ancora. Continua comunque l'insegnamento a Viareggio nel Liceo musicale da lui fondato.

Nel 1857 si trasferì a Pescia dove trascorse gli ultimi anni della sua vita: è sepolto nella Pieve dei Santi Bartolomeo e Andrea.

Il Teatro della città di Pescia porta oggi il suo nome.

Opere (parziale)