Vicino Oriente

regione geografica
Versione del 15 mar 2006 alle 11:08 di Andrea.gf (discussione | contributi) (interwiki)

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi perlopiù arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iraq e alla Penisola Arabica. Corrispondentemente, il termine Medio Oriente spetterebbe propriamente ai paesi dell'area ancora più a est: Iran, Afghanistan, Pakistan (è ad essa che tuttora fa spesso riferimento l'espressione francese Moyen Orient).

Il più delle volte, però, per l'influenza dell'espressione anglo-americana "Middle East", quest'area vicino-orientale (che a volte viene allargata a occidente fino a includere il Marocco) viene chiamata Medio Oriente. Questo uso può creare confusione, perché l'uso del termine "vicino", "medio" o "lontano" dipende dal punto di riferimento: per gli Stati Uniti i Paesi arabi sono il Medio Oriente, l'Europa è il Vicino Oriente e l'Asia continentale è l'Estremo Oriente, ma per gli Europei i Paesi arabi sono il Vicino Oriente.

Se l'espressione Medio Oriente tende oggi a prevalere quando si tratta di eventi quotidiani o di storia contemporanea, il termine Vicino Oriente è invece ancora prevalente negli studi che riguardano quest'area nell'Antichità: si parla quindi delle "civiltà del Vicino Oriente" con riferimento agli Assiri, ai Sumeri, ai Fenici, eccetera, delle "lingue e scritture del Vicino Oriente antico", e via discorrendo.