Cavalcata dell'Assunta

Versione del 6 giu 2009 alle 13:10 di Thymelikos (discussione | contributi) (Albo D'Oro: inverto nomi e cognomi come da manuale; tolgo col. in eccesso)

Il Palio dell'Assunta è una antica manifestazione che si svolge annualmente nella città di Fermo. Si incentra sull'omonima Cavalcata dell'Assunta.

Le origini

Sin dal 998 d.C. è attestata dalle fonti storiche l'esistenza a Fermo della "Cavalcata dell'Assunta" da svolgersi una volta l’anno: il 15 di agosto. A Maria Vergine Assunta, patrona della città, era dedicata la Cattedrale di Santa Maria in Castello. La processione religosa, che dalla Chiesa di Santa Lucia saliva alla Cattedrale, alla quale fu data poi il nome di "Cavalcata", è molto bene illustrata in una stupefacente miniatura contenuta nel "Messale de Firmonibus", codice pergamenaceo realizzato nel 1436. Alla Cavalcata prendevano parte le magistrature della città, i notabili con la loro corte, le rappresentanze di arti e mestieri, le delegazioni degli ottanta castelli soggetti all'antico Stato che offrivano anche il loro palio. Tutti portavano offerte in denaro e in natura,chiudevano il corteo i vicari dei castelli, in sella ai loro cavalli.

È del 1182 il primo documento che parla dell'obbligo di offrire un palio da parte dei castelli (e in quel caso erano i castelli di Monterubbiano, Montotto e Cuccure). La Cavalcata aveva dunque una valenza anche politica oltreché religiosa. Gli Statuti di Fermo, risalenti al Duecento dettavano le norme per lo svolgimento delle manifestazioni (corsa dei cavalli al palio, il giuoco dell'anello, la giostra del toro, la spada stora e la quintana) che sono tra le più antiche d'Italia e precedenti a tutte quelle delle regioni vicine. Alternando periodi di decadenza e di fastosità la Cavalcata fu abolita da Napoleone nel 1808 e ripristinata dopo il congresso di Vienna. Cessò definitivamente nel 1860 con la venuta dei piemontesi. L'edizione moderna risale al 1982.

Le dieci contrade

Contrade storiche

  • Pila
  • San Bartolomeo
  • Campolege
  • Castello
  • San Martino
  • Fiorenza

Contrade foranee

  • Capodarco
  • Torre di Palme
  • Campiglione
  • Molini Girola

Albo d'oro

Anno Contrada vincitrice Fantino Cavallo
2008 Campolege Michele Santoro Tissai
2007 Campolege Giovanni Formica Giorgione
2006 Campiglione Stefano Lobina Skanderberg
2005 Fiorenza Stefano Mattù Bello di Notte
2004 San Bartolomeo Sergio Costantini Donatello II
2003 Torre di Palme Giacomo Sandroni Drago
2002 San Martino Angelo Cucinella Relative Yours
2001 San Martino Stefano Lobina Boldrous
2000 Torre di Palme Gianluca Concetti Chen Damy
1999 Campiglione Karim Mechergui Love Lady
1998 Torre di Palme Sergio Costantini Silver Ground
1997 Campolege Gianluca Concetti Cerro da Romano
1996 San Bartolomeo Roberto Cognigni Double Speed
1995 San Bartolomeo Roberto Cognigni Green Storm
1994 San Bartolomeo Sergio Costantini Caomet
1993 Campiglione Gianluca Concetti Borgo Franco
1992 Torre di Palme Gianluca Concetti Donatello
1991 Capodarco Massimo Vita Madonna
1990 San Bartolomeo Gianluca Concetti Tulipano
1989 Capodarco Giuseppe Prosperi Frida
1988 San Bartolomeo Massimo Vita Max
1987 Castello Giacomo Sandroni Kabir
1986 Molini Girola Gianluca Concetti El Bandido
1985 Torre di Palme Silvana Graup Mandingo
1984 Capodarco Paolo Ridolfi Roy
1983 Molini Girola Sergio Costantini King
1982 Pila Rosita Quintili Miseno

Collegamenti esterni