Progetto:Filosofia
Template:Filofare Benvenuti nella pagina del Progetto Filosofia. Qui vengono coordinate le iniziative per comporre, ampliare e tradurre le voci relative alla filosofia sulla Wikipedia italiana (vedi anche Portale:Filosofia). Il tema sta a cuore a molti wikipediani i quali lo affrontano in maniera seria ma non seriosa (e la piccola barra di navigazione sotto riportata potrebbe esserne una testimonianza). È un progetto per molti versi ambizioso che richiede la partecipazione del maggior numero di contributori possibile.
Strumenti e pagine utili
- -> Stub filosofia <-
- Cambiamenti recenti di tutte le pagine linkate dalla voce Filosofia
- Cambiamenti recenti di tutte le pagine linkate dal Portale:Filosofia
- Modifiche recenti di tutte le pagine linkate da Lista di Filosofi
- Modifiche recenti di tutte le pagine linkate dalla Categoria:Filosofia
- Lista dei siti web di interesse filosofico
- il vecchio Template:Filosofia (obsoleto), salvato come archivio.
Richieste e segnalazioni
(Riprese dal Bar)
- Rappresentanza (filosofia politica) è al vaglio. grazie! --JosefDarma (msg) 20:06, 8 mag 2008 (CEST)
- Saul Kripke -- da rifare; la voce è completamente inesatta e mischia logica e filosofia di Kripke senza criterio -- Jacopo
Autorizzazioni
In Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Filosofia è riportato l'aggiornamento delle autorizzazioni ottenute per attingere eventualmente materiali da due siti che si occupano di filosofia. Va da sé che l'uso di tali materiali è condizionato come minimo - oltre che da quanto specificato in sede di autorizzazione - da un corretto atteggiamento di cautela e di buon gusto. --Twice25 • (disc.) 22:54, 30 gen 2006 (CET)
Utenti attivi
Se vuoi collaborare al Progetto Filosofia aggiungi il tuo nome in fondo alla lista e magari il particolare settore o la voce a cui vuoi contribuire:
- Cat 10:48, Mar 26, 2004 (UTC) (Edmund Husserl, Fenomenologia, Scuola di Brentano)
- BW 11:32, Mar 26, 2004 (UTC) (filosofia della scienza, storia della filosofia)
- Twice25 13:32, Mar 26, 2004 (UTC) (mi offro per un apporto ed un appoggio esterno e di ... disturbo - il tema mi affascina, purtroppo sono ignorante; faccio mio il detto olimpico: l'importante è partecipare ...)
- Schopenhauer 18:41, Mar 28, 2004 (UTC) (Arthur Schopenhauer :), Immanuel Kant, Idealismo e qualsiasi filosofo non materialista del XIX secolo) (Ultimo contributo: Gennaio 2009)
- Truman Burbank 15:01, 16 feb 2005 - ho qualche competenza di filosofia. Credo in particolare di avere competenze non banali in filosofia della scienza. Sto lavorando sulla voce Epistemologia
- Marius @ 09:16, Mag 6, 2005 (CEST) "Fisica, guardati dalla Metafisica" (Newton)
- Filippof 18:10, 9 ago 2005. La filosofia è una passione che mi è rimasta dai tempi del Liceo. Purtroppo non me ne occupo professionalmente. Ho cominciato ad inserire qualche voce, per lo più traducendo/adattando la "grande-wiki" (quella che comincia per en. ...).
- Utente:Papesatan: modesto contributo limitato ai filosofi di cui ho letto le opere. :-)--Papesatan 10:49, ott 18, 2005 (CEST) (Ultimo contributo: 7 mar 2009)
- Daviboz: sono dottorando in filosofia all'università di Pisa, mi occupo di filosofia teoretica e in particolare di teoria della conoscenza. Sto studiando l'apriorismo biologico-evoluzionistico di Konrad Lorenz e le sue connessioni con la dottrina kantiana. Daviboz 17:08, ott 24, 2005 (CEST)
- Cosoleto 17:17, 8 mar 2006 (CET) (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Felyx, (miao) 21:13, 6 apr 2006 (CEST) (Ultimo contributo: Ottobre 2008)
- swordie 20:57, 8 apr 2006 (CEST) Estetica (materia in cui sono laureata), soprattutto italiana (poco valorizzata anche nelle Università, a mio avviso, a parte ovviamente l'onnipresente Croce...)
- Vmoscarda 14:16, 22 apr 2006. Non sono un esperto in questo campo, ma spero che il mio interesse per la filosofia possa essere utile. Vedrò cosa posso fare... (Ultimo contributo: Dicembre 2008)
- Emptywords 13:42, 7 mag 2006 (CEST). Studente di filosofia, appassionato in particolare di semiotica, estetica, epistemologia e teoria dell'argomentazione (logica/retorica). Indissolubilmente convinto che non vi sia una forma del sapere umano aprioristicamente meno valida delle altre, cerco le mie risposte (o le mie domande?) all'interno di qualsiasi arte, scienza, filosofia, religione o forma culturale di qualsiasi epoca o popolo. Estremamente contrario ad una specializzazione in qualsiasi campo della conoscenza che non tenga conto di tutti gli altri esistenti. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Utente:Evan60 9.00, 12 giu 2006 - Sono un insegnante di Liceo, ho scritto la voce 'tecnica'. Potrei integrare alcune voci di teoretica come 'fenomeno', 'soggetto', 'dialettica', e trattare qualche autore finora assente come Bergson. Neutralità sì, ma non mi terrei su di un tono troppo scolastico, certe tematiche vanno affrontate già presupponendo una certa padronanza lessicale e concettuale da parte del lettore. A parte la filosofia, farò qualche voce relativa ai miei interessi extra: il jazz, la storia moderna, l' alta fedeltà. (Ultimo contributo: Ottobre 2008)
- Reborned 3:02, 26 lug 2006 (CEST) contribuisco con traduzioni dalla wikipedia inglese e conoscenze personali. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Apolide 17:15, 7 dic 2006 (CET) Studente universitario in filosofia, posso collaborare su stub, storia della filosofia, concetti relativi a Nietzsche, Deleuze etc. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Abaz Appasionato di filosofia in generale, posso contribuire con traduzioni, correzioni, ampliamenti.
- Carmentis Dottore in filosofia. Argomenti: Storia della filosofia antica e medievale; storia delle religioni; filosofia della storia; filosofia teorica e morale. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Johnlong Filosofia moderna e contemporanea.
- RobertoReggi 23:28, 15 apr 2007 (CEST) Per ora pensavo di occuparmi per bene delle voci sulla Bibbia e gli Apocrifi (quest'ultimo terreno praticamente vergine). Un foglio di carta appeso al muro dice che sono dottore in filosofia, sono un bel pò arrugginito ma se serve qualche piccolo contributo su richiesta posso provare ad aiutare.
- Tullius, sono interessato a tutto ciò che concerne la variegata corrente del Neoplatonismo, già mi sono occupato di alcuni suoi esponenti o concetti filosofici, altre voci intendo sviluppare o ampliare.
- M3nT4T73 14:31, 7 lug 2007 (CEST) *Ciao, sono laureata sia in lettere che in filosofia ed insegno materie letterarie, per quanto riguarda la laurea in filosofia ho svolto una tesi sulla concezione del romanticismo in Benedetto Croce. Ho appena sistemato la voce su Émile Boutroux. posso aiutare in qualche modo? (Ultimo contributo: Giugno 2008)
- Wento 12:43, 16 ott 2007 (CEST) sto lavorando alla voce su Karl-Otto Apel.
- Roberto Bruni. Il mio nickname è Brunirob, ho 65 anni e sono un professore di filosofia in pensione (dopo 37 anni di insegnamento). Da una decina d'anni i miei studi si sono concentrati sulla filosofia atea ed agnostica, in particolare sulle varie forme di materialismo ateo dall'antichità ad oggi. Sto approfondendo i concetti di sostanza, materia, spirito, idea essere, divenire, unità, totalità, divinità, credenza. (Ultimo contributo: Ottobre 2008)
- Gabriele Giavedoni 20:52, 5 feb 2008 (CEST) : sono tesista di filosofia all'Università Ca' Foscari di Venezia. Mi interesso di esistenzialismo, di Heidegger, di Derrida e di quanto impari nei miei studi. Spero di poter dare una mano! (Ultimo contributo: Ottobre 2008)
- Michele Santilocchi: Sono laureato e specializzando in Filosofia. Osservo già da parecchio, cercherò di cominciare a rendermi utile. Non ho una sfera d'interesse definita, al massimo la filosofia teoretica in generale, ma posso aiutare soprattutto nelle voci di filosofia francese, logica e sviluppi del trascendentalismo. Buon lavoro a tutti. 7 apr 2008 (Ultimo contributo: 5 giu 2009)
- JosefDarma (msg) 20:14, 8 mag 2008 (CEST): teologia-politica, Hobbes, Rappresentanza (filosofia politica) (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Martaericaarosio cercherò di aiutare soprattutto in ambito estetico, in particolar modo per quanto riguarda le connessioni fra teatro, musica e riflessione filosofica
- Carassiti Anna Maria docente di Storia e Filosofia in pensione. Spero di poter dare il mio piccolo contributo.
- Maitland (msg). I miei campi di interesse principali sono la teologia e l'apologetica cristiana connessa sia al fenomeno spirituale sia a quello politico. Nel primo campo posso occuparmi di Søren Kierkegaard (del quale posso dirmi abbastanza esperto), della filosofia cristiana medievale e della patristica, mentre nel secondo della filosofia della Reazione (Burke, Bonald, Maistre, Chateaubriand). Mi occupo anche di Estetica, in particolare delle dottrine estetiche settecentesche e di quella kantiana della Critica del Giudizio. Premetto, però, che non ho molto tempo a disposizione; la mia partecipazione al progetto non potrà perciò essere costante. Attualmente lavoro sulla voce su Kierkegaard.
- Sotheros (msg). Autore preferito: Spinoza (la bibliografia presente al momento alla voce "Baruch Spinoza" è stata da me recentemente inserita). Sarei ben lieto di contribuire con traduzioni (da inglese e francese), correzioni e ampliamenti. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Pequod76(talk) Soprattutto filosofia della religione, filosofia della storia, Kant, Spinoza, filosofia medievale, Unamuno, Kierkegaard e concetti e principi filosofici in genere. (ultimo contributo: 8 maggio 2009)
- Spoon_River. Studio Filosofia a La Sapienza, il mio autore preferito è Nietzsche e i miei maggiori interessi sono la filosofia antica e quella politica. Spero di poter contribuire alla creazione o all'ampliamento di qualche voce. (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Dream_River--Dream River (msg) 20:18, 18 nov 2008 (CET) Studente di Filosofia all'università: Particolarmente interessato a Nietzsche e Kierkegaard (Ultimo contributo: Novembre 2008)
- Vanderin. Mi occupo di metaetica e morale normativa.
- Utente:Duilio26041973, in particolar filosof tedesca '8-900, da Schopenhauer a Heidegger
Utenti assenti
> 12 mesi
- Gpapa: sono molto appassionato di filosofia dall'antica Grecia sino a Kant, anche se la mia cultura filosofica è da autodidatta attraverso la lettura di libri e articoli, cercherò di aiutarvi nei limiti della mia conoscenza filosofica. (Ultimo contributo: Giugno 2008)
- qskwatsch ciao a tutti - se posso dare una mano - interessi: teoretica/antropologia filosofica/pratiche filosofiche - Qskwatsch 15:54, Lug 5, 2004 (UTC) (Ultimo contributo: Maggio 2008)
- Fantasy 容 12:38, 21 ago 2004, Sto cercando di capire Immanuel Kant (Ultimo contributo: Maggio 2008)
- Philosophus80 voci cui proverò a dare il mio contributo al più presto: Jan Łukasiewicz, John R. Searle, Atti Linguistici, Filosofia Polacca, Scuola di Leopoli Varsavia e suoi componenti. (Ultimo contributo: Maggio 2008)
- Gerrymax !!! 13:34, 12 gen 2008 (CET) Studio filosofia al liceo (classico), per cui non mi reputo un esperto, ma la materia mi affascina molto e conosco (molto, modestamente...) bene l'inglese, per cui traduco dall'inglese. Ho già fatto qualcosina. (Ultimo contributo: 21 mar 2008)
- Utente:shun sono uno studente di filosofia all'università. Mi occupo di storia della filosofia in generale, con particolare riferimento all'età moderna ed al medioevo. (Ultimo contributo: 20 mar 2008)
- Utente:Lucafil32 studente universitario di filosofia. Mi piacerebbe occuparmi dei dialoghi platonici (Ultimo contributo: 14 mar 2008)
> 18 mesi
- Lalbigese Storia della filosofia moderna e contemporanea; Illuminismo italiano ed europeo;Agostino e l'agostinismo; teorici della tolleranza; teologia politica, Posso tradurre dal tedesco e dal francese. Sono, a quanto pare inguaribilmente, laico avendo fatto mia la convinzione humeana e kantiana che a differenza del potere politico la reale minaccia al libero pensiero proviene dai poteri religiosi necessariamente fondamentalisti in quanto implicanti prima o poi il sacrificium intellectus (Ultimo contributo: 8 gen 2008)
- Mulo 10:14, 14 apr 2007, filosofo e sociologo. Soprattutto (in ordine sparso) Giordano Bruno, Nietzsche, Feuerbach, Kierkegaard, Kant, Hegel, Dewey, Voltaire. Ora mi sto occupando di Gramsci. (Ultimo contributo: 6 dic 2007)
- Dugongo 13:57, 16 ott 2006 (CEST) Costruttivismo, epistemologia, buddhismo, gnoseologia (Ultimo contributo: 10 nov 2007)
- Veronica73 16:16, 5 ago 2005. Sto facendo un dottorato in filosofia. Quando posso aiuto, ma non son brava a scrivere in formato wikipediano. (Ultimo contributo: 8 nov 2007)
- Utente:Desdemona2116:28, 28 mag 2007, studentessa di Filosofia, con interesse specifico per la filosofia politica e pratica. (Ultimo contributo: 26 nov 2007)
- Hades Studente universitario di filosofia dal 2006; prediligo le tematiche metafisiche e
religioseteologiche, adoro Platone e Nietzsche; apprezzo Kant. In ogni caso sono disponibile per qualsiasi argomento. Chiedi e risponderò! (Ultimo contributo: 15 ott 2007) - ACiD.HouSe 16:49, Feb 15, 2005 (UTC) - tento e tenterò di dare anche io la mia manina... mi interessa abbastanza la filosofia della scienza, ma non disdegno altri campi :) (Ultimo contributo: 13 ott 2007)
- steel&absinthe 17:49, 17 set 2007 (CEST) Sono un laureato con lode in Filosofia, specializzato in Storia della Logica, sarò felice di dare anche io il mio contributo! (Ultimo contributo: 17 set 2007)
- Pietrobravo 18:54, 20 ago 2006 (CEST) Studente di filosofia, cerchéro di dare una mano aggiungendo e ampliando alcuni stub (Ultimo contributo: 28 set 2007)
Proposte di miglioramento del Progetto
- Parletecene al Bar!