Alcatraz
Alcatraz è un'isola situata nella baia di San Francisco, (California, negli Stati Uniti), famosa perché sede dell'omonimo carcere di massima sicurezza.
Alcatraz | |
---|---|
Geografia fisica | |
Coordinate | 37°49′36.19″N 122°25′22.2″W{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
voci di isole presenti su Wikipedia |
L'isola di Alcatraz (in spagnolo significa "pellicano") è così chiamata perché vi erano molti pellicani sull'isola. È da sempre soprannominata The Rock (ovvero "la roccia"), poiché un'alta percentuale dell'isola è costituita da roccia. È stata anche soprannominata The Bastion (ovvero "La Rocca"), poiché sembrava impossibile ipotizzare una fuga.
Storia
Attorno al 1850, la corsa all'oro in California attirò molte navi nella Baia di San Francisco, rendendo necessaria la costruzione di un faro, che fu completato sull'isola nel 1853.
Nel 1909 fu abbattuto per fare posto a una prigione e al suo posto ne venne costruito un secondo in un'altra parte dell'isola.[1]
Fin dal 1850, l'isola di Alcatraz fu adibita a scopi militari; nel 1933 divenne prima una prigione militare e successivamente, nell'agosto 1934, un carcere federale di massima sicurezza.
Nel 1963 il carcere venne chiuso, a causa degli elevati costi che lo caratterizzavano, visto che era necessario trasportare sull'isola ogni bene necessario (cibo, vestiti, acqua potabile ecc.), tanto che i politici statunitensi arrivarono a sostenere che sarebbe costato meno mantenere ogni detenuto nell'hotel più lussuoso di New York piuttosto che mantenerlo ad Alcatraz.
Qualche decina di anni più tardi, Alcatraz fu aperta al pubblico per visite guidate ed oggi è gestita dal National Park Service e fa parte della Golden Gate National Recreation si.
Il carcere
Il carcere di Alcatraz, è da sempre famoso per l'estrema rigidità con cui erano trattati i detenuti. Chi veniva mandato ad Alcatraz era solitamente considerato estremamente pericoloso o aveva già tentato la fuga da altre prigioni.
I carcerati erano costretti a scontare la loro pena in una cella singola, dalle dimensioni particolarmente ridotte. Le mancanze disciplinari venivano punite con la reclusione al buio e al freddo nelle celle d'isolamento. A differenza di altre carceri, la possibilità di lavorare non era concessa a tutti, ma era un diritto che ci si doveva guadagnare con la disciplina e rispettando le regole della prigione. Va sottolineato, però, che per la totale impossibilità di controllare e gestire i prigionieri nel momento del pranzo, il cibo era nel complesso sempre di ottima qualità, a differenza di quello di altre carceri statunitensi. Si era, infatti, pensato che un vitto migliore avrebbe contribuito ad evitare disordini al momento della distribuzione del cibo. Un'eventuale possibile rivolta nel refettorio avrebbe potuto, in effetti, significare la morte sicura del personale di guardia, a causa del gas che sarebbe stato sprigionato per sedarla (durante i pasti tutti i prigionieri venivano radunati in un solo stanzone, sotto la sorveglianza di appena due o tre secondini). In linea di massima, peraltro, nonostante le regole severissime e le 23 ore passate in cella per i non lavoratori (19 per chi invece lavorava), ad Alcatraz si cercò sempre di non creare il malcontento tra i detenuti, come invece spesso avveniva nelle altre carceri, a causa soprattutto dei soprusi nei confronti dei prigionieri da parte del personale addetto alla sorveglianza. La scrittrice inglese J.K. Rowling (autrice dei sette libri di Harry Potter), si è probabilmente ispirata ad Alcatraz, per creare la prigione di Azkaban.
I tentativi di evasione
Durante i 29 anni di apertura del penitenziario, ci furono 26 tentativi di evasione ma l'impossibilità di scappare da Alcatraz non fu praticamente mai smentita.
Joseph Bowers
Il primo detenuto a tentare di evadere fu Joseph Bowers, il 27 aprile 1936, che fu ucciso da una guardia.
Theodore Cole e Ralph Roe
La prima evasione avvenuta con successo da Alcatraz, il 16 dicembre 1937, fu quella di Theodore Cole e Ralph Roe. I due passarono attraverso le sbarre di una finestra della prigione e, approfittando della nebbia, riuscirono a raggiungere l'acqua e ad arrivare a San Francisco. Le ricerche si conclusero quattro anni dopo, quando Roe fu trovato in Sudamerica. Egli dichiarò che Cole era stato assassinato da due sconosciuti.
Thomas Limerick
Cinque mesi più tardi, tentò di evadere Thomas Limerick, il 23 maggio 1938; una fuga avvenuta similmente a quella di Bowers terminata con l'uccisione di Limerick da parte di una guardia.
James Lucas e Rufus Franklin
Nello stesso periodo, James Lucas ed altri due carcerati, progettarono un piano di fuga da Alcatraz. Il piano non fu progettato attentamente ed, infatti, questo tentativo di fuga terminò con la morte di un complice di Lucas e di una guardia, Royal Kline, stordita in precedenza. Lucas e l'altro complice, Rufus Franklin, furono processati e condannati all'ergastolo.
Arthur Barker, Rufus McCain e Henri Young
Il 13 gennaio 1939, fu la volta di Arthur Barker, Rufus McCain ed Henri Young, una fuga dimostratasi alquanto deludente in quanto Barker, una volta arrivato sulla spiaggia, rivelò di non saper nuotare e di conseguenza McCain e Young furono ripresi. Barker venne ucciso; McCain e Young vengono riportati in prigione e riabilitati. L'anno successivo, al termine della loro riabilitazione, Young uccise McCain, perché rivelò di aver segnalato la propria fuga, fin da principio, alle guardie. Questo evento fu ricostruito nel film L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz.
James Boarman, Harold Brest, Fred Hunter, Floyd Hamilton
Altro tentativo di fuga riguarda quella di James Boarman, Harold Brest, Fred Hunter, Floyd Hamilton ed altri tre carcerati. I sette detenuti riuscirono a passare inosservati, fino a che non furono individuati mentre stavano attraversando la baia di San Francisco a nuoto. Le guardie, appena viste le sagome in acqua, aprirono il fuoco ed il primo ad essere ucciso fu Brest; in seguito sparirono sott'acqua Boarman ed altri due carcerati mai identificati ed, infine, fu Hamilton l'ultimo ad essere ucciso. Di questo tentativo di fuga solo Hunter ed un suo complice si salvarono.
Battaglia di Alcatraz
Uno dei tentativi di fuga da Alcatraz, che entrò nella storia, riguarda la famosa Battaglia di Alcatraz, una rivolta scatenatasi il 2 maggio 1946 e terminata due giorni dopo con la morte di tre prigionieri (autori della rivolta) e di due guardie. Gli autori di questa rivolta (Bernard Coy, Marvin Hubbard, Joe Cretzer – uccisi durante la rivolta - Sam Shockley, Miran Thompson e Clarence Carnes – sopravvissuti), si procurarono alcune armi per fuggire, i quali, vedendosi senza alcuna possibilità di fuga, tentarono di convincere le guardie per passare, uccidendo altre due guardie prese in ostaggio e di conseguenza tutta la prigione si scatenò sulle forze dell'ordine per avere la meglio. La rivolta terminò due giorni dopo, grazie all'intervento della marina e della polizia di San Francisco, che riuscirono a sedare i prigionieri. Dopo la morte dei tre autori, furono arrestati e processati gli altri tre, dei quali Carnes fu risparmiato, mentre Shockley e Thompson furono condotti a San Quentin per essere giustiziati in camere a gas, il 3 dicembre 1948.
Frank Morris, John Anglin e Clarence Anglin
Il caso più famoso di fuga da Alcatraz riguarda invece i detenuti Frank Morris ed i fratelli John e Clarence Anglin, che l'11 giugno 1962 riuscirono ad uscire dalle loro celle, attraverso l'impianto di ventilazione (lasciando dei manichini da loro costruiti sulle brande per cercare di camuffare il più a lungo possibile la fuga) e ad arrivare, servendosi di gommoni fatti di impermeabili, fino alla costa, dove fecero perdere definitivamente le loro tracce. Alla fuga avrebbe dovuto anche partecipare un quarto carcerato, Allen West. Nessuno ebbe più notizie dei tre fuggitivi e la direzione del carcere, non avendone però mai ritrovato i corpi, negò fermamente la possibilità che fossero riusciti a fuggire dall'isola (e, soprattutto, ad attraversare a nuoto il gelido tratto della baia di San Francisco). Secondo la testimonianza dell'audioguida su Alcatraz, pare che i tre, nel corso di svariati mesi di continuo ed estenuante lavoro, utilizzando un semplice cucchiaio da cucina, riuscirono a realizzare un tunnel sufficientemente largo e profondo da consentire di raggiungere il condotto dell'aria. A questo episodio è ispirato il film Fuga da Alcatraz, con protagonista Clint Eastwood.
John Paul Scott e Darl Parker
Un altro caso, riguardante l'ultima fuga dalla prigione, è quello di John Paul Scott e Darl Parker, il 16 dicembre 1962, 6 mesi dopo la fuga di Morris e dei fratelli Anglin. I due, mentre stavano lavorando nelle cucine della prigione, approfittarono dell'assenza delle guardie per allargare le sbarre della finestra e per farsi calare sulla spiaggia, dopodiché si sarebbero messi in acqua per raggiungere San Francisco. La loro assenza fu notata pochi minuti dopo ed, infatti, Parker fu quasi immediatamente recuperato in acqua; Scott, invece, fu ritrovato sulla spiaggia di San Francisco dopo un paio di ore, in stato di ipotermia. A seguito di questo tentativo di fuga fu confermata la possibilità di raggiungere a nuoto San Francisco partendo da Alcatraz, di conseguenza le autorità riaprirono il caso di Morris e dei fratelli Anglin, dal quale fu dichiarata la loro possibile riuscita fuga.
Film ispirati o ambientati ad Alcatraz
- L'uomo di Alcatraz (Birthman of Alcatraz, 1962) di John Frankenheimer con Burt Lancaster;
- Cielo di piombo, ispettore Callaghan (The Enforcer, 1976) di James Fargo con Clint Eastwood e Tyne Daly;
- Fuga da Alcatraz (Escape from Alcatraz, 1979) di Don Siegel con Clint Eastwood;
- L'isola dell'ingiustizia - Alcatraz (Murder in the First, 1995) di Marc Rocco con Kevin Bacon, Christian Slater e Gary Oldman;
- The Rock (The Rock, 1996) di Michael Bay con Sean Connery e Nicolas Cage;
- Lupin III - Alcatraz Connection (Rupan Sansei: Arukatorazu Konekushon, 2001) di Hideki Tonokatsu;
- X-Men: Conflitto finale (X-Men: The Last Stand, 2006) di Brett Ratner con Patrick Stewart e Hugh Jackman.
Note
- ^ (EN) Sito sui fari
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alcatraz
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alcatraz