Millennium Seed Bank Project

Versione del 8 giu 2009 alle 11:16 di Una tantum (discussione | contributi) (aggiornamento in corso)

Il Millennium Seed Bank Project è un progetto internazionale per la conservazione coordinato dai Kew Gardens. Avviato nell'anno 2000[1], è ospitato dal Wellcome Trust Millennium sui terreni del Wakehurst Place West Sussex, ed ha lo scopo di fornire tutela della biodiversità e porsi contro l'estinzione delle piante spontanee immagazzinandone i semi per un uso futuro. I luoghi di conservazione sono celle nel sottosuolo congelate che conservano la più ampia raccolta di semi del mondo.

In collaborazione con altri progetti per la salvaguardia della biodiversità organizza spedizioni in tutto il mondo per la raccolta dei semi delle piante sulla terraferma. Dove è possibile le collezioni vengono mantenute nel paese d'origine e al Millennium Seed Bank Project vengono spediti i duplicati per l'immagazzinamento.

Grazie alla presenza internazionale e capillare delle principali associazioni, i paesi coinvolti possono venire incontro agli obiettivi internazionali a favore dell'ambiente, come la Global Strategy for Plant Conservation e il Millennium Development Goals of the United Nations Environment Programme.

Ad aprile 2007, il Millennium Seed Bank Project ha acquisito il bilionesimo seme[2], un tipo di bambù africano della specie Oxytenanthera abyssinica.

Obiettivi del progetto

I principali obiettivi del progetto sono[3]:

  • raccogliere i semi di 24.000 specie di piante entro 2010
  • rappresentanti il 10% della flora della terraferma
  • raccogliere tutti i semi della flora nativa della Gran Bretagna
  • svolgere ulteriori ricerche sulla conservazione e sulla salvaguardia dei semi e delle piante
  • diventare un importante punto di riferimento per la ricerca e incoraggiare l'interesse pubblico.

Associazioni internazionali

Le associazioni del Millennium Seed Bank Project esistono in Australia, nel Messico, nel Cile, nel Kenia, in Cina, negli U.S.A., nel Giordano, nel Mali, nel Malawi, nel Madagascar, Burkina Faso, nel Botswana, in Tanzania, in Arabia Saudita, nel Libano ed in Sudafrica.

L'Australia è particolarmente significativa poichè la relativa flora costituisce il 15% del totale delle specie nel mondo, il cui 22% è stato etichettato come a rischio di estinzione.[4]

Conservazione dei semi

Quando i semi arrivano devono essere puliti e la loro identificazione confermata. A questo punto vengono asciugati, riorganizzati ed immagazzinati a temperature sotto allo 0°C.

Note

  1. ^ ^ Fonte: UK Clearing House Mechanisms for Biodiversity [1]
  2. ^ Richard Black, Plant vault passes billion mark, BBC News, 26 aprile 2007 [2]
  3. ^ A Year at Kew - the Millennium Seed Bank[3]
  4. ^ Fonte: MSBP in Australia[4]

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Ecologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia