Template:Comune Affi è un comune di 2.205 abitanti della provincia di Verona.

Geografia

Affi dista 25 chilometri dal capoluogo. Sorge ai piedi del Monte Moscal che con i suoi 427 metri di altitudine domina la parte sud del Lago di Garda ed è il massiccio che si pone in contrapposizione al Monte Baldo; è lambito dal torrente Tasso, un affluente di destra del fiume Adige. È da sempre chiave di accesso alla parte centrale del lago di Garda. Una volta era stazione della dismessa linea ferroviaria Verona-Caprino ed ora è uscita del casello dell'Autostrada Modena- Brennero che permette l'accesso al lago di Garda, inserendosi direttamente a Garda, per i turisti tedeschi e del nord Europa.

Storia

Il nome deriva dal longobardo o dal germanico Affa forse indicante la costituzione di una arimannia. I primi documenti che citano il paese sono del IX secolo. In quel periodo venne costruita una torre in pietra da difesa durante le invasioni degli Ungari.

Nell'XI-XII secolo la zona divenne feudo dell'abbazia di San Zeno di Verona con il nome di Castelnuovo dell'Abate, così chiamato per un castello appena costruito nei pressi di Incaffi. In quel periodo fu costruita una pieve. Nel 1260 il Comune si diede uno Statuto rurale, il cui documento, composto di 92 articoli che regolamentavano la vita di quel periodo, è giunto integralmente fino a noi. Sul luogo dell'antica chiesetta del XI secolo fu costruita nel 1761 l'attuale chiesa parrocchiale su disegno dell'architetto Lodovito Perini.

Il nucleo antico del borgo è caratterizzato dalla presenza di piccole case costruite con i seregni, dei ciottoli arrotondati col passar del tempo dal ghiacciaio dell'Adige.

Personalità legate a Affi

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi d'interesse

Chiese

Chiesa Parrocchiale San Pietro in Vincoli - XVIII secolo Sul luogo dell'antica chiesetta del sec. XI fu costruita nel 1761 l'attuale chiesa parrocchiale su disegno dell'architetto Lodovito Perini.

Ville

Le ville di Affi sono legate in alcuni casi a personaggi storici che scelsero Affi per trascorrere gli ultimi anni della propria vita.

Risale al Cinquecento ed è situata in posizione panoramica nelle vicinanze di Incaffi. Importante all'interno lo studio di Girolamo Fracastoro, che nella villa ospitò importanti personaggi come Pietro Bembo e forse anche l'imperatore Carlo V. Nel Settecento venne costruita la parte destra della villa. Il Fracastoro fu medico, filosofo e letterato

La villa fu ristrutturata nel XVII secolo dalla famiglia Da Persico, che le fece dare l'aspetto attuale. Il grandi porticati laterali, invece, furono aggiunti nei primi decenni dell'Ottocento, portando la lunghezza totale a 140 metri. La famiglia Poggi, che acquistò la villa nel 1870, trasformò il giardino all'italiana in un grande parco (11 ettari) nel quale vennero piantate numerose piante esotiche. La villa è visitabile.

Villa del XVIII secolo, in parte su progetto dell'architetto Ignazio Pellegrini. L'edificio ospita attualmente la Fondazione Elena Da Persico. Dipende della Curia Vescovile di Verona. In un salone si trovano grandi affreschi che rappresentano il Lago di Garda. Nel parco sorge una cappella del 1972-73 dell'architetto Fausto Buontempi in cui la luce interna proviene dall'alto, degradando verso l'altare, alle cui spalle si apre una vetrata sui fiori del giardino. Nella "barchessa" è stata sistemata la biblioteca della scrittrice Elena Da Persico.

Fortificazioni

Costruito intorno all'XI secolo. Diede il nome al feudo dell'Abbazia di San Zeno di Verona. Il feudo si chiamò Castelnuovo dell'abate.

Cultura

Gli appuntamenti

  • Festa di San Luigi e della gioventù organizzata dall'associazione "El Cianco 1979"

Il ponte di Ferragosto (15 agosto)

  • Sagra di San Bartolomeo

24 agosto, con fiera del bestiame

  • Festa Medievale nel borgo antico

i primi giorni di giugno, con figuranti in costume e sfilate

  • Festa del Fusto

L'ultima settimana di giugno , organizzata dal gruppo IRADIA

Economia

Da una fase prettamente agricola Affi, ha cambiato radicalmente la sua struttura economica intorno al casello dell'autostrada del Brennero. La vicinanza del Lago di Garda e del Trentino-Alto Adige, regione dove gli esercizi commerciali solitamente rispettano il riposo domenicale, ha permesso la costruzione di più centri commerciali. Intorno al casello e ad altre vie di comunicazione si sono insediate strutture direzionali e depositi di molte aziende.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione Roberto Bonometti, eletto sindaco nelle elezioni del 28 maggio e 29 maggio 2006 in una lista civica, ottenendo il 43,2% dei voti (562). Subentra a Carla De Beni, in carica dal 13 maggio 2001.

Template:Provincia di Verona

  1. ^ Dati tratti da: