Colle dell'Agnello

valico alpino delle Alpi Cozie tra Italia e Francia

Il Colle dell'Agnello (in francese Col Agnel) è un valico alpino delle Alpi Cozie, a ovest del Monviso, che segna il confine tra Italia (comune di Pontechianale, Piemonte) e Francia (Queyras) a 2.748 metri di altitudine.[1]

Colle dell'Agnello
Il colle dell'Agnello
StatiItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Regione  Piemonte
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alte Alpi
Località collegatePontechianale
Château-Ville-Vieille
Altitudine2 748 m s.l.m.
Coordinate44°41′01.68″N 6°58′46.2″E
InfrastrutturaStrada asfaltata
Costruzione del collegamento1973
Pendenza massima15%
Lunghezza25 km
Chiusura invernalenovembre - maggio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colle dell'Agnello
Colle dell'Agnello

È il terzo valico stradale più alto delle Alpi, dopo il Passo dello Stelvio e il Colle dell'Iseran; poiché questi ultimi due collegano versanti appartenenti alla stessa nazione, ne consegue che il Colle dell'Agnello è il più alto valico stradale internazionale delle Alpi. È inoltre il secondo valico più alto d'Italia dopo il sunnominato Passo dello Stelvio.

Il Colle dell'Agnello ha visto il passaggio o l'arrivo di diverse tappe del giro d'Italia e dal Tour de France. È meta anche di campi estivi da parte di astronomi dilettanti, offrendo uno dei cieli più bui e incontaminati accessibili con auto normali.

Ciclismo

La salita al Colle dell'Agnello è un percorso molto battuto dai cicloamatori più preparati.

In Valle Varaita la salita inizia a Casteldelfino, e dopo un tratto relativamente facile gli ultimi 10 km sono ad una pendenza del 10% di media con punte superiori al 14%. L'ambiente severo e desolato, sovrastato dal Monviso, ne fa una delle più affascinanti e dure strade alpine con una carreggiata che costeggia soventemente tanto dirupi quanto roccia nuda.

Dal valico si gode di un'ottima visuale sia sul versante settentrionale francese del parco del Queyras che sul lato occidentale del Monviso.

La Comunità Montana Valle Varaita ha predisposto un sistema di cronometraggio sulla salita del Colle dell'Agnello, che si inserisce in un circuito di percorsi analoghi organizzati dagli stessi organizzatori della Rampignado. Il riferimento di partenza è a Chianale, alla base della rampa finale della salita, mentre il riferimento di arrivo è sul colle, al termine della salita. Chiunque, ritirando un'apposita smart card, può cronometrarsi sul percorso; i risultati sono poi pubblicati sul sito http://www.rampignado.com[2].

La salita è stata scalata 3 volte al Giro d'Italia:

1994 - 20° tappa: Cuneo - Les Deux Alpes vinta da Vladimir Poulnikov

2000 - 19° tappa: Saluzzo - Briançon vinta da Paolo Lanfranchi

2007 - 12° tappa: Scalenghe - Briançon vinta da Danilo Di Luca

Era prevista anche nel 1995 (19° tappa - Mondovì - Briançon), ma l'arrivo venne anticipato a Pontechianale a causa di una slavina proprio sulle rampe del colle.

Escursionismo

Dal Colle dell'Agnello, o dalle immediate vicinanze, partono diversi itinerari escursionistici ed alpinistici. Tra le cime raggiungibili dal Colle vi sono:

Nelle vicinanze del Colle, sul versante francese, sorge il Rifugio Col Agnel (2580 m); sul versante italiano, si trova il Rifugio degli Alpini (2699 m), non gestito.

Note

  1. ^ La quota indicata sulle carte italiane IGM è di 278 m, mentre le carte francesi IGN indicano 2744 m.
  2. ^ rampignado.com - Chrono Test Point Colle dell'Agnello

Collegamenti esterni