Lagginhorn
montagna svizzera
Il Lagginhorn (4.010 m s.l.m.) è una vetta alpina svizzera delle Alpi Pennine. Si trova tra la Saastal e la val Divedro che conduce al passo del Sempione.
| Lagginhorn | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Altezza | 4,010 m s.l.m. |
| Prominenza | 512 m |
| Isolamento | 3,3 km |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 46°09′25.99″N 8°00′10.98″E |
| Data prima ascensione | 26 agosto 1856 |
| Autore/i prima ascensione | E.L. Ames, Franz Andenmatten e Johann Josef Imseng |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Pennine |
| Sottosezione | Alpi del Mischabel e del Weissmies |
| Supergruppo | Catena del Weissmies |
| Gruppo | Grupppo del Weissmies |
| Sottogruppo | Catena Weissmies-Lagginhorn-Fletschhorn |
| Codice | I/B-9.V-C.6.a |
La montagna fu salita per la prima volta il 26 agosto 1856 da E.L. Ames, Franz Andenmatten e Johann Josef Imseng.
Rifugi alpini
Per facilitare l'ascesa alla vetta e l'escursionismo di alta montagna ai pedi della montagna sorgono i seguenti rifigi alpini:
- Weissmies Hut - 2.726 m
- Berghaus Hohsaas - 3.100 m
- Laggin Bivouac - 2.425 m
