Roberta Paladini
Roberta Paladini (5 novembre 1955) è un'attrice e doppiatrice italiana.
È la figlia dello speaker e giornalista RAI Riccardo Paladini.
Biografia
Ha esordito a undici anni sotto la direzione di Lauro Gazzolo nel ruolo di protagonista doppiando il personaggio di Pinocchio nel lungometraggio animato Un burattino di nome Pinocchio diretto da Giuliano Cenci.
Tra le attrici doppiate si ricordano qui: Demi Moore in Ghost - Fantasma, Rivelazioni, La lettera scarlatta, Striptease, Se questi muri..., Soldato Jane, Harry a pezzi ed Half Light, Madeleine Stowe in Sorveglianza...speciale, Il grande inganno, America oggi e We Were Soldiers, Isabella Rossellini in Cugini, Cuore selvaggio, Fearless - Senza paura, Amata immortale e Fratelli, Rosanna Arquette in Fuori orario, Pulp Fiction ed Offresi amore teneramente, e Michelle Pfeiffer in Le streghe di Eastwick. Inoltre è anche la doppiatrice del personaggio di Lynette Scavo nella serie televisiva Desperate Housewives, del personaggio di Danielle Rousseau nel serial Lost e del nipotino di Paperone Quo nel cartone animato Duck Tales.
Filmografia
- Piedone a Hong Kong (1975) di Steno
- Roma: l'altra faccia della violenza (1976) di Marino Girolami
- L'innocente (1976) di Luchino Visconti
- Ride bene chi ride ultimo (1977) di Gino Bramieri
- Le strelle nel fosso (1978) di Pupi Avati
- Cinema! (1979) di Pupi Avati film TV
- I viaggiatori della sera (1979) di Ugo Tognazzi
- Storia di ragazze e ragazzi (1989) di Pupi Avati
Prosa televisiva
- Con gli occhi dell'occidente, di Josefh Conrad, con Raoul Grassilli, Franco Branciaroli, Josè Quaglio, Elisa Cegani, Roberta Paladini, Franco Graziosi, Gianni Santuccio, Milena Vukotic, Luisa Rossi, regia di Vittorio Cottafavi, sceneggiato in 3 puntate, dal 2 novembre 1979 al 16 novembre 1979, nel secondo programma.
Prosa teatrale
- Affabulazione , di Pier Paolo Pasolini, con Vittorio Gassman, Corrado Gaipa, Luca Dal Fabbro, Attilio Cucari, Roberta Paladini, Vanna Polverosi, Alviero Martini, Silvia Monelli, Laura Tanziani, regia di Vittorio Gassman, prima al Teatro Tenda di Piazza Mancini a Roma, il 11 novembre 1977.